PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Temperatura motore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:L'avevo detto Gian, che quelli in Peugeot non devono far partire uno shuttle.. ma far funzionare un raffreddamento a liquido come si deve in un motore che non ha nulla di difficile.
Gli hanno fatto cambiare la centralina, a leggere ste cose mi cadono letteralmente le braccia a terra
Mi spiace ma non posso fare a meno di andare OUT e chiedo scusa:
Esiste l'ufficio reclami di Peugeot Italia, dove ci si può anche lamentare a fronte della poca professionalità e trattamento ricevuto.
....E così alle volte capita che la rappresentanza del marchio potrebbero "volare" verso altre officine....
Non dimentichiamoci una cosa:
Se molte officine hanno e continuano ad avere poca professionalità, alle volte è anche per merito nostro che non ci si lamenta con la casa madre.
Non ci crederai forse sarà perché spacco i .....ma ogni qualvolta porto la mia leona a fare il tagliando i giorni seguenti ricevo due telefonate.
La prima dall'officina che ha eseguito i lavori la quale mi chiede un parere del trattamento ricevuto.
La seconda da Peugeot Italia che molto gentilmente mi invita a compilare un questionario in merito al servizio ricevuto da parte dell'officina autorizzata.
Per me e parlo solo a titolo personale, questa è più che serietà dimostrata sia da parte dell'officina che dalla casa.
Peccato che questa proceduta non venga adottata d'ufficio verso tutti i clienti indifferentemente dall'auto e dall'intervento al quale l'hanno sottoposta.
Spero e mi auguro che molte delle lamentale che compaiono in questo meraviglioso forum possano raggiungere anche e soprattutto i diretti interessati, altrimenti per gli addetti ai lavori, la situazione "sarà sempre rosea."
Fine OUT
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Grazie Gian, non avevo visto la pagina per i reclami, credo proprio che lo farò perché son stufo, la macchina l hanno usata più loro che io creandomi disagi assurdi e dopo aver speso parecchi soldi non vedo nessun risultato, è la seconda volta che usando il condizionatore nelle code mi becco l' influenza :mad: :mad: :mad:
Ultima cosa ecco cosa succede quando la uso in città, ieri dopo fatti più di 20 km arrivo in città, macchina calda e decido di nn usare il condizionatore e rivedere come sale la lancetta. Peimo semaforo temp sui 92 93° fissa già dalla statale, arrivo al primo semaforo, freno, scalata, rallento, la temp scende a 88 89° sto fermo due volte dietro il semaforo per la fila e la temp fissa (strano visto che siamo fermi da un po'). Verde spunto deciso e tiro la prima fino ai 2500/3000 rpm, seconda, terza e la temp passa in questi secondi da 88 89 a 99°, percorro il rettilineo e resta ferma a 99°, arrivo altro semaforo scalata frenata e aspettiamo il verde, la temp scende in scalata da 99 a 90° circa bloccandosi li, scatta il verde altra partenza prima seconda e terza 50kmh, temp che sale a 100°sempre in brevissimo tempo e parte la ventola. A voi sembra normale? a me manco per il..."tavolo" :mrgreen: Altra cosa quando la uso senza clima il tappo del vaso d' espansione butta fuori un paio di gocce d' acqua sicuramente a causa della temp più alta e ovviamente maggiore pressione dell' impianto, badate bene, due o tre gocce, non butta l' acqua fuori "a manetta". L' auto la conosco bene la temp in questi anni saliva quando era ferma in colonna o procedevo a 2 allora nelle file, mai salita quando il motore saliva di giri dopo esser stato fermo, altrimenti a che serve la ventola? Ho fatto anche la prova con il clima acceso, che come sappiamo aziona in automatico la prima velocità per raffreddare lo scambiatore del suo gas, in quel caso la temp sta sui 88° 90° sempre e ovviamente il vaso d espansione non fa uscire nessuna goccia d'acqua. Ecco il resoconto del suo funzionamento, penso che non ci voglia un meccanico per capire che qualcosa non và :mad: :mad: :mad:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Ciao Kikko
In passato magari per una leggera perdita hai usato del turafalle ?
