PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Indeciso sulla motorizzazione della 208

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Gian »

marvit78 ha scritto:Il 1.4 a metano della VW ora ho capito che è montato solo sulla Golf e che costa il doppio di una 208.... Se potessi spendere quei soldi forse non sarei qui a chiedere!! :D

Per quanto riguarda il mio stile di guida, ho bisogno di un motore sovralimentato (che sia benzina o diesel poco cambia) perchè io non le tiro mai le marce e gli aspirati da quello che leggo non hanno la spinta in basso che mi serve.

Non vado di fretta per l'acquisto dell'auto, anche perchè la mia va alla perfezione, ma non so quanto tempo posso aspettare prima di dover rifare la frizione che naturalmente non cambierò mai... inoltre io l'auto la prenderò usata o a km zero e quindi temo di dover aspettare troppo tempo per prendere la 208 1.2 thp.
Comunque la scelta della Peugeot di non fare un motore più prestante (che non sia da pista come la gt) è veramente incomprensibile: ormai tutte le case offrono tantissime motorizzazioni per tutte le esigenze, solo la Peugeot è rimasta con motori sotto i 100 cv oppute roba da pista (GT).

Non comprerò mai un'altra auto del gruppo Fiat quindi non considero le Fiat, Alfa e Lancia.

PS: per quanto riguarda la versione a gas onestamente non mi convince, nel senso che uno compra l'auto nuova, con touchscreen e computer vari e poi alla fine si deve trovare con 3 spie per l'impianto a gas che paiono quelle delle Fiat Uno dell'84. Tra l'altro la ruota di scorta a me serve e di portarla nel cofano non mi piace per niente. :roll:
Ma scusa la tua auto che auto è ? marca modello ecc ecc.
Quanti km hai ?
Tipologia di percorsi ?
Mi sta bene che non hai fretta, tuttavia nemmeno fasciarsi la testa prima di rompersela.
Io l'unica cosa che ho compreso è che vuoi risparmiare ed è legittimo e sacrosanto, ma sai quante auto con caratteristiche diametralmente opposte sono adeguate per il risparmio ?
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Gian »

@@@@ Marvit78
......Per i motori si vanno delineando soltanto due famiglie i THP e gli HDI
Sono tutti motori tecnologicamente molto avanzati e questo lo sai bene.
In merito al piccolo THP 1.2 è solo questione di qualche mese, ossia in concomitanza con la commercializzazione dei soli motori che rispettano le normative euro 6.
In tal senso hai ragione tu poiché i tedeschi della VW sono stati più svegli e sono arrivati prima, tuttavia i francesi stanno recuperando con gran passo.
In merito alle potenze se solo pensi che quando uscì la 207 GTI aveva 175 cv e per un 1.6 THP sembravano tanti, ora a distanza di circa un decennio siamo arrivati a ben 270 cv a dimostrazione che se vogliono anche i francesi sanno spremere i loro motori al pari dei tedeschi.
Certamente il discorso 1.2 THP verrà avanti con l'anno nuovo ma credo che l'attesa valga ampiamente la pena come si dice.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Matteo_v
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 871
Iscritto il: 07/12/2013, 15:46
Località: Olbia

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Matteo_v »

Vicinz ha scritto:Bravo Mefisto, diglielo.. una 206+ ,di quasi 3 anni, ha fatto in maniera brillante 60.000 km, a gpl.
Non è un fulmine, ha 57 cv e 1100 cm3 di cilindrata, ma le soddisfazioni vengono quando 800-900 km te li fai con 50 € di gas...provate a farli con la benzina..
Purtroppo dipende cosa intende uno per auto "inchiodata", e la sensazione varia molto da persona a persona: il mio 1.2 non è per niente inchiodato, se c'è da sorpassare si va, certo a patto di non essere a pieno carico.
Se uno pensa di trovare la prontezza e la potenza a bassi regimi di un motore turbo in un motore aspirato è fuori strada..

A che velocità?
Perché io proprio oggi ho fatto 650 km (e qui non ci sono autostrade, ne tratti pianeggianti) con 60 € (1,587) ad una velocità media di 120/130.... In 3 e baule carico....


