PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Freno di stazionamento elettronico
Moderatori: snorky, Moderatori
Freno di stazionamento elettronico
Ciao a tutti,
spenta la macchina e riaccesa mi capita in retromarcia di disinserire manualmente il freno elettronico. Sapevo che si disinseriva automaticamente. Sbaglio qualche cosa?
Grazie
spenta la macchina e riaccesa mi capita in retromarcia di disinserire manualmente il freno elettronico. Sapevo che si disinseriva automaticamente. Sbaglio qualche cosa?
Grazie
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 21/07/2014, 14:44
- Località: Reggio Emilia
Re: Freno di stazionamento elettronico
molli la frizione e freno (pedale) appena acceleri si disinserisce da solo.
Nuova 308 SW - 1.6 eHdi 115cv 6m s&s - allure - grigio artense - cerhi Rubis 17'' - tetto ciel - lunotto + vetri post. oscurati - keyless system (chiave?? cos'è la chiave???)
eccola qui!
ex: 02/2007-10/2014 307 australian 5p 1.6 hdi 110cv 193485km assieme.
eccola qui!
ex: 02/2007-10/2014 307 australian 5p 1.6 hdi 110cv 193485km assieme.
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 21/07/2014, 14:44
- Località: Reggio Emilia
Re: Freno di stazionamento elettronico
Non direi proprio, dai gas e si toglie.
Nuova 308 SW - 1.6 eHdi 115cv 6m s&s - allure - grigio artense - cerhi Rubis 17'' - tetto ciel - lunotto + vetri post. oscurati - keyless system (chiave?? cos'è la chiave???)
eccola qui!
ex: 02/2007-10/2014 307 australian 5p 1.6 hdi 110cv 193485km assieme.
eccola qui!
ex: 02/2007-10/2014 307 australian 5p 1.6 hdi 110cv 193485km assieme.
Re: Freno di stazionamento elettronico
Si si, anche io le prime volte non capivo e disinserivo manualmente...
ma se parti deciso si stacca
ma se parti deciso si stacca
Re: Freno di stazionamento elettronico
Infatti l'auto rimane frenata per circa 3-4 secondi, dopo di che rilascia i freni. In pratica è l'assistente per le partenze in salita, e da quel che so non è disattivabile.
In questo lasso di tempo bisogna accelerare un po' nel mentre si rilascia la frizione altrimenti il motore si impunta e muore.
Se vuoi fare una prova, anche in uno scivolo: veicolo in movimento, freni fino a fermarti. Frizione schiacciata, prima marcia inserita, togli il piede dal freno, e sentirai che il veicolo rimane fermo per qualche secondo e poi si lascia andare. Questa cosa la fa sia in pianura che in pendenza.
Per mia fortuna provenivo da un motore benzina (e quindi soprattutto in partenza ero abituato a mantener il motore ad un regime più alto rispetto al diesel) ma le prime volte, finché non ci ho fatto la mano, mi sembrava di essere un novellino che guida per la prima volta
In questo lasso di tempo bisogna accelerare un po' nel mentre si rilascia la frizione altrimenti il motore si impunta e muore.
Se vuoi fare una prova, anche in uno scivolo: veicolo in movimento, freni fino a fermarti. Frizione schiacciata, prima marcia inserita, togli il piede dal freno, e sentirai che il veicolo rimane fermo per qualche secondo e poi si lascia andare. Questa cosa la fa sia in pianura che in pendenza.
Per mia fortuna provenivo da un motore benzina (e quindi soprattutto in partenza ero abituato a mantener il motore ad un regime più alto rispetto al diesel) ma le prime volte, finché non ci ho fatto la mano, mi sembrava di essere un novellino che guida per la prima volta

Re: Freno di stazionamento elettronico
Credo che tu debba solo farci "il piede" 
Da quanto tempo hai la 308?

Da quanto tempo hai la 308?
Re: Freno di stazionamento elettronico
fabio_p ha scritto:Infatti l'auto rimane frenata per circa 3-4 secondi, dopo di che rilascia i freni. In pratica è l'assistente per le partenze in salita, e da quel che so non è disattivabile.
In questo lasso di tempo bisogna accelerare un po' nel mentre si rilascia la frizione altrimenti il motore si impunta e muore.
Se vuoi fare una prova, anche in uno scivolo: veicolo in movimento, freni fino a fermarti. Frizione schiacciata, prima marcia inserita, togli il piede dal freno, e sentirai che il veicolo rimane fermo per qualche secondo e poi si lascia andare. Questa cosa la fa sia in pianura che in pendenza.
Per mia fortuna provenivo da un motore benzina (e quindi soprattutto in partenza ero abituato a mantener il motore ad un regime più alto rispetto al diesel) ma le prime volte, finché non ci ho fatto la mano, mi sembrava di essere un novellino che guida per la prima volta
Mhhh... mi sa che stiamo parlando di due cose diverse... non so se intendeva l'assistente per le partenze in salita... quello tiene 2 secondi... lui mi pare si riferisse al freno di stazionamento elettrico...
Re: Freno di stazionamento elettronico
Guarda io come ti ho scritto sopra, i primi due giorni lo staccavo a mano perchè non mi sembrava che in retromarcia si disinserisse... poi, prova e riprova e ho visto che se metti un pò più di brio, si stacca... ovvio che non devi partire a tavoletta... ma se acceleravo e staccavo la frizione piano piano mi si impuntava senza sganciarsi...
Poi ho preso un pò più di confidenza e se stacchi la frizione leggermente più deciso, si toglie...
Poi ho preso un pò più di confidenza e se stacchi la frizione leggermente più deciso, si toglie...