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Mai e poi mai Gian, è stata sempre perfetta e tagliandata ogni 15000 km :)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Grazie Gian, non avevo visto la pagina per i reclami, credo proprio che lo farò perché son stufo, la macchina l hanno usata più loro che io creandomi disagi assurdi e dopo aver speso parecchi soldi non vedo nessun risultato, è la seconda volta che usando il condizionatore nelle code mi becco l' influenza :mad: :mad: :mad:
Ultima cosa ecco cosa succede quando la uso in città, ieri dopo fatti più di 20 km arrivo in città, macchina calda e decido di nn usare il condizionatore e rivedere come sale la lancetta. Peimo semaforo temp sui 92 93° fissa già dalla statale, arrivo al primo semaforo, freno, scalata, rallento, la temp scende a 88 89° sto fermo due volte dietro il semaforo per la fila e la temp fissa (strano visto che siamo fermi da un po'). Verde spunto deciso e tiro la prima fino ai 2500/3000 rpm, seconda, terza e la temp passa in questi secondi da 88 89 a 99°, percorro il rettilineo e resta ferma a 99°, arrivo altro semaforo scalata frenata e aspettiamo il verde, la temp scende in scalata da 99 a 90° circa bloccandosi li, scatta il verde altra partenza prima seconda e terza 50kmh, temp che sale a 100°sempre in brevissimo tempo e parte la ventola. A voi sembra normale? a me manco per il..."tavolo" :mrgreen: Altra cosa quando la uso senza clima il tappo del vaso d' espansione butta fuori un paio di gocce d' acqua sicuramente a causa della temp più alta e ovviamente maggiore pressione dell' impianto, badate bene, due o tre gocce, non butta l' acqua fuori "a manetta". L' auto la conosco bene la temp in questi anni saliva quando era ferma in colonna o procedevo a 2 allora nelle file, mai salita quando il motore saliva di giri dopo esser stato fermo, altrimenti a che serve la ventola? Ho fatto anche la prova con il clima acceso, che come sappiamo aziona in automatico la prima velocità per raffreddare lo scambiatore del suo gas, in quel caso la temp sta sui 88° 90° sempre e ovviamente il vaso d espansione non fa uscire nessuna goccia d'acqua. Ecco il resoconto del suo funzionamento, penso che non ci voglia un meccanico per capire che qualcosa non và :mad: :mad: :mad:
Mi spiace che per abbassare la temperatura dell'acqua ti abbiano suggerito solo quella possibilità, certamente la più efficace ai fini del raffreddamento, molto meno per quella della salute. :pale:
L'altra possibilità è quella con compressore spento porti la temperatura dell'aria sul massimo caldo e azioni la ventola del clima senza inserire il compressore.
Certamente avrai parecchio caldo all'interno ma considerando la stagione e le temperature non proprio primaverili, penso sia la soluzione migliore per preservarti dall'influenza.
Al limite apri un po' i finestrini.
Venendo al problema :scratch: :scratch:
Mi verrebbe da pensare che lo spurgo l'abbiano fatto con l'auto al minimo dei giri
Per intenderci hanno messo in moto, aperto gli sfiati, tolto il tappo del vaso di espansione e lasciandola in moto sempre al minimo hanno atteso che l'impianto si spurgasse man mano che la temperatura saliva.
Durante l'operazione di spurgo, quando il motore è caldo, è buona norma tenere il motore costantemente accelerato per diverso tempo anche a 3000 4000 giri/min.
In questo modo, la pompa fa circolare il liquido con maggior portata e pressione la quale spinge con forza (a differenza del motore costantemente al minimo) tutte le bolle d'aria ad uscire dall'impianto o attraverso gli appositi sfiati e/o attraverso il vaso di espansione, sino a che si inserisce la ventola di raffreddamento monitorando la temperatura del liquido.
Quando si è spenta, si può chiudere gli spurghi, verificare il livello e attendere che riparta monitorando la temperatura. Se la ventola partisse con lo strumento che segna 70 o 80° ovvio che c'è qualcosa che non va, come pure se parte quando arriva a 100 105°
Per mia esperienza i bulbi quando si starano, lo fanno sempre verso l'alto vale a dire che anziché far partire la ventola a 92° per esempio, la fanno partire a 100, 103° o 105°
Nel tuo caso se lo spurgo fosse ben fatto potresti sostituire il bulbo che fa partire la ventola dove con una spesa contenuta sarai certo che la ventola ripartirà alla giusta temperatura.
Se non lo vuoi cambiare, lo puoi smontare e immergendolo in una pentola d'acqua calda con dentro un termometro, mentre con un tester ne testi la conduzione rileva a che temperatura questo commuta il passaggio della corrente.
Sono prove che i meccanici non fanno perché costa meno cambiarlo piuttosto che ingegnarsi in un test.
Certo è che prima di arrivare a cambiare la centralina è d'obbligo partire sempre dalle cose più semplici e meno costose come per esempio ripetere lo spurgo se necessario.
Il fatto che a compressore spento dal vaso d'espansione fuori escano alcune gocce di liquido è dovuto alla temperatura molto elevata e di conseguenza la pressione anch'essa più elevata.
Un piccolo trucco potrebbe essere quello di non portare il livello del liquido al massimo dentro il vaso di espansione ma lasciarlo a metà fra min. e max e se necessario anche un po' meno della metà ma assolutamente MAI sotto al minimo.
