Innanzitutto i miei complimenti per l'ottima conoscenza dei vari componenti dell'auto, oltre alla caparbietà che dimostri e che in questi casi è d'obbligo.
Il discorso alette.... potrebbe anche starci ma vista la delicatezza dell'intervento almeno il capo officina poteva controllare prima di consegnarti la macchina.
Se posso aggiungere un mia considerazione personale verso l'officina malgrado vada out e per questo mi scuso con i moderatori.
Poiché la rappresentanza di un marchio da parte di un' officina non è cosa scontata, perché deve sottostare a tutta una serie di regole e vincoli quali per esempio, l'ubicazione, le condizioni dell'officina, della sala d'attesa, la pulizia, il colore dei muri, l'ordine, i corsi di aggiornamento, le attrezzature specifiche,e cosa più importante la professionalità.
Quando un cliente chiede l'intervento di un ispettore è per l'officina una situazione in cui si espone ad un conseguente giudizio da parte della casa.
In altri termini, soddisfatte perfettamente tutte le condizioni iniziali, se diversi clienti in tempi ravvicinati, chiedessero l'intervento di un ispettore presso la stessa officina e guarda caso i clienti avessero sempre ragione, ti assicuro che la stessa casa potrebbe decidere di togliere il mandato a quell'officina poiché la riterrebbe non altezza per professionalità e rappresentanza del marchio.
Quanto ti racconto, l'ho constatato con i miei occhi in 2 officine autorizzate Citroen e anche un mio amico titolare di un'autorizzata Fiat, tutt'ora in attività, mi riferiva di ispezioni da parte di personale della casa atti a valutare tutta quella serie di parametri ritenuti da loro fondamentali per professionalità e immagine.
Questo il motivo per cui tutte le officine autorizzate hanno un prezzo della mano d'opera maggiore rispetto a quelle generiche.
E' solo un informazione in più che mi sento di darti per contrastare eventuali castronerie che la stessa officina potrebbe raccontarti pur di eluderti nel caso decidessi di chiedere l'intervento di un ispettore.
