PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Anomalia anti-inquinamento con spegnimento motore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

dkqma
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/03/2014, 14:35

Anomalia anti-inquinamento con spegnimento motore

Messaggio da dkqma »

Buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum, appena iscritto :)
Volevo sottoporvi un problema che mi è capitato ed avere dei pareri a riguardo.
Possiedo una 308 1.6 HDi 110cv Feline, immatricolata 12/2007, 62000km, tagliandi e manutenzione in regola. Mai avuto un problema fino ad ora.......
Sabato 22/01 mia moglie era in autostrada a 130km/h. Ad un tratto il computer di bordo ha segnalato un problema al sistema anti-inquinamento ed il motore si è spento!!!! Blocco totale! Non è una cosa simpatica quando accade in autostrada....
L'officina del concessionario era chiusa e l'ho portata dal meccanico di fiducia di mio suocero. La centralina ha dato errore sulla valvola EGR. Ho subito pensato che potesse essere sporca, in realtà era pulita e quindi bruciata. Sostituita, ho ripreso la macchina Giovedì 27/01 e sono andato in autostrada, appuntamento con amici fuori città. Nemmeno un km a 130 orari e nuovo allarme anti-inquinamento. Il motore si è spento e mi sono dovuto fermare su un viadotto, senza corsia di emergenza, con le macchine a camion che mi evitavano!!!! Vi lascio immaginare cosa ho detto :mad:, con mia figlia di 4 anni che si è spaventata ed ha iniziato a piangere. Spento la macchina e riaccesa sono riuscito a raggiungere la prima uscita andando a 40km/h. Riportata dal meccanico passando dalla statale, con relative 10-15 soste per blocco motore :mad:, il verdetto è stato sensore pressione del common rail!!!
Sostituito anche quello e ripreso la macchina oggi, tutto sembra funzionare come prima ed il problema è stato risolto.
Adesso vi chiedo......è mai possibile che se un sensore va in tilt la centralina blocca il motore????? Manco recovery.....blocco totale!
Il meccanico mi ha confermato che la centralina, se arriva un segnale di emergenza dal sensore pressione common rail, manda in blocco il motore e mi devo fermare e riaccendere, non importa dove! Ha poi aggiunto che tutte le macchine diesel usano lo stesso sistema di protezione!
Ora vi domando.....è il caso di andare in concessionaria Peugeot e piantare un casino infernale con relativa lettera da parte di un avvocato?????
E' successo a qualcuno di voi? Come vi siete comportati?

Grazie

Luca

Avatar utente
Psyco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1204
Iscritto il: 16/09/2010, 22:23
Località: Lanusei, Sardegna

Re: Anomalia anti-inquinamento con spegnimento motore

Messaggio da Psyco67 »

E'allucinante, non esiste al mondo che il motore si spenga perché previsto dal sistema, e'pericolosissimo.
308CC Feline, 2.0HDi 140cv Euro 5, Terre d'Ombre, Pack Urban 2, Interni in pelle Grege/Lama, AirWave

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: Anomalia anti-inquinamento con spegnimento motore

Messaggio da Calò75 »

tutti i sistemi C.R. si spengono per segnale errato (assente o alto) della pressione del carburante, la recovery e' prevista solo se guasto sporadico nell'ordine del secondo,diversamente la posta in gioco e' troppo alta, meglio spegnere il motore che squagliarlo.
per il guasto egr, e' uguale come prima, viaggiare con egr malfunzionante puo' arrecare danni molto gravi al motore........la recovery e' prevista, ma non a tempo indeterminato :razz:

se ogni macchina che si ferma per strada ci starebbe un'avvocato dietro nel giro di poco tempo si estinguerebbero
i venditori di auto e gli Autoriparatori .........dato che l'autovettura e' un mezzo meccanico soggetto a usura(come tutti i mezzi meccanici non esiste una durata all'infinito) e il costruttore o l'Autoriparatore non puo' farsi carico di cio' che viene usato consumato da terzi :oops:

dkqma
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/03/2014, 14:35

Re: Anomalia anti-inquinamento con spegnimento motore

Messaggio da dkqma »

Calò75 ha scritto:tutti i sistemi C.R. si spengono per segnale errato (assente o alto) della pressione del carburante, la recovery e' prevista solo se guasto sporadico nell'ordine del secondo,diversamente la posta in gioco e' troppo alta, meglio spegnere il motore che squagliarlo.
per il guasto egr, e' uguale come prima, viaggiare con egr malfunzionante puo' arrecare danni molto gravi al motore........la recovery e' prevista, ma non a tempo indeterminato :razz:

se ogni macchina che si ferma per strada ci starebbe un'avvocato dietro nel giro di poco tempo si estinguerebbero
i venditori di auto e gli Autoriparatori .........dato che l'autovettura e' un mezzo meccanico soggetto a usura(come tutti i mezzi meccanici non esiste una durata all'infinito) e il costruttore o l'Autoriparatore non puo' farsi carico di cio' che viene usato consumato da terzi :oops:
Io non contesto il fatto che un pezzo della macchina possa rompersi per usura, é normale. Io contesto il fatto che la centralina manda in blocco il motore. Se apparisse un messaggio del tipo "fermarsi il prima possibile e rivolgersi ad un centro assistenza" non avrei nessun problema. Io devo solo ringraziare che non ero in sorpasso e non avevo nessuno attaccato dietro, considerando che la A14 é sempre abbastanza trafficata.
Immagino tu convenga che mi sono trovato in una situazione molto pericolosa, fermo su un viadotto autostradale non per un cedimento meccanico ma per un software che ha bloccato il motore.

