PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

manutenzione peugeot 207 diesel

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da Fred Johnson »

http://www.youtube.com/watch?v=T9EFL4evVdg" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.youtube.com/watch?v=x8oDaBwi_og" onclick="window.open(this.href);return false;

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re:

Messaggio da Peugeot65 »

Francoduezerosette ha scritto:Concordo con Peugeot65, ma volevo solo ricordare che erano i primi DPF a dare di questi problemi di 'annacquamento' di nafta nell'olio. I DPF di oggi hanno in gran parte risolto questo problema, e nei motori da euro5 in su è sempre più rara questa evenienza
Sono migliorati entrambi i sistemi e continuano a migliorare ma l'inquinamento dell'olio è OBBLIGATO com'è obbligato l'uso della cerina nei FAP. Si inquina meno l'olio come necessita di meno cerina il FAP per effetto di diversi interventi su elettronica di gestione e posizionamento del sistema che ora per entrambi è prossimo al turbo mentre prima era molte auto con DPF l'avevano in zona "fredda" sotto il pianale (vera differenza tra DPF 1° e 2° generazione).

Qui una Meriva del 2012 che necessita di cambio olio ogni 5000 Km ed il proprietario dichiara di vare il 40% di autostrada! :shock:

Risponde il collega con la 1.7 diesel che si ritiene fortunato dovendolo cambiare ogni 7000 Km! :shock:
http://opelmeriva.freeforumzone.leonard ... sione.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Certo che di passi avanti, per fortuna, ne sono stati fatti per entrambi i sistemi.
Il massimo sarebbe:
1) riuscire a ridurre drasticamente all'origine la formazione di particolato, ad esempio con i gasoli speciali a basso o bassissimo tenore di zolfo. Cosa che gioverebbe all'ambiente anche per i vecchi diesel sprovvisti di fap/dpf. E torna utile anche a chi il fap, come me, ce l'ha, perché ho notato che da quando utilizzo gasoli addittivati a basso tenore di zolfo le rigenerazioni avvengono con un intervallo molto più lungo rispetto ai gasoli convenzionali.
2) Creare dei filtri a secco, tipo a cartuccia come quelli dell'aria, in grado di durare almeno 20mila km giusto l'intervallo tra un tagliando e l'altro. Oppure sempre a cartuccia, ma che siano facilmente sostituibili col fai da te almeno ogni 10mila km.
Se si arrivasse a questo, beh allora addio cerina, addio post-iniezioni che portano a cambiare olio più spesso. E con il filtro a perdere non occorrerebbero più le odiose rigenerazione, e addio problemi di emissioni di particolato più piccolo e tutto quello che giustamente gli ambientalisti denunciano da tempo sarebbe risolto in una semplice cartuccia a perdere
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Re:

Messaggio da Fred Johnson »

Francoduezerosette ha scritto:Certo che di passi avanti, per fortuna, ne sono stati fatti per entrambi i sistemi.
Il massimo sarebbe:
1) riuscire a ridurre drasticamente all'origine la formazione di particolato, ad esempio con i gasoli speciali a basso o bassissimo tenore di zolfo. Cosa che gioverebbe all'ambiente anche per i vecchi diesel sprovvisti di fap/dpf. E torna utile anche a chi il fap, come me, ce l'ha, perché ho notato che da quando utilizzo gasoli addittivati a basso tenore di zolfo le rigenerazioni avvengono con un intervallo molto più lungo rispetto ai gasoli convenzionali.
2) Creare dei filtri a secco, tipo a cartuccia come quelli dell'aria, in grado di durare almeno 20mila km giusto l'intervallo tra un tagliando e l'altro. Oppure sempre a cartuccia, ma che siano facilmente sostituibili col fai da te almeno ogni 10mila km.
Se si arrivasse a questo, beh allora addio cerina, addio post-iniezioni che portano a cambiare olio più spesso. E con il filtro a perdere non occorrerebbero più le odiose rigenerazione, e addio problemi di emissioni di particolato più piccolo e tutto quello che giustamente gli ambientalisti denunciano da tempo sarebbe risolto in una semplice cartuccia a perdere
Io invece dico che sarebbe meglio non montarlo più, visto che non serve a nulla...

