Principe Amedeo ha scritto:.... ma a parte essere presi in giro per motivi futili, su questo forum c'è qualcuno competente che mi possa rispondere! (ho scritto tutto minuscolo, vecchio giaguaro sei felice per stasera?)
Siamo solo un po' burloni e gogliardi e quindi le matricole ... subiscono.
Per il resto, conoscendoci potremmo anche risultare simpatici, garbati e competenti.
Adesso veniamo al problema tecnico:
Il cambio robotizzato ETG 5 Marce abbinato al motore a benzina non l'ho mai provato.
Lo ha provato il mio ex socio due o tre anni fa montato su una piccola auto Citroen presa a noleggio in Sicilia.

Dice lui: una morte !
Io ho provato il cambio ETG 6 marcie su due C4 e su una Peugeot 308 sw tutte con motore Diesel 1.6 cv 110/112.

Dico io: hai ragione !
In sostanza: il cambio funziona bene ma è estremamente lento nella cambiata soprattutto quando si sale di rapporto tra 1^ e 2^ e tra 2^ e 3^ marcia.
Le "Palette" al volante aiutano un pochino ma non cambiano il tempo di innsesto che rimane lento e soprattutto si ha un rallentamento dovuto ad una specie di "decelerazione" nel passaggio di marcia.
I vantaggi sono rappresentati:
• dal basso costo
• dalla "semplicità" del meccanismo rispetto ad un cambio a doppia frizione
• dalle minori probabilità di rottura dovuto appunto alla sua semplicità
• minori consumi (quelli dichiarati)
Gli svantaggi sono rappresentati:
• dalla lentezza del cambio marcia
• dalla frizione un po' deboluccia
Per comprendere le modeste possibilità della frizione basta confrontare la capacità di traino della versione con il cambio manuale rispetto a quella con il cambio robotizzato che nel caso di specie è di kg 780 contro kg 450 e la "massa totale massima con rimorchio frenato" che nel primo caso è di kg 2.362 contro kg 2.043.
Concludendo:
Il cambio non è certamente fluido come lo ZF montato su un Giaguaro e non deve essere maltrattato nella convinzione di avere un'auto di F1 con tanto di "paddle", però, il suo lavoro con modestia lo fa.
Del resto è giusto che il gruppo PSA metta a disposizione anche a persone che hanno problemi motori o comunque vogliano viaggiaretranquilli senza troppi pensieri un "cambietto" a basso costo accessibile anche a tasche non traboccanti di €€€€uroni.
Dopo tutta questa fatica a rimaner serio per una cinquantina di righe, per spirito di gogliardia, mi conceda di congedarmi con il motto dell'Ordine della Giarretiera:
Honni soit qui mal y pense
P.S.: tra un po' arriverà
robyOld attratto dalla parola "
Giarretiera" e farà i suoi commenti:

non ci faccia caso, è fatto così anche lui !!
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013