Il funzionamento dell'Autotune e' differente, il suo scopo e' in base alle caratteristiche del motore e delle "modifiche" attuate mantenere una carburazione corretta. Il problema principale e' lo scarico aperto, che smagriva di brutto, per questo KTM fornisce una mappatura ufficiale da inserire in caso di scarichi piu' aperti, peccato che questa mappatura sia grassissima e aumenta di brutto i consumi oltre a far puzzare la moto in modo vergognoso (no lambda e no cat), se poi togli le farfalle la mappatura sotto i 5000 giri si ingrassa ulteriormente (il flusso non piu' parzializzato dell'aria cambia la carburazione secondo le letture dei sensori Autotune in quel range).thewizard ha scritto:
humm è la prima volta che sento dire di una procedura del genere, dove la priorità è il rapporto stechiometrico
normalmente si fissa un range o una curva di valore lambda (triplo ROTFL carpiato per il meccanico che posta le sue rullate postelaborazione con segnale lambda= 2)
hummm no no no
i problemi non sono nella carburazione ma nella mappa approssimata, che non prevede l'ottimizzaizone del comportamento in questo range di utilizzo perchè IPOTIZZATO poco interessante
ci sono già caduto più volte, l'ultima con la Hornet900 del cognato di un carisismo amico
mille prove a vuoto, risolte con modulo di anticipo aggiuntivo riprogrammabile
prima di questo le aveva provatte tutte: airbox, filtri, risuonatore, scarico in tutte le combinazioni possibili, veramente.
al banco era emerso che la centralina non gestiva il segnale lambda sotto un certo carico e che la curva di anticipo aveva una brusca variazione intorno a 4000giri ma quello che era peggio era la curva di regolazione(=mappa) in funzione dell'apertura del gas, che ai bassi valori era veramente strana
sistemato tutto al 4o tentativo, una mezza giornata di lavoro: risposta "burrosa" al gas parziale, forse recuperati 0,5km/litro a velocità nonpiùacodice, qualcosa di meglio sottocoppia
Fabio
Non funziona diversamente dal range lambda di cui parli, usa solo formato differente, tu metti 13.2:1 e lui cerca di mantenersi in un range di solito compreso fra +1/-1 del valore atteso, a seconda delle condizioni d'uso, e' ovviamente impossibile che resti a 13.2 fisso... La centralina non puo' correggere in base ai valori lambda perche' non ha piu' le lambda per un problema noto sul mio motore (passaggio troppo brusco fra closed loop e open loop) e comunque interveniva anche precedentemente in modo troppo limitato (il range piccolissimo di cui parlavi) e non risolveva i problemi di carburazione troppo magra con la mappa originale. PEr usare la mappa fatta con l'Autotune sono stato costretto a disattivare le Tabelle L (che sulla mia moto regolano la carburazione in base alla pressione dell'aria) ed usare solo le tabelle F (che sulla mia moto regolano la carburazione solo in base all'apertura della farfalla e al numero dei giri). Alla luce di questo poi la mappa e' stata ottimizzata nell'uso su strada, intervenendo in alcuni range migliorando il rendimento globale rispetto ai dati originali (di fatto smagrita la mappa dell'1% a piena apertura di gas e incrementata dell'1% a basso numero di giri e aperture parziali).
So bene che per fare le cose per bene al 100% dovrei rifinire il tutto come scrivi tu ma per ora non ho intenzione ne' possibilita' di spendere altri soldi, se ne parlera' in futuro, per ora la moto va benissimo, fa 15 km in piu' con ogni pieno, tiene la sesta a 100 all'ora quando prima era una sbatacchiata di catena continua, non prendo piu' cascate dalla zavorrina ogni apri e chiudi e in alto spinge benissimo, inoltre quando chiudo l'accelleratore non sbombarda come prima...
Parlerei con te molto volentieri di queste cose ma credo che stiamo inquinando il thread...
Grazie delle info