Volevo conoscere le vostre esperienze in merito, in particolare sul motore 1.6 HDi 92cv ma credo non cambi molto tra le varie versioni 1.6 HDi.
Si riesce ad estrarre tutto l'olio? Mi sembra logico che solo svitando il tappo si avrà la perfezione, per tutto l'olio intendo che ne restano 100/150g, insomma un compromesso passabile.
Cosa più importante mi interessava sapere se i motori devono essere per così dire "predisposti" all'aspirazione dal buco dell'asta di controllo livello oppure è una cosa da poter fare a prescindere.
Non c'è il rischio che il tubicino resti impigliato e non si riesca più ad estrarre?
Grazie
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pompa aspira olio, compatibile con auto Peugeot?
Re: Pompa aspira olio, compatibile con auto Peugeot?
Qualcosa mi dice che in questa sezione del forum non sia tanto vista... 

Re: Pompa aspira olio, compatibile con auto Peugeot?
Io ce l'ho la presi lo scorso hanno ma ti devo dire che non arriva fino al fondo della coppa per il percorso un po' "tortuoso" del tubo dell'astina creda. riesce a svuotare la coppa per metà...io cmq la uso lo stesso, perchè anche se comunque sono costretto a svuotare la coppa da sotto per l'altra metà di olio posso usare un recipiente più piccolo e poi la uso per aspirare l'olio nella zona filtro e nel carter della testata, così riesco atogliere più olio vecchio
*Peugeot 308 FELINE, 1.6 HDI 110cv, 5p, grigio shark, senza optional, ordinata il 15.11.2007, ritirata l'11.3.2008. Acessori: Antennino corto cromato; Tom Tom Go 520; Battitacco inox originale; Osram Nightbreaker H7; filtro a pannello Sprintfilter Supercompetition.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
Re: Pompa aspira olio, compatibile con auto Peugeot?
*anno
*Peugeot 308 FELINE, 1.6 HDI 110cv, 5p, grigio shark, senza optional, ordinata il 15.11.2007, ritirata l'11.3.2008. Acessori: Antennino corto cromato; Tom Tom Go 520; Battitacco inox originale; Osram Nightbreaker H7; filtro a pannello Sprintfilter Supercompetition.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
*Peugeot 206, 1900 diesel, prima serie
Da sempre peugeottista fedele, in famiglia abbiamo avuto:
Peugeot 305 diesel; peugeot 205; peugeot 605 SVi; peugeot 106, 3p, 1100.
Re: Pompa aspira olio, compatibile con auto Peugeot?
Grazie dumpweed,
visto che dopo apri il tappo della coppa riesci a quantificare quanto olio resta nella coppa che non riesci ad aspirare? Metà mi pare troppo, in pratica la pompa ne aspira meno di 2 litri su poco meno di 4 litri?
Chi sa se è colpa degli aspiratori non professionali (la tua di che marca è?) perchè molte concessionarie usano la pompa aspira olio.
Ma scende con difficoltà oppure liscia fino ad un punto invalicabile?
Grazie per la risposta, nessuno più l'ha usata sui motori recenti?
visto che dopo apri il tappo della coppa riesci a quantificare quanto olio resta nella coppa che non riesci ad aspirare? Metà mi pare troppo, in pratica la pompa ne aspira meno di 2 litri su poco meno di 4 litri?
Chi sa se è colpa degli aspiratori non professionali (la tua di che marca è?) perchè molte concessionarie usano la pompa aspira olio.

Ma scende con difficoltà oppure liscia fino ad un punto invalicabile?
Grazie per la risposta, nessuno più l'ha usata sui motori recenti?
Re:
Tutto va bene in che senso? Che l'operazione riesce?gius206 ha scritto:Io penso che il tutto va bene...
Più che altro il discorso è se l'1.6 HDI almeno a partire dal nuovo 8v è compatibile a pieno con tale pratica.
A tutti i motori puoi aspirare l'olio dal foro dell'astina per il controllo ma ci sono motori in cui ne succhi via il 99% e motori dove non si va oltre il 60%. E' questo il senso della mia discussione, almeno 90% OK per un cambio intermedio casalingo, una percentuale inferiore non ne vale la pena.
Onestamente pensavo interessasse più persone l'argomento, siccome c'è tanta gente preparata qui, devo intendere i non interventi come non conveniente la pompa aspira olio?!?