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Impossibile Fred, il filtro antiparticolato è essenziale per rispettare le norme sulle emissioni di particolato a partire da euro 5 in poi.
Niente filtro, niente omologazione
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
kip207
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1011
Iscritto il: 04/12/2010, 19:59
Località: Fucecchio (FI)

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da kip207 »

essendo euro5 almeno si paga meno di bollo, mi sento onorata
Per il resto ho letto tutto e sull'efficacia di questo FAP per quanto riguarda l'inquinamento be che dire spero sia vero soprattutto per l'ambiente. Per quanto mi riguarda fortunatamente la macchina la uso per fare tragitti "lunghi" come minimo ogni giorno almeno una 20ina andata e più il ritono su strade provinciali e sicuramente questo aiuta tutto il sistema. Ad oggi una 207 con fap per uso cittadino non la comprerei mai
207 millesim 200 1.4 HDi con FAP® nero ossidiana 5 porte e 1 passione....infinita!
Modifiche effettuate: battitacco Peugeot originale in policarbonato, poggiapiede originale, luce nel portaoggetti, spoiler lester, verniciatura montanti radio, antennino corto cromato
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=45004" onclick="window.open(this.href);return false;

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da thewizard »

..che minestrone.. avete dimenticato come funzionano i motori?
Peugeot65 ha scritto: Sono migliorati entrambi i sistemi e continuano a migliorare ma l'inquinamento dell'olio è OBBLIGATO
l'inquinamento dell'olio è -purtroppo- caratteristico dei sistemi con DPF (soprattutto in prima generazione), non c'è nessun OBBLIGO

com'è obbligato l'uso della cerina nei FAP
..se trovi un altro sistema per abbassare la temperatura di combustione del particolato...

Si inquina meno l'olio come necessita di meno cerina il FAP per effetto di diversi interventi su elettronica di gestione e posizionamento del sistema
la cerina va iniettata nel gasolio ad ogni rifornimento di 7 litri o multipli, nel FAP non ci va nulla...

che ora per entrambi è prossimo al turbo mentre prima era molte auto con DPF l'avevano in zona "fredda" sotto il pianale (vera differenza tra DPF 1° e 2° generazione)
..veramente è il contrario...
attualmente il FAP è sotto il pianale, il DPF a valle del turbo, subito dopo il catalizzatore

Francoduezerosette ha scritto: 1) riuscire a ridurre drasticamente all'origine la formazione di particolato, ad esempio con i gasoli speciali a basso o bassissimo tenore di zolfo. Cosa che gioverebbe all'ambiente anche per i vecchi diesel sprovvisti di fap/dpf. E torna utile anche a chi il fap, come me, ce l'ha, perché ho notato che da quando utilizzo gasoli addittivati a basso tenore di zolfo le rigenerazioni avvengono con un intervallo molto più lungo rispetto ai gasoli convenzionali.
lo zolfo con il particolato non c'entra nulla
qualsiasi olio combustibile (=motore ciclo diesel) genera particolato: con il gasolio un TOT, con olio vegetale 1/20TOT o meno, con nafta 5 TOT, con nafta pesante 10TOT (così, a spanne..)

2) Creare dei filtri a secco, tipo a cartuccia come quelli dell'aria, in grado di durare almeno 20mila km giusto l'intervallo tra un tagliando e l'altro. Oppure sempre a cartuccia, ma che siano facilmente sostituibili col fai da te almeno ogni 10mila km.
Franco.. detto da te mi sa di barzelletta :?
forse hai trascurato quanti mila metri cubi di gas di scarico genera un motore in 10mila km... (MILA METRI CUBI non è un errore)
dove lo trovi un filtro meccanico di quella portata/capacità filtrante???

Se si arrivasse a questo, beh allora addio cerina, addio post-iniezioni che portano a cambiare olio più spesso. E con il filtro a perdere non occorrerebbero più le odiose rigenerazione, e addio problemi di emissioni di particolato più piccolo e tutto quello che giustamente gli ambientalisti denunciano da tempo sarebbe risolto in una semplice cartuccia a perdere
ehmm... e poi, ammesso e non concesso di avere questo filtro (sarebbe più grande della macchina, eh...) una volta che la cartuccia si è intasata di particolato... dove la metti????

