PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

chi mi fa una misura sulla batteria?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Gian »

Ale62 ha scritto:
Gian ha scritto:@@@@@ Ale
Ciao come richiesto eccomi nell'apposita sezione ;-)
Alcune domande La tua ha lo start&stop ?
E' la versione ibrida ?
Quanti km hai ?
Misura la tensione ai capi della batteria muovendo continuamente il volante a destra e sx
Lo sterzo perché hai un grandissimo assorbimento istantaneo che varia continuamente non a caso è protetto con maxi fuse.
Con tale operazione insisti anche per qualche minuto mentre mantieni sempre monitorata la batteria.
Se vedi che piano piano la tensione della batteria continua a scendere e non viene riportata ai valori indicati credo che l'alternatore non ce la faccia.
Un altra prova ipotizzando per assurdo che ci sia qualche costante assorbimento anomalo, prova a sflilare ogni singolo fusibile degli utilizzatori mantenendo sempre attaccato il tester.
In pratica togli osservi e rimetti.
Se per caso ne togli uno a vedi che la tensione immediatamente si alza hai trovato l'utilizzatore che ti provoca la caduta di tensione anomala nell'impianto anche se ti confesso che non ne sono del tutto convinto che possa essere quella la causa.
Nel frattempo "metto in moto" il tester per controllo delle batterie e impianti di carica e provo la mia
Se riesco ti posto anche qualche foto con i valori.
;-)
Per quanto riguarda il modello ho una 3008 hdi 112 del 2011 non è start & stop ne tanto meno hybrid e ho percorso circa 38.000 km, la batteria è stata cambiata recentemente
Ciao ok per il modello
L'unica idea che mi viene è che magari vada aggiornata la centralina del risparmio energetico impostando magari le caratteristiche della nuova batteria. Un po' quello che si deve fare alla Renault Scenic
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Ale62
Peugeottista curioso
Messaggi: 40
Iscritto il: 13/07/2011, 13:44

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Ale62 »

Prova a utilizzarla lasciando quel filo scollegato e vedi come va :scratch:[/quote]


Ho provato col filo del sensore alternatore scollegato e va bene, fornisce sempre 14.2 volt fissi, non mi torna tanto passare ad un uso dell'alternatore come facevano nelle auto di qualche generazione fa. Quando c'era poca elettronica l'alternatore sparava a dirtitto la sua energia, la tecnologia sulla gestione dell'energia a qualcosa dovrà servire, ottimizza i consumi e preserva i componenti da un uso intensivo. Certo che se non trovo altra soluzione questa rimane una scappatoia,con la speranza che se la causa fosse la centralina motore non abbia altre anomalie che per ora non sono emerse.
3008 premium 1.6 112cv hickory

Ale62
Peugeottista curioso
Messaggi: 40
Iscritto il: 13/07/2011, 13:44

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Ale62 »

L'unica idea che mi viene è che magari vada aggiornata la centralina del risparmio energetico impostando magari le caratteristiche della nuova batteria. Un po' quello che si deve fare alla Renault Scenic
;-)[/quote]

In officina hanno già impostato le caratteristiche della batteria e aggiornato tutto il software della centralina.
3008 premium 1.6 112cv hickory

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Gian »

Ale62 ha scritto:Prova a utilizzarla lasciando quel filo scollegato e vedi come va :scratch:

Ho provato col filo del sensore alternatore scollegato e va bene, fornisce sempre 14.2 volt fissi, non mi torna tanto passare ad un uso dell'alternatore come facevano nelle auto di qualche generazione fa. Quando c'era poca elettronica l'alternatore sparava a dirtitto la sua energia, la tecnologia sulla gestione dell'energia a qualcosa dovrà servire, ottimizza i consumi e preserva i componenti da un uso intensivo. Certo che se non trovo altra soluzione questa rimane una scappatoia,con la speranza che se la causa fosse la centralina motore non abbia altre anomalie che per ora non sono emerse.[/quote]

Certamente, quello che dici è corretto e la tecnologia sotto il punto di vista del risparmio energetico serve proprio per evitare di sovraccaricare l'impianto elettrico e la batteria a trovarsi ad erogare più corrente di quanta ne entra.
Queste erano condizioni molto comuni sulle auto di qualche decennio fa. Tuttavia l'assenza di controllo non ti deve far pensare troppo male per il fatto che l'alternatore ha un suo circuito di carica e provvede ad autoregolarsi in funzione della richiesta di energia elettrica. L'unica cortezza che dovrai avere tu sarà quella che se piove e fa freddo parzializza l'utilizzo di tutti quegli accessori che contemporaneamente assorbono quantità di corrente elevata come per esempio sbrinatore posteriore ventola del riscaldamento al massimo abbinate a tutte le luci accese modello albero di Natale ecc. ecc.
Le classiche condizioni in cui hanno portato più di un caso a sovraccaricare l'impianto elettrico......
Tuttavia visto che non sei un profano, queste condizioni le conosci meglio tu di me.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Gian »

