PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

problema giri motore 2.0 hdi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
BORSA91
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/09/2012, 22:41

problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da BORSA91 »

Ciao a tutti dopo quasi un anno dalla sostituzione del debimetro , la macchina rinizia a farmi vuoti in accelerazione a bassi regimi e spegnimento con frizione abbassata.
Non so più cosa fare
Qualcuno ha un consiglio su come pulire il debimetro ?
Chiedo questo in quanto spendere altri 300 euro mi sembra una cosa inutile...

Se non si può fare nulla ahimé sarò costretto a cambiare macchina :cry:

Un saluti a tutti gli appassionati :)
peugeot 206 2.0 cc 90 cv xt 5 porte, verde mettalizzato, cerchi in lega, clima automatico - una piccola grande macchina da rally magnifica sulle strade di montagna e bruciante ai semafori . LOVE PEUGEOT

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da thewizard »

tutto si aggiusta.. basta trovare il componente guasto
;)

Fabio

BORSA91
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/09/2012, 22:41

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da BORSA91 »

Guarda Fabio lo spero proprio, purtroppo l'ho riusata sta sera dopo un pò che era ferma mi si è spenta 3 volte in due semafori e in una rotonda, inoltre strattonava molto sempre ai bassi regimi.

Prossima settimana la farò vedere dal mio meccanico di fiducia ( l'ha messo lui il debimetro)

Un saluto a tutti e grazi ancora fabio per aver risposto.
peugeot 206 2.0 cc 90 cv xt 5 porte, verde mettalizzato, cerchi in lega, clima automatico - una piccola grande macchina da rally magnifica sulle strade di montagna e bruciante ai semafori . LOVE PEUGEOT

shunt
Peugeottista appassionato
Messaggi: 122
Iscritto il: 16/02/2014, 20:59

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da shunt »

il debimetro non si può pulire se il filamento si ossida va sostituito il debimetro intero,e se è guasto il motore non rende ma non causa spegnimenti.Il tuo problema è un altro,dovresti almeno scriverci i codici guasto per avere un idea,ciao

BORSA91
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/09/2012, 22:41

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da BORSA91 »

shunt ha scritto:il debimetro non si può pulire se il filamento si ossida va sostituito il debimetro intero,e se è guasto il motore non rende ma non causa spegnimenti.Il tuo problema è un altro,dovresti almeno scriverci i codici guasto per avere un idea,ciao
Grazie per la risposta shunt , ho attaccato il rilevatore di errori ma non ne segnala nessuno, quale potrebbe essere secondo te la causa di tutti i miei problemi ?
peugeot 206 2.0 cc 90 cv xt 5 porte, verde mettalizzato, cerchi in lega, clima automatico - una piccola grande macchina da rally magnifica sulle strade di montagna e bruciante ai semafori . LOVE PEUGEOT

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da thewizard »

filtro gasolio? iniettori (eccezionalmente) sporchi? se hai +150mila km sensore di giri. controlla la pressione rail con il manometro e verifica che il valore sia coerente con quello rilevato dal sensore
nessun errore alla diagnosi?

Fabio

shunt
Peugeottista appassionato
Messaggi: 122
Iscritto il: 16/02/2014, 20:59

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da shunt »

Se il motore si spegne per il filtro del gasolio il guasto viene memorizzato come bassa pressione rail,potrebbe essere il sensore di giri che spesso non fa memorizzare guasti,oppure l'elettrovalvola egr,guasti all'egr stessa sono rari in questo motore,oppure un aspirazione di aria tra il debimetro e il turbo che fa misurare poca aria in entrata di conseguenza poco gasolio viene dato e il motore può spegnersi(ma non è colpa del debimetro,bensi dall'aspirazione di aria)puoi provare a staccare il debimetro e vedere se migliora perchè il calcolatore memorizza il guasto del debimetro ma non fa accedere la spia motore, perchè non tutti i guasti la fanno accendere , prende a riferimento la quantità di aria che è memorizzata in una cartografia interna al calcolatore motore.Ciao

BORSA91
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/09/2012, 22:41

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da BORSA91 »

thewizard ha scritto:filtro gasolio? iniettori (eccezionalmente) sporchi? se hai +150mila km sensore di giri. controlla la pressione rail con il manometro e verifica che il valore sia coerente con quello rilevato dal sensore
nessun errore alla diagnosi?

Fabio
premetto che la mia auto ha 88000 km praticamente è nuova anche se è del 2001...iniettori li ho fatti controllare lo scorso anno da un pompista che ha detto che è tutto apposto inoltre mi ha messo pure un regolatore di pressione nuovo, filtro l'spurgato 4 mesi fa e c'era pochissima acqua. Il motore è un RHY e le mani dentro ce le hanno messe in molti.