Fabio

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da Francoduezerosette »

Di filtro antiparticolato a cartuccia, che non prevedono rigenerazione ma la sostituzione o la pulizia del filtro, esistono già nei motori diesel industriali:
http://www.bersy.com/ita/prodotto_filtr ... o_uget.asp
E' possibile immaginare che con opportuni sistemi possano essere utilizzati anche per i diesel delle nostre automobili. I vantaggi sarebbero notevoli: niente più rigenerazioni, niente più retroiniezioni, niente più cerina, e soprattutto niente più particolato pm10 che diventa pm2.5. Quando il filtro si intasa, si getta nei rifiuti speciali e se ne mette un altro. Niente di più semplice.
Resta il fatto che, come giustamente hai sottolineato tu, di particolato nell'arco (mettiamo) di 10.000 km se ne produce in grande quantità con i gasoli di oggi, per cui realizzare un filtro antiparticolato a perdere per tale intervallo di sostituzione sarebbe cosa alquanto impensabile al giorno d'oggi per evidenti ragioni costruttive e di dimensioni.
Ma è qui che l'evoluzione di questi filtri deve andare di pari passo con lo sviluppo di una NUOVA generazione di gasoli, se ad esempio si arrivasse a ridurre a zero la percentuale di zolfo (che è il primo elemento che è causa di formazione del particolato, non sottovalutare questa cosa!) e allo stesso tempo creare la formula giusta per fare in modo che di particolato se ne possa produrre una quantità sempre più ridotta, da essere appunto contenuta in un filtro a perdere.
Va detto poi che di filtri antiparticolato, utilizzati per le industrie, non ne esistono solamente a secco, ma anche ad olio. E qui il discorso si amplia, perché non è detto che non possano inventarsi un filtro chimico/ad olio in grado di intrappolare il particolato in maniera molto più efficiente di quello a secco.
Economizzare e semplificare le cose, credo che sia questa la strada più giusta se vogliamo davvero abbattere questo particolato e non prenderci in giro come fanno i vari FAP e DPF di oggi :thumbleft:
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da thewizard »

Francoduezerosette ha scritto:Di filtro antiparticolato a cartuccia, che non prevedono rigenerazione ma la sostituzione o la pulizia del filtro, esistono già nei motori diesel industriali:
http://www.bersy.com/ita/prodotto_filtr ... o_uget.asp E' possibile immaginare che con opportuni sistemi possano essere utilizzati anche per i diesel delle nostre automobili
... hai visto le dimensioni, no?

Resta il fatto che, come giustamente hai sottolineato tu, di particolato nell'arco (mettiamo) di 10.000 km se ne produce in grande quantità con i gasoli di oggi
per arrivare a 300ore (la vita dichiarata di questi filtri) su un motore civile non ci vuole mica tanto eh... significa cambiare 2 ..4 filtri l'anno...

lo zolfo è nominalmente ASSENTE nei gasoli attuali, quindi il suo cotributo alla formazione di particolato è nullo. rimane il fatto che qualsiasi olio combustibile (=motore ciclo diesel) genera particolato carbonioso. solo l'innalzamento della pressione di polverizzazione e della temperatura di combustione abbatte decisamente la quantità di particolato prodotto (ecco perchè i motori usati con carichi più alti hanno meno problemi)
Va detto poi che di filtri antiparticolato, utilizzati per le industrie, non ne esistono solamente a secco, ma anche ad olio. E qui il discorso si amplia, perché non è detto che non possano inventarsi un filtro chimico/ad olio in grado di intrappolare il particolato in maniera molto più efficiente di quello a secco.
eh, questo sarebbe bello...
:thumbright:


Fabio

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da Peugeot65 »

thewizard ha scritto:
Si inquina meno l'olio come necessita di meno cerina il FAP per effetto di diversi interventi su elettronica di gestione e posizionamento del sistema
la cerina va iniettata nel gasolio ad ogni rifornimento di 7 litri o multipli, nel FAP non ci va nulla...
Fabio
Grazie anche a te questo ormai lo sappiamo, era ovvio che parlavo "del sistema" non che venisse iniettata nel FAP, più volte si è parlato dell'importanza di fare il pieno o quasi proprio per l'addizione corretta di cerina nel serbatoio.

