sono nuovo del forum, appena iscritto

Volevo sottoporvi un problema che mi è capitato ed avere dei pareri a riguardo.
Possiedo una 308 1.6 HDi 110cv Feline, immatricolata 12/2007, 62000km, tagliandi e manutenzione in regola. Mai avuto un problema fino ad ora.......
Sabato 22/01 mia moglie era in autostrada a 130km/h. Ad un tratto il computer di bordo ha segnalato un problema al sistema anti-inquinamento ed il motore si è spento!!!! Blocco totale! Non è una cosa simpatica quando accade in autostrada....
L'officina del concessionario era chiusa e l'ho portata dal meccanico di fiducia di mio suocero. La centralina ha dato errore sulla valvola EGR. Ho subito pensato che potesse essere sporca, in realtà era pulita e quindi bruciata. Sostituita, ho ripreso la macchina Giovedì 27/01 e sono andato in autostrada, appuntamento con amici fuori città. Nemmeno un km a 130 orari e nuovo allarme anti-inquinamento. Il motore si è spento e mi sono dovuto fermare su un viadotto, senza corsia di emergenza, con le macchine a camion che mi evitavano!!!! Vi lascio immaginare cosa ho detto


Sostituito anche quello e ripreso la macchina oggi, tutto sembra funzionare come prima ed il problema è stato risolto.
Adesso vi chiedo......è mai possibile che se un sensore va in tilt la centralina blocca il motore????? Manco recovery.....blocco totale!
Il meccanico mi ha confermato che la centralina, se arriva un segnale di emergenza dal sensore pressione common rail, manda in blocco il motore e mi devo fermare e riaccendere, non importa dove! Ha poi aggiunto che tutte le macchine diesel usano lo stesso sistema di protezione!
Ora vi domando.....è il caso di andare in concessionaria Peugeot e piantare un casino infernale con relativa lettera da parte di un avvocato?????
E' successo a qualcuno di voi? Come vi siete comportati?
Grazie
Luca