Potrebbe essere un taglio in qualche tubo, o una fascetta messa male ? Ma comunque non si spiegherebbe lo spegnimento .
peugeot 206 2.0 cc 90 cv xt 5 porte, verde mettalizzato, cerchi in lega, clima automatico - una piccola grande macchina da rally magnifica sulle strade di montagna e bruciante ai semafori . LOVE PEUGEOT

BORSA91
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/09/2012, 22:41

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da BORSA91 »

shunt ha scritto:Se il motore si spegne per il filtro del gasolio il guasto viene memorizzato come bassa pressione rail,potrebbe essere il sensore di giri che spesso non fa memorizzare guasti,oppure l'elettrovalvola egr,guasti all'egr stessa sono rari in questo motore,oppure un aspirazione di aria tra il debimetro e il turbo che fa misurare poca aria in entrata di conseguenza poco gasolio viene dato e il motore può spegnersi(ma non è colpa del debimetro,bensi dall'aspirazione di aria)puoi provare a staccare il debimetro e vedere se migliora perchè il calcolatore memorizza il guasto del debimetro ma non fa accedere la spia motore, perchè non tutti i guasti la fanno accendere , prende a riferimento la quantità di aria che è memorizzata in una cartografia interna al calcolatore motore.Ciao
Ok proverò a vedere staccando il debimetro cosa succede, basta staccare lo spinotto che si vede sul colletore giusto ? o devo smontare tutto il pezzo ?
peugeot 206 2.0 cc 90 cv xt 5 porte, verde mettalizzato, cerchi in lega, clima automatico - una piccola grande macchina da rally magnifica sulle strade di montagna e bruciante ai semafori . LOVE PEUGEOT

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da Calò75 »

BORSA91 ha scritto:
shunt ha scritto:Se il motore si spegne per il filtro del gasolio il guasto viene memorizzato come bassa pressione rail,potrebbe essere il sensore di giri che spesso non fa memorizzare guasti,oppure l'elettrovalvola egr,guasti all'egr stessa sono rari in questo motore,oppure un aspirazione di aria tra il debimetro e il turbo che fa misurare poca aria in entrata di conseguenza poco gasolio viene dato e il motore può spegnersi(ma non è colpa del debimetro,bensi dall'aspirazione di aria)puoi provare a staccare il debimetro e vedere se migliora perchè il calcolatore memorizza il guasto del debimetro ma non fa accedere la spia motore, perchè non tutti i guasti la fanno accendere , prende a riferimento la quantità di aria che è memorizzata in una cartografia interna al calcolatore motore.Ciao
Ok proverò a vedere staccando il debimetro cosa succede, basta staccare lo spinotto che si vede sul colletore giusto ? o devo smontare tutto il pezzo ?
va in recoveri, e si spegne ugualmente perche' non sta li il problema.......
premesso che non ho mai visto debimetri ossidati e sono riuscito a pulirli con ottimi risultati.....
e ammesso che sia lui la causa dei tuoi mali costa appena 130€ originale........

ora dimmi a quanti g/m sta al minimo?
se ha strattonamenti molto indiziato il circuito di alimentazione carburante.........magari si inizia a pulire il serbatoio??
su RHY con gestione motore EDC15C Bosch solo in particolari condizioni genera codici errore.......in linea di massima serve molta dimestichezza con la diagnosi per capire da dove proviene il difetto 8)

BORSA91
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/09/2012, 22:41

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da BORSA91 »

Calò75 ha scritto:
BORSA91 ha scritto:
shunt ha scritto:Se il motore si spegne per il filtro del gasolio il guasto viene memorizzato come bassa pressione rail,potrebbe essere il sensore di giri che spesso non fa memorizzare guasti,oppure l'elettrovalvola egr,guasti all'egr stessa sono rari in questo motore,oppure un aspirazione di aria tra il debimetro e il turbo che fa misurare poca aria in entrata di conseguenza poco gasolio viene dato e il motore può spegnersi(ma non è colpa del debimetro,bensi dall'aspirazione di aria)puoi provare a staccare il debimetro e vedere se migliora perchè il calcolatore memorizza il guasto del debimetro ma non fa accedere la spia motore, perchè non tutti i guasti la fanno accendere , prende a riferimento la quantità di aria che è memorizzata in una cartografia interna al calcolatore motore.Ciao
Ok proverò a vedere staccando il debimetro cosa succede, basta staccare lo spinotto che si vede sul colletore giusto ? o devo smontare tutto il pezzo ?
va in recoveri, e si spegne ugualmente perche' non sta li il problema.......
premesso che non ho mai visto debimetri ossidati e sono riuscito a pulirli con ottimi risultati.....
e ammesso che sia lui la causa dei tuoi mali costa appena 130€ originale........

ora dimmi a quanti g/m sta al minimo?
se ha strattonamenti molto indiziato il circuito di alimentazione carburante.........magari si inizia a pulire il serbatoio??
su RHY con gestione motore EDC15C Bosch solo in particolari condizioni genera codici errore.......in linea di massima serve molta dimestichezza con la diagnosi per capire da dove proviene il difetto 8)

Ciao calò grazie per la risposta e mi scuso se rispondo solo ora... i giro variano sempre non c'è un punto fisso mi vanno dagli 800 a 1000.... il problema è che mio succede anche quando cammino con la frizione giù vanno sotto gli 800 e ciao si spegne.