shunt
Peugeottista appassionato
Messaggi: 122
Iscritto il: 16/02/2014, 20:59

Re: Anomalia anti-inquinamento con spegnimento motore

Messaggio da shunt »

Io non ti consiglio di fare casini con l'assistenza ma ti consiglio bensi di sostituire il filtro del gasolio, di pulire il serbatoio e metterci anche un additivo per pulire il circuito.Per come hai descritto il guasto il motore si spegne proprio quando c'è richiesta di gasolio e non riuscendo a "produrla"l'iniezione va in protezione spegnendo il motore.Fosse stato "solo" un gusto al sensore sul rail il motore si sarebbe spento a caso in ogni situazione.Causa del tutto uno o piu' pieni balordi,di gasolio sporco ce nè in giro parecchio.Ciao

dkqma
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/03/2014, 14:35

Re: Anomalia anti-inquinamento con spegnimento motore

Messaggio da dkqma »

shunt ha scritto:Io non ti consiglio di fare casini con l'assistenza ma ti consiglio bensi di sostituire il filtro del gasolio, di pulire il serbatoio e metterci anche un additivo per pulire il circuito.Per come hai descritto il guasto il motore si spegne proprio quando c'è richiesta di gasolio e non riuscendo a "produrla"l'iniezione va in protezione spegnendo il motore.Fosse stato "solo" un gusto al sensore sul rail il motore si sarebbe spento a caso in ogni situazione.Causa del tutto uno o piu' pieni balordi,di gasolio sporco ce nè in giro parecchio.Ciao
Avevo pensato subito al gasolio sporco quando si é bloccata la prima volta. Il filtro é stato controllato ed é risultato pulito. Dopo la sostituzione della valvola egr ed il sensore di pressione la macchina non ha dato nessun problema, testata per 200km a velocità 130 ed oltre......guidava il meccanico, spero di non ricevere nessuna sorpresa tra un paio di mesi.
Comunque domani passero in concessionaria Peugeot per avere un loro parere.
Sto pensando seriamente di tornare al benzina se posso evitare questi problemi, anche perché mia moglie adesso non si fida più della macchina.

shunt
Peugeottista appassionato
Messaggi: 122
Iscritto il: 16/02/2014, 20:59

Re: Anomalia anti-inquinamento con spegnimento motore

Messaggio da shunt »

Anche i motri a benzina si possono spegnere in marcia se hanno un guasto alla pomba oppure ai sensori oppure alla farfalla, che oggi sono tutte elettriche.Tutti i sistemi hanno i loro limiti!Ciao

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: Anomalia anti-inquinamento con spegnimento motore

Messaggio da Calò75 »

dkqma ha scritto:
Calò75 ha scritto:tutti i sistemi C.R. si spengono per segnale errato (assente o alto) della pressione del carburante, la recovery e' prevista solo se guasto sporadico nell'ordine del secondo,diversamente la posta in gioco e' troppo alta, meglio spegnere il motore che squagliarlo.
per il guasto egr, e' uguale come prima, viaggiare con egr malfunzionante puo' arrecare danni molto gravi al motore........la recovery e' prevista, ma non a tempo indeterminato :razz:

se ogni macchina che si ferma per strada ci starebbe un'avvocato dietro nel giro di poco tempo si estinguerebbero
i venditori di auto e gli Autoriparatori .........dato che l'autovettura e' un mezzo meccanico soggetto a usura(come tutti i mezzi meccanici non esiste una durata all'infinito) e il costruttore o l'Autoriparatore non puo' farsi carico di cio' che viene usato consumato da terzi :oops:
Io non contesto il fatto che un pezzo della macchina possa rompersi per usura, é normale. Io contesto il fatto che la centralina manda in blocco il motore. Se apparisse un messaggio del tipo "fermarsi il prima possibile e rivolgersi ad un centro assistenza" non avrei nessun problema. Io devo solo ringraziare che non ero in sorpasso e non avevo nessuno attaccato dietro, considerando che la A14 é sempre abbastanza trafficata.
Immagino tu convenga che mi sono trovato in una situazione molto pericolosa, fermo su un viadotto autostradale non per un cedimento meccanico ma per un software che ha bloccato il motore.
ormai elettronica e meccanica vanno di pari passo, lavorando in simbiosi l'uno con l'altro, il tuo ragionamento sarebbe esatto, ma all'atto pratico la vettura dovrebbe essere munita del doppio di sensori e attuatori(l'uno dovrebbe intervenire in caso di guasto dell'altro) con ovvie lievitazione dei costi di produzione della vettura non accessibili a tutti...........e ammesso sia na cosa fattibile non ce' garanzia al 100% che la vettura non si fermi ugualmente :pale:

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”