Mik ha scritto:lukebs ha scritto:ma come, il 2.000 da 90 cv. non dovrebbe neanche averlo il filtro antinquinamento?!?!? sarà un mex generico allora, ma per esperienza ti dico che non è mai una cosa sola e sicura che sistema il tutto, ma ogni macchina ha i suoi piccoli problemi e ritocchi da sistemare

...certo che anche la rimappatura può aver influito su questo!
E cosa dovrei dire io che il messaggio "Anomalia antinquinamento" esce anche sul cdb della mia
1.6 BENZINA ?
Ripeto: qui dentro molti si sono fatti l'idea che il problema affligga solo le diesel. Invece colpisce anche i benzina: quindi deve essere un componente comune a tutte le motorizzazioni
Parlo per i benza:
il messaggio compare quando una serie di parametri dell'iniezione non sono corretti:
1) valore ossigeno sonda lambda a monte del kat
2) valore ossigeno sonda lambda a valle del kat
3) confronto dei due valori non corretto (kat non efficiente)
4) valori del battito in testa elevati
5) taratura (autoapprendimento o problemi) della valvola a farfalla motorizzata
6) mancata accensione di un cilindrro
7) valori del sensore di depressione di aspirazione

valori del sensore di portata dell'aria
9) valori del captatore di giri.
Questi i principali segnali che possono influire alla accensione della spia "anomalia antiinquinamento".
E' chiaro che se uno di questi valori si discosta troppo dai valori di riferimento la spia si accende.
Tutti i valori riportati da tali sensori servono al corretto funzionamento dell'iniezione. Ce ne sono ancora di altri: temperatura motore, temperatura dell'aria e temperatura dei gas di scarico.
Nel corretto funzionamento tali valori devono stare all'interno di un range. Se i valori si discostano di troppo c'è qualcosa che non va. Potrebbe essere un attuatore (iniettore, valvola a farfalla, accensione ......) o il kat o uno dei sensori che segna valori sbagliati, un non corretto allineamento della valvola a farfalla (eseguire un autoapprendimento della stessa)