.....sarebbe interessante sapere cosa dice l'assistenza Peugeot magari direttamente la sede ? :scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Ale62
Peugeottista curioso
Messaggi: 40
Iscritto il: 13/07/2011, 13:44

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Ale62 »

Gian ha scritto:.....sarebbe interessante sapere cosa dice l'assistenza Peugeot magari direttamente la sede ? :scratch:
Io me ne devo stare ai contatti presi dall'officina con la casa madre.
Dalla piattaforma Peugeot hanno fatto fare una serie di prove ma niente anomalie.
Il suggerimento di un tecnico della sede è la sostituzione della centralina (che implicitamente è la conferma che proprio un comportamento regolare non è) ma non c'è garanzia di risoluzione, non c'è modo di farsi spiegare come esattamente funziona la gestione "intelligente" dell'energia ma credo che anche fra i tecnici della casa madre scendendo nello specifico occorre la persona giusta, inoltre non essendo più in garanzia la casa da assistenza solo per lo stretto necessario richiesto.
3008 premium 1.6 112cv hickory

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Gian »

Ale62 ha scritto:
Gian ha scritto:.....sarebbe interessante sapere cosa dice l'assistenza Peugeot magari direttamente la sede ? :scratch:
Io me ne devo stare ai contatti presi dall'officina con la casa madre.
Dalla piattaforma Peugeot hanno fatto fare una serie di prove ma niente anomalie.
Il suggerimento di un tecnico della sede è la sostituzione della centralina (che implicitamente è la conferma che proprio un comportamento regolare non è) ma non c'è garanzia di risoluzione, non c'è modo di farsi spiegare come esattamente funziona la gestione "intelligente" dell'energia ma credo che anche fra i tecnici della casa madre scendendo nello specifico occorre la persona giusta, inoltre non essendo più in garanzia la casa da assistenza solo per lo stretto necessario richiesto.
Proprio per il fatto che è fuori garanzia e la stessa casa ipotizza, senza certezze, oltre al non trascurabile fatto che paghi tu;
ti suggerisco di tenerla così com'è con quel "segnale" scollegato. Periodicamente tieni batteria e impianto testati con l'apposito tester e vedi se peggiora, migliora o rimane stabile. Nel contempo magari presta attenzione se ci sono altri elementi che potrebbero manifestare malfunzionamenti.
Tornando un po' alla situazione che mi descrivevi, quando in decelerazione il difetto spariva del tutto e la tensione ai capi della batteria tornava a circa 14 volt. mi desta una curiosità.
Non è che per caso quella centralina è la stessa che utilizzano anche sulla versione hibryda dove è presente la ricarica delle batterie durante la fase di decelerazione e durante tale fase ricarica la batteria (fermo restando che le batterie di trazione non sono quelle dei servizi di bordo) ? :scratch:
Sarà un caso, certamente inspiegabile ma rimane il fatto che la tua batteria si ricarica come dovrebbe solo in quella condizione
Ovviamente ipotizzo che forse a livello di software si fosse inspiegabilmente inserita una funzione di quel tipo ?
Il dubbio mi resta eventualmente prova farglielo ronzare nelle orecchie del mecca.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Gian »

@@@@ Ale62
Che ne dici se postassi anche un po' di foto per esempio del filo a cui ti riferisci, dov'è collegato centralina risparmio energetico, centralina motore ecc. ecc.
Questo per dare a tutti maggior chiarezza oltre a rendere l'argomento più comprensibile a tutti
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Ale62
Peugeottista curioso
Messaggi: 40
Iscritto il: 13/07/2011, 13:44

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Ale62 »

Proprio per il fatto che è fuori garanzia e la stessa casa ipotizza, senza certezze, oltre al non trascurabile fatto che paghi tu;
ti suggerisco di tenerla così com'è con quel "segnale" scollegato. Periodicamente tieni batteria e impianto testati con l'apposito tester e vedi se peggiora, migliora o rimane stabile. Nel contempo magari presta attenzione se ci sono altri elementi che potrebbero manifestare malfunzionamenti.
Tornando un po' alla situazione che mi descrivevi, quando in decelerazione il difetto spariva del tutto e la tensione ai capi della batteria tornava a circa 14 volt. mi desta una curiosità.
Non è che per caso quella centralina è la stessa che utilizzano anche sulla versione hibryda dove è presente la ricarica delle batterie durante la fase di decelerazione e durante tale fase ricarica la batteria (fermo restando che le batterie di trazione non sono quelle dei servizi di bordo) ? :scratch:
Sarà un caso, certamente inspiegabile ma rimane il fatto che la tua batteria si ricarica come dovrebbe solo in quella condizione
Ovviamente ipotizzo che forse a livello di software si fosse inspiegabilmente inserita una funzione di quel tipo ?
Il dubbio mi resta eventualmente prova farglielo ronzare nelle orecchie del mecca.
;-)[/quote]