Il serbatoio l'ho già fatto pulire dalla peugeot 2 anni fa quando è iniziata tutta la storia e considerando che ha un pò di anni il serbatoio era pulito...
peugeot 206 2.0 cc 90 cv xt 5 porte, verde mettalizzato, cerchi in lega, clima automatico - una piccola grande macchina da rally magnifica sulle strade di montagna e bruciante ai semafori . LOVE PEUGEOT

shunt
Peugeottista appassionato
Messaggi: 122
Iscritto il: 16/02/2014, 20:59

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da shunt »

se si stacca il debimetro dell'RHY l'iniezione non va in strategia ,anzi:se il debimetro è guasto va meglio.Tu potresti essere uno dei pochi "fortunati" che ha problemi con l'elettrovalvola egr oppure con l'egr stessa e dai parametri,in diagnosi si vede se l'egr lavora perchè il debimetro misura meno aria in entrata.Ciao

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da thewizard »

esatto esatto...

comunque auto del 2001 io cambiereri a priori i sensori di giri, IMMEDIATAMENTE se in centralina è memorizzato qualcosa relativo a loro (errore coerenza, mancanza segnale ecc) o se si hanno spegnimenti inspiegabili a motore CALDO

Fabio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da thewizard »

esatto esatto...

comunque auto del 2001 io cambiereri a priori i sensori di giri, IMMEDIATAMENTE se in centralina è memorizzato qualcosa relativo a loro (errore coerenza, mancanza segnale ecc) o se si hanno spegnimenti inspiegabili a motore CALDO

Fabio

Calò75
Peugeottista veterano
Messaggi: 427
Iscritto il: 05/11/2013, 18:58

Re: problema giri motore 2.0 hdi

Messaggio da Calò75 »

BORSA91 ha scritto:
Calò75 ha scritto:
BORSA91 ha scritto:
shunt ha scritto:Se il motore si spegne per il filtro del gasolio il guasto viene memorizzato come bassa pressione rail,potrebbe essere il sensore di giri che spesso non fa memorizzare guasti,oppure l'elettrovalvola egr,guasti all'egr stessa sono rari in questo motore,oppure un aspirazione di aria tra il debimetro e il turbo che fa misurare poca aria in entrata di conseguenza poco gasolio viene dato e il motore può spegnersi(ma non è colpa del debimetro,bensi dall'aspirazione di aria)puoi provare a staccare il debimetro e vedere se migliora perchè il calcolatore memorizza il guasto del debimetro ma non fa accedere la spia motore, perchè non tutti i guasti la fanno accendere , prende a riferimento la quantità di aria che è memorizzata in una cartografia interna al calcolatore motore.Ciao
Ok proverò a vedere staccando il debimetro cosa succede, basta staccare lo spinotto che si vede sul colletore giusto ? o devo smontare tutto il pezzo ?
va in recoveri, e si spegne ugualmente perche' non sta li il problema.......
premesso che non ho mai visto debimetri ossidati e sono riuscito a pulirli con ottimi risultati.....
e ammesso che sia lui la causa dei tuoi mali costa appena 130€ originale........

ora dimmi a quanti g/m sta al minimo?
se ha strattonamenti molto indiziato il circuito di alimentazione carburante.........magari si inizia a pulire il serbatoio??
su RHY con gestione motore EDC15C Bosch solo in particolari condizioni genera codici errore.......in linea di massima serve molta dimestichezza con la diagnosi per capire da dove proviene il difetto 8)

Ciao calò grazie per la risposta e mi scuso se rispondo solo ora... i giro variano sempre non c'è un punto fisso mi vanno dagli 800 a 1000.... il problema è che mio succede anche quando cammino con la frizione giù vanno sotto gli 800 e ciao si spegne.

Il serbatoio l'ho già fatto pulire dalla peugeot 2 anni fa quando è iniziata tutta la storia e considerando che ha un pò di anni il serbatoio era pulito...
se il minimo e' ballerino(come descrivi) il problema e' da ricercare sul sistema di alimentazione (serbatoio/pompa/valvola di pressione/pompa hp..........gli iniettori in panchina al momento)..........vicino al compressore a.c.-filtro olio ce' un connettore GIALLO ?? :-w) :-w)

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”