Il relè necessita di un'alimentazione separata da dirottare alla seconda retro, la preleveremo dalla presa di corrente del bagagliaio, da essa preleveremo il +12v ed il negativo a massa, (opereremo come per la derivazione eseguita sul faro di destra, usando rubacorrente o spellando i cavi ed isolando a dovere). Collegheremo il +12volt al numero 30 del relè, al numero 87 del relè collegheremo l'alimentazione per far funzionare la nostra 2° retro, ovviamente il negativo a massa della 2° retro lo collegheremo con il negativo della presa del bagagliaio chiudendo così il circuito di potenza del relè: .
Ribadisco, il negativo a massa della seconda retro dovrà chiudere con il negativo della presa di corrente del bagagliaio.
Il risultato sarà questo, la foto è scattata in box completamente buio, è pessima ma spero renda l'idea del buon esito del lavoro, purtroppo l'immagine non è reale, il faro di sinistra sembra più luminoso ma è il classico effetto bagliore della foto, dovuto alla mia posizione laterale, le due luci sono perfettamente identiche: Vista delle due retro identiche: .
Osservazioni tecniche: il relè è l'unica soluzione applicabile nel caso in cui il software non permette il raddoppio di carico, in parallelo alla retro va solo la bobina del relè la quale non comporta un aumento di carico tale da far entrare in funzione il software, la 2° retro funziona con la linea della presa di corrente che è dimenzionata per 100 watt è protetta da fusibile e resta isolata a motore spento. Tale soluzione "inganna" il software che non percepisce il funzionamento della 2° retro, in pratica è come se si inserisse un carico da 21 watt nella presa di corrente contemporaneamente all'inserimento della retro, noi quel carico aggiuntivo lo sfruttiamo per vedere meglio dietro. I nostri cugini francesi hanno usato la soluzione led, due p21w a led in parallelo senza uso di relè, tale soluzione non mi entusiasma per due motivi, la luce dei led non credo sia efficace nell'illuminare quelllo che abbiamo dietro durante una manovra e la luce dei led è direttiva ed abbaglierebbe chi è dietro durante le nostre manovre, sarebbe solo scenografica con poca utilità reale.

Di seguito delle pessime foto sul funzionamento del nuovo retronebbia, anche qui le foto non rendono onore al risultato, il retronebbia risulta molto più efficace di quel che appare in foto:
luci di posizione: Posizione + retronebbia: .
A voi commenti e consigli.
