PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Singhiozzi del motore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

Certo che tra Fap che si intasano, egr che nn funzionano... non inquinare sta diventando una presa in giro: finisce che inquino di più a fare avanti-indietro con l'officina.... anche a me dovrebbero sostituire l'egr!
Sento un cigolio-ticchettio provenire dalla zona della distribuzione e secondo il meccanico potrebbe essere l'egr difettosa, ed è probabilmente anche x questo che avverto un calo di prestazioni... mah, staremo a vedere. :roll:
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Forse abbiamo risolto...

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Lasciata ieri, e ripresa in giornata.
Diagnosi: valvola EGR parzialmente bloccata (pare che il "parzialmente" fosse il motivo per cui non compariva l'"anomalia anti inquinamento").

Sostituita valvola EGR con guarnizione e tubo del vuoto.

Prime impressioni: il motore sembra più fluido, il minimo ora non è più sotto la tacca dei 900 giri ma leggermente sopra, il buco a 1900 giri è sempre presente, ma molto meno sensibile - la perdita di spinta c'è, ma la macchina non "seghetta" più con violenza a quel regime con un filo di gas.

Siamo rimasti d'accordo che ci saremmo risentiti per confermare la risoluzione del problema. Oppure no.
[-EndTymE-] ha scritto:Certo che tra Fap che si intasano, egr che nn funzionano... non inquinare sta diventando una presa in giro: finisce che inquino di più a fare avanti-indietro con l'officina.... anche a me dovrebbero sostituire l'egr!
Allora, ti racconto una favola.
Prima del 307cc avevo una Opel Corsa serie C (fari posteriori in alto), e prima ancora una Corsa serie B (fari posteriori in basso). Per chi fosse curioso, la serie A era quella tutta squadrata che pareva una scatoletta. :)

Sulla Corsa B avevo fatto montare direttamente dal concessionario l'impianto a GPL. La macchina andava benissimo, in parecchi si sono meravigliati del fatto che non si percepiva quando si andava a gas e quando a benzina.

Se non ricordo male, era un'Euro2, ovviamente catalizzata. Purtroppo, il catalizzatore ando' in frantumi prima dei 20mila chilometri. Al momento stavo un po' al verde, dovevo cambiare la marmitta perchè il catalizzatore intasava lo scarico dei gas combusti e così feci montare uno scarico completo SuperSport (?), privo di catalizzatore.

A partire da quel momento - a parte il rombo imbarazzante (mi ci hanno fermato più volte, per fortuna la macchina era intestata alla mia vecchia zia, e mi hanno sempre lasciato andare senza sottopormi a revisione, anche perché... vedi seguito) dallo scarico, la macchina è sempre andata alla perfezione.

E quando dico "alla perfezione", intendo non solo in base alle mie personali sensazioni, ma anche in base ai risultati strumentali: quella macchina ha sempre ottenuto il bollino blu senza alcun poblema, pur priva di catalizzatore e con lo scarico sportivo. A benzina, non a GPL.
L'unico problema l'ho avuto in fase di revisione, ma solo perché chi l'ha esaminata ha buttato un occhio sotto la macchina per raccogliere la penna che gli era caduta, perché altrimenti, per sua stessa ammissione, dai risultati delle prove non se ne sarebbe mai accorto.
Naturalmente, una rapida revisione "cartacea" ha risolto il problema.

Anche questa favola, naturalmente, ha una morale: i produttori di auto ci stanno prendendo in giro.

Non c'è bisogno di sofisticate apparecchiature elettroniche per inquinare di meno, ci vuole una mentalità diversa. Auto fatte meglio, carburanti migliori, buon senso nella pianificazione della circolazione.

Non sono le auto e le moto private, la principale fonte di inquinamento, sono i camion, i mezzi di trasporto pubblico, il traffico e gli impianti di riscaldamento a carbone. Fonte ARPA Lombardia, se non ricordo male.
Che noi in Italia continuiamo a trasportare su gomma, non riusciamo a risolvere nemmeno in parte la questione del traffico e dell'inquinamento se non bloccando le auto private e continuiamo a [cercare di] costuire centrali elettriche a carbone la dice lunga sull'incapacità congenita di chi decide.

Per quanto riguarda i produttori di auto, costruire scatolette di plastica e silicio per loro è molto più economico che fare auto vere.

Prima di tutto, l'elettronica costa molto, molto meno di una meccanica precisa: fare motori approssimativi e controllarli con un computer alla fine è più economico, persino se consideriamo le frequenti sostituzioni di parti che le case devono effettuare. Perché l'informatica a bordo costa un botto A NOI CLIENTI FINALI, che ci sentiamo chiedere migliaia di euro per sostituire una
centralina; a loro, costa una manciata di euro a dozzina. Anche tenendo conto dei guasti del semimonopolio Bosch. Come per i telefoni cellulari: stessa storia.

