kikko87ca ha scritto:Grazie Gian, non avevo visto la pagina per i reclami, credo proprio che lo farò perché son stufo, la macchina l hanno usata più loro che io creandomi disagi assurdi e dopo aver speso parecchi soldi non vedo nessun risultato, è la seconda volta che usando il condizionatore nelle code mi becco l' influenza
Ultima cosa ecco cosa succede quando la uso in città, ieri dopo fatti più di 20 km arrivo in città, macchina calda e decido di nn usare il condizionatore e rivedere come sale la lancetta. Peimo semaforo temp sui 92 93° fissa già dalla statale, arrivo al primo semaforo, freno, scalata, rallento, la temp scende a 88 89° sto fermo due volte dietro il semaforo per la fila e la temp fissa (strano visto che siamo fermi da un po'). Verde spunto deciso e tiro la prima fino ai 2500/3000 rpm, seconda, terza e la temp passa in questi secondi da 88 89 a 99°, percorro il rettilineo e resta ferma a 99°, arrivo altro semaforo scalata frenata e aspettiamo il verde, la temp scende in scalata da 99 a 90° circa bloccandosi li, scatta il verde altra partenza prima seconda e terza 50kmh, temp che sale a 100°sempre in brevissimo tempo e parte la ventola. A voi sembra normale? a me manco per il..."tavolo"

Altra cosa quando la uso senza clima il tappo del vaso d' espansione butta fuori un paio di gocce d' acqua sicuramente a causa della temp più alta e ovviamente maggiore pressione dell' impianto, badate bene, due o tre gocce, non butta l' acqua fuori "a manetta". L' auto la conosco bene la temp in questi anni saliva quando era ferma in colonna o procedevo a 2 allora nelle file, mai salita quando il motore saliva di giri dopo esser stato fermo, altrimenti a che serve la ventola? Ho fatto anche la prova con il clima acceso, che come sappiamo aziona in automatico la prima velocità per raffreddare lo scambiatore del suo gas, in quel caso la temp sta sui 88° 90° sempre e ovviamente il vaso d espansione non fa uscire nessuna goccia d'acqua. Ecco il resoconto del suo funzionamento, penso che non ci voglia un meccanico per capire che qualcosa non và

Mi spiace che per abbassare la temperatura dell'acqua ti abbiano suggerito solo quella possibilità, certamente la più efficace ai fini del raffreddamento, molto meno per quella della salute.
L'altra possibilità è quella con compressore spento porti la temperatura dell'aria sul massimo caldo e azioni la ventola del clima senza inserire il compressore.
Certamente avrai parecchio caldo all'interno ma considerando la stagione e le temperature non proprio primaverili, penso sia la soluzione migliore per preservarti dall'influenza.
Al limite apri un po' i finestrini.
Venendo al problema
Mi verrebbe da pensare che lo spurgo l'abbiano fatto con l'auto al minimo dei giri
Per intenderci hanno messo in moto, aperto gli sfiati, tolto il tappo del vaso di espansione e lasciandola in moto sempre al minimo hanno atteso che l'impianto si spurgasse man mano che la temperatura saliva.
Durante l'operazione di spurgo, quando il motore è caldo, è buona norma tenere il motore costantemente accelerato per diverso tempo anche a 3000 4000 giri/min.
In questo modo, la pompa fa circolare il liquido con maggior portata e pressione la quale spinge con forza (a differenza del motore costantemente al minimo) tutte le bolle d'aria ad uscire dall'impianto o attraverso gli appositi sfiati e/o attraverso il vaso di espansione, sino a che si inserisce la ventola di raffreddamento monitorando la temperatura del liquido.
Quando si è spenta, si può chiudere gli spurghi, verificare il livello e attendere che riparta monitorando la temperatura. Se la ventola partisse con lo strumento che segna 70 o 80° ovvio che c'è qualcosa che non va, come pure se parte quando arriva a 100 105°
Per mia esperienza i bulbi quando si starano, lo fanno sempre verso l'alto vale a dire che anziché far partire la ventola a 92° per esempio, la fanno partire a 100, 103° o 105°
Nel tuo caso se lo spurgo fosse ben fatto potresti sostituire il bulbo che fa partire la ventola dove con una spesa contenuta sarai certo che la ventola ripartirà alla giusta temperatura.
Se non lo vuoi cambiare, lo puoi smontare e immergendolo in una pentola d'acqua calda con dentro un termometro, mentre con un tester ne testi la conduzione rileva a che temperatura questo commuta il passaggio della corrente.
Sono prove che i meccanici non fanno perché costa meno cambiarlo piuttosto che ingegnarsi in un test.
Certo è che prima di arrivare a cambiare la centralina è d'obbligo partire sempre dalle cose più semplici e meno costose come per esempio ripetere lo spurgo se necessario.
Il fatto che a compressore spento dal vaso d'espansione fuori escano alcune gocce di liquido è dovuto alla temperatura molto elevata e di conseguenza la pressione anch'essa più elevata.
Un piccolo trucco potrebbe essere quello di non portare il livello del liquido al massimo dentro il vaso di espansione ma lasciarlo a metà fra min. e max e se necessario anche un po' meno della metà ma assolutamente MAI sotto al minimo.
Così facendo nel vaso hai una maggior quantità d'aria che come ben sai essendo comprimibile attutirà la maggiore pressione che si genera quando il liquido raggiunge i 100 e passa gradi.
In pratica aumenti l'effetto ammortizzante che l'aria compie all'interno del vaso di espansione riducendo la pressione al tappo del vaso stesso il quale dovrebbe riuscirebbe a garantire una buona tenuta a quella temperatura.
Il livello va tassativamente ripristinato e controllato a motore freddo.