L'osservazione è legittima e ho già chiesto a suo tempo il parere al meccanico su quel comportamento e mi ha detto che la carica sul freno motore potrebbe essere compatibile con la gestione intelligente d'energia.
Potrebbero tuttavia avere unificato le centraline ma con software diversi perche credo proprio che con quello dell'hybid non possa funzionare, però dovrebbe aver preso qualche dato di configurazione di quella ma andiamo sull'imponderabile anche perchè a quei dati specifici non c'è accesso, l'officina si limita a ricaricare il software però così facendo penso che gli eventuali dati errati dovrebbero essere sovrascritti.
Occorrerebbe qualcuno che si presta a verificare come ho fatto io la tensione di carica con l'auto in movimento, ma mi rendo conto che è pretendere troppo.
Per le foto posso pubblicare il cavo segnale dell'alternatore e il vano dove c'è la centralina il resto non è a vista e dovrei smontare delle parti.
3008 premium 1.6 112cv hickory

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: chi mi fa una misura sulla batteria?

Messaggio da Peugeot65 »

Ale62 ha scritto:Sono alle prese con l'impianto di alimentazione della mia 3008. Ho già scritto un post sull'alternatore, ma adesso col meccanico siamo arrivati all'ipotesi di cambiare la centralina motore, ma dato che è assai costosa vorrei togliermi ogni dubbio.
Chiedo se qualcuno mi fa la cortesia di misurare a quanto carica l'alternatore appena accesa l'auto (con batteria abbastanza carica diciamo non sotto i 12,3 volt).
Mi spiego meglio sul perchè della misura:
Sulla mia 3008 l'alternatore appena accesa l'auto carica la batteria a 12,8 volt (misurata dalla presa accendisigari ma anche dalla batteria cambia poco), poi quando l'auto è in marcia mantiene i 12,8 qualsiasi utilizzatore venga accesso, solo quando decelero o comunque uso il freno motore (in discesa ecc) allora carica a oltre 14 volt. Sembrerebbe un comportamento della centralina per limitare i consumi, ovvero carica a fondo la batteria solo quando può sfruttare l'inerzia del motore.

Ringrazio chi mi farà questa verifica.
Mah, sinceramente sarei propenso a definirlo un comportamento normale di recupero energia motore. Io ho una 207 restyling euro 5 e l'alternatore ricarica allo stesso modo. Ho da circa 13v a 13.5v in marcia e da circa 14.7v a 15.1v in rilascio.
Apparentemente non noto anomalie.
Il sistema sembra complesso ed intelligente perchè si blocca quando si accendono gli anabbaglianti (15v darebbero morte prematura alle lampade) e dopo un lungo tempo di marcia i valori più bassi salgono e quelli più alti scendono, come se da un lato la batteria si ricaricasse bene e dall'altro lato l'alternatore diminuisce la sua azione.
Quando il FAP rigenera resta fisso intorno a 14.7v ed anche ciò sembrerebbe in linea con la logica del FAP che aumenta i carichi al motore per ripulirsi, infatti si accende anche il lunotto termico. Inoltre se si inizia a tirare e rilasciare tipico di una guida veloce il dispositivo viene escluso e torna a funzionare appena ci si da una calmata.

Tutte queste logiche di funzionamento mi portano a pensare che sia normale, sono oltre 8 mesi che monitorizzo la batteria/alternatore con voltmetro interno. Addirittura un anno fa la batteria era quasi morta perchè a volte lasciavo in folle nelle discese, ora assecondando questo sistema in rilascio sono riuscito a riprendere la batteria che viene ricaricata in modo perfetto. La mia batteria è ancora originale e leggermente folfatata perchè a riposo non va oltre i 12.3v ma comunque a 5 anni ci è arrivata senza problemi.
Comunque aspetto di cambiare la batteria originale per vedere come si comporta l'alternatore con una batteria nuova.
Ho trovato questa discussione facendo una ricerca, oltre alla 3008 ed alla mia 207 restyling ci sono altre testimonianze identiche nella sezione 208 e 308. Quindi o è normale oppure siamo molti ad avere l'auto guasta.

Torna a “3008 I ('09->'16) - Guasti, problemi e manutenzione”