gunsite ha scritto:giulfest ha scritto:
Provengo da una Citroën c5 tourer con cerchio da 17, probabilmente l' auto in assoluto più comoda nel mercato, e non avrei mai comprato un' auto spacca schiena. ....
....ahhh ecco.....se veniva da una crucca ti pareva di essere su un materasso....
Proveniendo dalla c5, e quindi abituato al suo confort, se la 3008 con cerchi da 18 fosse stata rigidissima non l'avrei comprata, non ti pare?
Per la 3008 2000 163 cv, se tu hai la business e quindi credo i cerchi da 17, fai conto che la mia con i cerchi da 18 assorbe come la tua con i cerchi da 17.
Per peppinez: fermo restando che ci possiamo incontrare per un caffè e per farti provare l'auto così mi dai le tue impressioni sulla rigidità, è ovvio che al diminuire della SPALLA (che cos'è la spanna

?) la gomma sia più rigida, non ci piove.
Quello che dico io è che il complesso larghezza gomma/spalla gomma/marca gomma/peso auto/assetto auto nella mia 3008 è ottimale, il tutto a 102.000 km.
Non avrei gradito una minore reattività allo sterzo, una minore tenuta di strada, un'auto più brutta per un piccolo miglioramento nell'assorbimento e per 200 euro più di spesa al cambio gomme, fermo restando che SU ALTRE AUTO trovo valido il discorso del cerchio più piccolo. Per il prezzo delle gomme, tieni conto che io potrei montare (a libretto) i 225/45-18 che, rispetto ai 225/50-17 costano 13 euro più a gomma, per un totale di 52 euro di differenza......
Peugeot 3008 Outdoor 1600 HDI blu con cambio robotizzato, interni in pelle bianca, Wip com 3D con sblocco video in movimento