ciao,
provo a rispondere in modo sommario ad alcune delle tue domande, e certamente altri interventi più puntuali e precisi del mio ti chiariranno meglio curiosità e dubbi:
- la durata generalmente dipende dalla combinazione di più fattori (l'uso che se ne fa, il chilometraggio e il tempo trascorso dalla loro produzione e messa su strada). Nella mia piccola esperienza posso dirti che già al terzo anno, avendo cura di sostituirle da aprile a ottobre con delle gomme prettamente "estive", iniziano ad accusare qualche problemino e su neve e ghiaccio perdono in prestazioni ed efficacia.
- l'aumento dei consumi c'è ma... non è poi così "scontato" e dipende dal tipo di pneumatico. Un parametro oggettivo che consente di verificare quanto incida il tipo di gomma sul consumo di carburante è dato dall'etichetta europea che trovi qui
http://europa.eu/legislation_summaries/ ... 005_it.htm .
- sulla nostra 2008, così come sulle altre vetture, è certamente possibile alternare le due tipologie di gomme (estive/invernali). In questo modo "allunghi" un pochino la vita ai due treni di gomme e hai sempre pneumatici ottimali per le condizioni meteo-ambientali.
Qui
http://www.quattroruote.it/notizie/sicu ... -da-saperetrovi qualche indicazione in più su come riconoscerle (sul fianco del pneumatico invernale trovi la sigla "M+S" e un simboletto che rappresenta una montagna stilizzata con all'interno un fiocco di neve), e la fonte è ben più attendibile del sottoscritto

Un salutone