Ritornando al titolare del topic... Se cerchi spinta in basso è un centinaio di cv... Non vuoi tirare le marcie.... Il 1.6 hdi fa per te!
La mia GTI


Se vedete un uomo che apre la portiera dell'auto ad una donna, una delle due è nuova.

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Gravanar »

marvit78 ha scritto:Il 1.4 a metano della VW ora ho capito che è montato solo sulla Golf e che costa il doppio di una 208.... Se potessi spendere quei soldi forse non sarei qui a chiedere!! :D
Per quanto riguarda il mio stile di guida, ho bisogno di un motore sovralimentato (che sia benzina o diesel poco cambia) perchè io non le tiro mai le marce e gli aspirati da quello che leggo non hanno la spinta in basso che mi serve.
Non vado di fretta per l'acquisto dell'auto, anche perchè la mia va alla perfezione, ma non so quanto tempo posso aspettare prima di dover rifare la frizione che naturalmente non cambierò mai... inoltre io l'auto la prenderò usata o a km zero e quindi temo di dover aspettare troppo tempo per prendere la 208 1.2 thp.
Allora, la tua auto la conosco bene e rispetto alla 1.4 GPL c'e' un abisso, ti sconsiglio assolutamente il passaggio, troppo traumatico, inoltre da quanto scrivi non capisco perche' hai pensato al GPL...
La 208 a GPL e' un chiodo, punto ma ha uno scopo ben preciso, in cui e' imbattibile: spostare l'attenzione dal "come vado" a "dove vado", mi sono tolto belle soddisfazioni viaggiando il doppio visto che consuma la meta' e visito molti piu' luoghi.
Tanto alla fine, GTI a parte e onestamente in parte, soddisfazioni con la S maiuscola nella guida con le macchine moderne sotto certe cifre te le scordi, per quelle ho la moto ;-)

Riguardo al 1.2 thp, sappi che peggiorerai consumi e prestazioni (non drammaticamente ma sara' cosi'), la scelta effettivamente piu' sensata e' il 115cv diesel, se vuoi mantenere il tuo stile di guida.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Gravanar »

Alexgym ha scritto: Io ero abituato al tdi e trovandomi con un benzina che spinge a 4000 giri.. con rapportura lunghissima.. devi guidare molto sportivo tirando sempre il collo tt al limite per poterla far andare come un tdi ma adesso sto cercando grz ad un amico visto che non ho possibilita di poterla cambiare di rimappare con un rimappatura che spinga hai bassi regimi
poi montero gomme con spalla piu bassa e piu grip :D io fossi in te passerei ad un tdi 115 e non te ne penti secondo me poi...
Le marce non sono lunghe, sono corrette come rapportatura in base alla potenza, anzi prima e seconda servirebbero un briciolo piu' lunghe per avere meno caduta di giri con la terza e andare meglio in montagna...
Puoi rimappare quanto vuoi ma cambiera' poco e snaturerai il motore, un plurivalvole di piccola cilindrata aspirato semplicemente non puo' avere molta coppia e in basso e se aumenti il grip andra' ancora meno... quando vuoi farla andare falla girare, mica si offende :mrgreen:
Chissa' perche' cosi' tante persone vogliono evitare che il motore salga di giri...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da ale1989 »

:lol: la mia poverina passa più tempo nella zona rossa del quadro:D comunque concordo con gravanar non vi preoccupate
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

marvit78
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/11/2014, 16:36

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da marvit78 »

La 1,6 hdi da 115 cv sarebbe una gran macchina ma usata fino ad ora non l'ho trovata... :hurted:

marvit78
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/11/2014, 16:36

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da marvit78 »

Scusate ma mi sa che mi ero perso tutti gli altri messaggi: qualcuno mi chiedeva che macchina e quale è il mio stile di guida: ho scritto tutto nel primo messaggio.

La mia percorrenza annuale è fortemente condizionata dalla sede del mio lavoro (sono insegnante precario e quindi ogni anno insegno in scuole diverse...) mediamente però credo di percorrere 12.000 km l'anno, massimo 15.000 km. Le mie percorrenze sono all'80-90% in autostrada a velocità bassa (e sulla Salerno - Reggio Calabria ci sono tantissimi tratti con tutor e divieti di andare oltre 80-100 km/h.)