Inoltre, risparmiano sulla rete di assistenza: non c'è più bisogno di formare meccanici perchè conoscano a fondo le vetture e divengano esperti risolutori di problemi - basta dar loro un manuale con scritto "quando il problema è questo, cambia la parte codice XYZ". Finito. E ad ogni modello nuovo che esce, o ad ogni modifica di un modello esistente, basta inviare una versione aggiornata dei manuali. Insomma, l'unica formazione specifica necessaria è insegnare ai meccanici come leggerli. Come per i call center: stessa storia.

E vi grazio, fermandomi qui: ché si potrebbe parlare di quanto ci sfilano senza motivo con ESP, airbag, carrozzerie di carta velina e compagnia bella.

Se i problemi vuoi risolverli veramente, tocca rivolgersi a quell'anziano meccanico ormai in pensione, che si è fatto l'officinetta in garage per hobby, raccogliendo attrezzi un po' dappertutto e magari costruendosene di nuovi. Quando loro non ci saranno più...
Sento un cigolio-ticchettio provenire dalla zona della distribuzione e secondo il meccanico potrebbe essere l'egr difettosa, ed è probabilmente anche x questo che avverto un calo di prestazioni... mah, staremo a vedere. :roll:
Io mi considero un veteroignorante in meccanica, ma prima di tutto controllerei la distribuzione. Giusto per allontanare la possibilità che l'EGR si rompa del tutto e le valvole ti finiscano dentro le camere di scoppio... :wink:
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Pietro C. »

Spero tu abbia risolto il problema definitivamente! Io per ora non mi posso lamentare: a parte le scossette al minimo (tra l'altro non capitano sempre) la macchina va che è un piacere sotto tutti i punti di vista. Ho 3 commenti da fare:
1) l'assistenza nella mia zona si è già rivelata penosa e visto che non ho pazienza cambierò conce a costo di girare anche mezz'italia (già l'ho fatto per l'acquisto...). Mi sembra che questo problema sia un classico ormai...;
2) quando dici che la porterai a far vedere a 10.000 km cosa intendi? Il tagliando non è a 30.000?
3) se il conce Peugeot non sa dove mettere le mani nel (suo) motore, non mi vergognerò a portarla alla ford (stesso motore sulla focus). Fa un po' ridere, ma a volte fanno ridere anche le officine Peugeot!
In bocca al lupo!

p.s.: abbiamo preso la cc nello stesso periodo e abbiamo circa gli stessi km per cui mi sa che terrò d'occhio i tuoi post! :shock:
Cabrio è un dovere, non un piacere!
308cc Allure hdi 163 cv, blu tempesta, interni in pelle integrali grigio / bianco, cambio automatico, allarme volumetrico e perimetrale, fari xenon, pacchetto luci, sensori di parcheggio ant./post., sensori luce / pioggia, impianto jbl, wip com 3D, airwave e windstop.

Ex 307cc feline hdi 136 cv nero ossidiana, interni in pelle integrali lama, km percorsi 150.000 (12/2005).

Avatar utente
nexioCC
Peugeottista appassionato
Messaggi: 144
Iscritto il: 03/06/2004, 12:55
Località: pavia

Messaggio da nexioCC »

anch'io avevo la cc (hdi 136) singhiozzante quando la tenevo fissa a circa 1900 giri. Ho telefonato al conce, mi ha invitato a portarla il gg dopo (cioe stamattina) e m'ha cambiato la valvola egr, ora tutto ok. Anche in passato si e' mostrato sempre disponibile con l'altra 307 hdi 90CV . mi sento fortunato ad avere un assistenza cosi, con tutto cio che si sente in questo forum :D :D :D :D :D
EX 307 cc Tecno HDi 136 CV grigio alluminio - interni pelle, fari xeno - tessera n° 150, EX 307 HDi xs 90cv attualmente MB SLK 200 Kompressor

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Messaggio da Zio_LoneWolf »

Pietro C. ha scritto:quando dici che la porterai a far vedere a 10.000 km cosa intendi? Il tagliando non è a 30.000?
Dici a me, immagino?

E' previsto un controllo completamente gratuito a 10.000 chilometri; niente di che, giusto livelli e pulizie varie (e diagnostica, ci scommetterei).

Rimane comunque il tagliando a 30.000.
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Zio_LoneWolf
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 16/02/2006, 17:05
Località: (RM) - Cerveteri

Messaggio da Zio_LoneWolf »

nexioCC ha scritto:anch'io avevo la cc (hdi 136) singhiozzante quando la tenevo fissa a circa 1900 giri. Ho telefonato al conce, mi ha invitato a portarla il gg dopo (cioe stamattina) e m'ha cambiato la valvola egr, ora tutto ok.
Dopo aver percorso più di 300 chilometri dall'intervento, noto che, sebbene stavolta non si sia spenta (appena passato il multiplo di 400 chilometri...), il buco di carburazione si è allargato dai 1800 ai 2000 giri.

Ora si sente di meno nelle marce basse, ma è più sensibile nelle marce alte (dalla terza in su), in cui la macchina tende a "seghettare".

Però l'EGR è quella che mi hanno appena cambiato... :(
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie
EX 307cc 2.0 HDi FAP

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”