Comunque anche io penso che si poteva prevedere un filtro da cambiare a manutenzione programmata, è vero che quelli dei mezzi da lavoro sono grossi e pesanti...
Immagine
...ma sono fatti anche in modo preistorico, con una progettazione mirata potevano essere ridotti, inoltre se pensiamo che ci sono auto a metano che nascondono bombole sotto il pianale sicuramente si poteva mettere anche un sistema del genere, chiaramente miniaturizzandolo.
Il vero problema però è un'altro, cioè L'UTENTE MEDIO!
Con l'attuale sistema l'utente compra l'auto e poi avrà problemi tra 7, 8, 10 anni, dunque non ci pensa. Mentre se c'era da cambiare un altro filtro ogni 20.000 Km dal costo di 50 euro sai le proteste!!?!
Basta pensare che non usano una spia per segnalare la rigenerazione in corso altrimenti l'utente medio si spaventa pensando ad un problema. C'è il caso emblematico della Opel che in un aggiornamento centralina l'avevano implementato sulla Meriva ma sono stati costretti a tornare sui loro passi perchè la gente (IGNORANTE) invece di prenderla come una cosa positiva e di leggersi il manuale delle istruzioni andava a rompere i maroni in concessionaria!

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Hai perfettamente ragione Peugeot65, molti automobilisti sono ignoranti nel senso che ignorano totalmente cosa hanno sotto al cofano e come funziona. Probabilmente sanno cosa vuol dire euro 5 o euro 6, minori emissioni e regole più rigide, ma non sanno che nei motori diesel questo risultato di abbattimento delle emissioni inquinanti si ottiene per forza con il fap o il dpf.
Io credo che il vero punto di svolta per superare la necessità di questi filtri sarà nel riprogettare motori diversi, come dice Fabio più compressione (quindi iniettori pompa ancora più potenti) e più temperatura di combustione= meno emissioni di particolato sin dall'origine.
Magari abbinando gasoli più avanzati, in grado di facilitare la cosa, per arrivare al punto in cui si dovrà sostituire la cartuccia del filtro antiparticolato ogni tot mila km, allo stesso modo in cui si sostituisce quella del filtro aria o dell'antipolline.
Si arriverà a questo? Io lo spero proprio, perché avranno tutti da guadagnarci, automobilisti, case costruttrici, e perché no anche i ricambisti. E l'ambiente, ovviamente, visto che di particolato pm2.5 non se ne produrrà più perché non ci saranno più rigenerazioni del filtro
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

shark5008
Peugeottista novello
Messaggi: 75
Iscritto il: 24/01/2011, 22:30

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da shark5008 »

mi spiace specialmente per chi usa l'auto per lavoro e ha problemi, ho sentito casini a non finire per quei furgoncini che fanno spesso le consegne in città e che quindi percorrono 2 o 3 km si fermano e ripartono...alla faccia delle rigenerazioni! sai dove :mad: devono metterselo il fap?

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Fap/DPF nessuno ha il coraggio di dire che sono sistemi:
- Che non riducono l'emissione di particolato, ma le frazionano in polveri sottili pm 2.5 ancora più pericolose per gli alveoli dei nostri polmoni.
- che creano evidenti problemi di affidabilità e di inevitabile degradamento del filtro nel corso del tempo. E gli oneri di questi sistemi PROGETTATI IN QUESTO MODO vengono scaricati mica al produttore, ma al cliente finale
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: manutenzione peugeot 207 diesel

Messaggio da thewizard »

.. un motore 1.6HDi che percorre 10.000km alla media costante di 60kmh (una follia se guardate la Vmedia sul vostro cdb) procedendo a 2000rpm fa 900milioni di giri ovvero 225milioni di fasi attive da 400cc*1.8bar di gas aspirati che diventano 6 volte più voluminosi allo scarico = 972.000 metri cubi di gas di scarico da trattare...

vogliamo parlare di un filtro a cartuccia usa-e-getta??
8)

Fabio

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Fabio come al solito ti sei perso qualche passaggio nel ragionamento. Il filtro a cartuccia ad oggi è impensabile, bisogna riprogettare i motori hdi e fare in modo che emettano meno particolato sin dall'origine (con gasoli specifici). L'ho scritta qualche post sopra, rileggili i commenti prima di scrivere dai
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”