Diciamo che i 150 cv della mia auto li ho sfruttati un paio di volte da quando l'ho comprata, quindi non mi servono. Io poi onestamente non capisco: ma è mai possibile che un'auto da 150 cv vecchia fa 18-19 km/l in misto (ma quasi tutti su autostrada) mentre sti motorini con quasi la metà dei cavalli consumano molto di più? Cosa mi sono perso?

PS: la mia fissazione era la Toyota Yaris nuova 1.3 da 100 cv: sono andato in concessionaria e il proprietario mi diceva che con l'avvento dei motori euro 6 e poi euro 7 le case automobilistiche elimineranno i diesel di piccola cilindrata perchè è difficile adattarli a queste nuove norme antinquinamento. E' vero??? :?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Gian »

marvit78 ha scritto:Scusate ma mi sa che mi ero perso tutti gli altri messaggi: qualcuno mi chiedeva che macchina e quale è il mio stile di guida: ho scritto tutto nel primo messaggio.

La mia percorrenza annuale è fortemente condizionata dalla sede del mio lavoro (sono insegnante precario e quindi ogni anno insegno in scuole diverse...) mediamente però credo di percorrere 12.000 km l'anno, massimo 15.000 km. Le mie percorrenze sono all'80-90% in autostrada a velocità bassa (e sulla Salerno - Reggio Calabria ci sono tantissimi tratti con tutor e divieti di andare oltre 80-100 km/h.)

Diciamo che i 150 cv della mia auto li ho sfruttati un paio di volte da quando l'ho comprata, quindi non mi servono. Io poi onestamente non capisco: ma è mai possibile che un'auto da 150 cv vecchia fa 18-19 km/l in misto (ma quasi tutti su autostrada) mentre sti motorini con quasi la metà dei cavalli consumano molto di più? Cosa mi sono perso?

PS: la mia fissazione era la Toyota Yaris nuova 1.3 da 100 cv: sono andato in concessionaria e il proprietario mi diceva che con l'avvento dei motori euro 6 e poi euro 7 le case automobilistiche elimineranno i diesel di piccola cilindrata perchè è difficile adattarli a queste nuove norme antinquinamento. E' vero??? :?
Visto il tuo stile di guida e la tua occupazione
Potresti prenderti una bella 206 plus 1.4 HDI la paghi poco, consuma poco, si svaluta poco e paghi poco per gestirla.
La paghi senza accedere a finanziamenti e così i soliti pochi che si arricchiscono non hanno di che guadagnare sulle tue spalle.
Se guardi su autoscout ne trovi anche di privati
Mi scuso se mi son fatto un pochino di cavoli tuoi
Un saluto Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Matteo_v
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 871
Iscritto il: 07/12/2013, 15:46
Località: Olbia

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Matteo_v »

Ti sei perso la coppia del 1,9 :D

Ovvero una delle cose più sagge per un diesel... Mantenere un minimo di cilindrata per avere il motore a bassi giri e in coppia... Consumi ottimali!
La mia GTI


Se vedete un uomo che apre la portiera dell'auto ad una donna, una delle due è nuova.

Vicinz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1789
Iscritto il: 11/09/2012, 21:54
Località: (MN) Asola

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Vicinz »

Matteo_v ha scritto:
Vicinz ha scritto:Bravo Mefisto, diglielo.. una 206+ ,di quasi 3 anni, ha fatto in maniera brillante 60.000 km, a gpl.
Non è un fulmine, ha 57 cv e 1100 cm3 di cilindrata, ma le soddisfazioni vengono quando 800-900 km te li fai con 50 € di gas...provate a farli con la benzina..
Purtroppo dipende cosa intende uno per auto "inchiodata", e la sensazione varia molto da persona a persona: il mio 1.2 non è per niente inchiodato, se c'è da sorpassare si va, certo a patto di non essere a pieno carico.
Se uno pensa di trovare la prontezza e la potenza a bassi regimi di un motore turbo in un motore aspirato è fuori strada..

A che velocità?
Perché io proprio oggi ho fatto 650 km (e qui non ci sono autostrade, ne tratti pianeggianti) con 60 € (1,587) ad una velocità media di 120/130.... In 3 e baule carico....
!
A 130, come da codice, in autostrade non pianeggianti ;)
Lei va dappertutto, non chiederle solo salite troppo gravose, lì butta la spugna..è pigra insomma, ma da 57 cv quali sono fa già tantissimo ;)
Va be, fine OT, aiutiamo il nostro amico marvit alla ricerca della sua 208 :thumbright:
Ex Peugeot 208 1,2 VTi Active 5p

La puoi ammirare qui http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 3#p1069913

Ora: Peugeot 206+ 1.1 gpl 5porte Trendy Bleu Recife

Raduni: 22° Imola GTi Experience '13, 23° Recanati - Loreto '14, 24° Val d'Orcia (SI) '15, 25° Orvieto - Todi '16, 26° Alto Vicentino '17

Tessera ufficiale n°492

marvit78
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/11/2014, 16:36

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da marvit78 »

Gian ha scritto: Visto il tuo stile di guida e la tua occupazione
Potresti prenderti una bella 206 plus 1.4 HDI la paghi poco, consuma poco, si svaluta poco e paghi poco per gestirla.
La paghi senza accedere a finanziamenti e così i soliti pochi che si arricchiscono non hanno di che guadagnare sulle tue spalle.
Se guardi su autoscout ne trovi anche di privati
Mi scuso se mi son fatto un pochino di cavoli tuoi
Un saluto Gian ;-)
Figurati Gian! Ho imparato dai miei genitori a non prendere niente con finanziamenti (a meno di cose "gravi") e quindi pagherei in contanti. Il problema è che non voglio spendere troppo per un'auto nuova, anche perchè credo che con sia identica a prenderne una con pochi km, risparmiando però un bel pò.
Matteo_v ha scritto:Ti sei perso la coppia del 1,9 :D

Ovvero una delle cose più sagge per un diesel... Mantenere un minimo di cilindrata per avere il motore a bassi giri e in coppia... Consumi ottimali!
A cosa ti riferisci?

marvit78
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/11/2014, 16:36

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da marvit78 »

Ragazzi ma mi conviene prendere un'auto con motore euro 5 se fra qualche mese usciranno gli euro 6?

Avatar utente
Matteo_v
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 871
Iscritto il: 07/12/2013, 15:46
Località: Olbia

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Matteo_v »

Che il 1,9 che hai "rende" meglio di un piccolo motore che per ottenere le stesse prestazioni deve girare più alto
La mia GTI


Se vedete un uomo che apre la portiera dell'auto ad una donna, una delle due è nuova.

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Indeciso sulla motorizzazione della 208

Messaggio da Gravanar »

marvit78 ha scritto: Diciamo che i 150 cv della mia auto li ho sfruttati un paio di volte da quando l'ho comprata, quindi non mi servono. Io poi onestamente non capisco: ma è mai possibile che un'auto da 150 cv vecchia fa 18-19 km/l in misto (ma quasi tutti su autostrada) mentre sti motorini con quasi la metà dei cavalli consumano molto di più? Cosa mi sono perso?
PS: la mia fissazione era la Toyota Yaris nuova 1.3 da 100 cv: sono andato in concessionaria e il proprietario mi diceva che con l'avvento dei motori euro 6 e poi euro 7 le case automobilistiche elimineranno i diesel di piccola cilindrata perchè è difficile adattarli a queste nuove norme antinquinamento. E' vero??? :?
Beh, e' normale, fai sollevare una scatola da 20kg a un bambino di che pesa le meta' di te e poi sollevala tu, chi fa meno fatica?

La 147 e' euro 3, in autostrada a bassa velocita' con le sue marce lunghe e' in una situazione ideale, inoltre ha una coppia di oltre 30kgm, questi motorini hanno poco piu' di un terzo della coppia e ad un regime maggiore ma non devono spostare un terzo della massa ma circa l'80%...
Per avere gli stessi consumi della tua devi semplicemente andare ancora piu' piano...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”