Così facendo nel vaso hai una maggior quantità d'aria che come ben sai essendo comprimibile attutirà la maggiore pressione che si genera quando il liquido raggiunge i 100 e passa gradi.
In pratica aumenti l'effetto ammortizzante che l'aria compie all'interno del vaso di espansione riducendo la pressione al tappo del vaso stesso il quale dovrebbe riuscirebbe a garantire una buona tenuta a quella temperatura.
Il livello va tassativamente ripristinato e controllato a motore freddo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Dimenticavo
Quanti km ha l'auto?
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Perdonami Gian, ho apprezzato molto la tua disamina, chiara e precisa.
Una domanda volevo farti: ma il bulbo che intendi non è quello che fa partire la ventola, ma quello che apre la valvola (che è appunto termostatica) che fa affluire l'acqua fresca del radiatore nel monoblocco. La ventola dovrebbe essere comandata da un bulbo indipendente da questo, o sbaglio? Perché nel caso della ventola per quel che ne so io, e posso anche sbagliarmi, dovrebbe essere esclusivo compito della centralina la regolazione della velocità in base ai parametri captati dai sensori.
A differenza della valvola termostatica, che è completamente idraulica e funziona da sola senza l'intervento dell'elettronica. Correggimi se sbaglio
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re:

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:Perdonami Gian, ho apprezzato molto la tua disamina, chiara e precisa.
Una domanda volevo farti: ma il bulbo che intendi non è quello che fa partire la ventola, ma quello che apre la valvola (che è appunto termostatica) che fa affluire l'acqua fresca del radiatore nel monoblocco. La ventola dovrebbe essere comandata da un bulbo indipendente da questo, o sbaglio? Perché nel caso della ventola per quel che ne so io, e posso anche sbagliarmi, dovrebbe essere esclusivo compito della centralina la regolazione della velocità in base ai parametri captati dai sensori.
A differenza della valvola termostatica, che è completamente idraulica e funziona da sola senza l'intervento dell'elettronica. Correggimi se sbaglio
Infatti la valvola termostatica certamente gliela avranno controllata e funziona a seguito della dilatazione termica.
In merito al bulbo mi riferisco proprio a quello indipendente dalla termostastica.
La centralina comanda le due velocità della ventola attraverso una resistenza, tuttavia alla centralina il segnale per far partire la ventola alla prima velocità glielo invia il bulbo che solitamente rileva la temperatura del liquido nel radiatore. Questo il motivo per cui d'inverno la ventola si inserisce meno frequentemente che in estate.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

A questo punto una bella controllatina al bulbo gliela darei, sempre che i mecca della rete ufficiale abbiano ancora voglia e tempo di mettersi li' col tester a verificare. Altrimenti la sostituiscono e amen (un bulbo costerà sempre meno di una centralina).
In ogni modo, da come racconta kikko82 il problema, io non mi spiego il passaggio repentino di temperatura da 100°C a 85°C è viceversa, a seconda delle condizioni di guida. Mi spiego meglio, a valvola starata verso t più alte questo è possibile, ma non in maniera così repentina. Il gradiente di temperatura in gioco è più o meno 20°C, e per quanto sia difettoso l'impianto è impossibile che l'acqua passi da 100 a 82 in pochi secondi. O viceversa, c'è sempre un punto di latenza prima che l'acqua raggiunga certi valori che la portano quasi ad ebollizione.
Verificata la valvola e il bulbo, può darsi che sia il sensore di temperatura dello strumento che non la racconta giusta?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Confermo infatti il mio suggerimento era volto a partire dal verificare le cose più semplici e più economiche come può esserlo un semplice spurgo e il controllo /sostituzione del bulbo lasciando come ultima ipotesi la centralina.
Poiché il lavoro lo hanno svolto i professionisti spero che abbiamo approciato il problema in questo modo nonostante i fatti dimostrino il contrario.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Ragazzi praticamente è tutto nuovo, Valvola termostatica cambiata tre volte, scatola dell acqua 1 volta, sensore di temperatura 4 volte, nulla è cambiato.
Ragazzi ma la ventola non la fa partire il sensore di temperatura che sta in testa e comunica con la centralina e lancetta?
Si il livello lo controllo ogni due sett visto il fatto a freddo, comunque si tratta di poche gocce non di ebollizione e trabocco, ovviamente non dovrebbe succedere nella normalità

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Ho scritto anche al centro reclami Peugeot, allegando pure la discussione di questo forum per poterla leggere, mi è stato risposto di parlare con la concessionaria più vicina con la mappa delle concessionarie :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
Mi sembrava una risposta automatica, altrimenti son pazzi questi dopo tutto quello che ho speso nell unica concessionaria del sud sardegna :thumbdown:

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Se mi girano sapete che faccio? Smonto la termostatica gli faccio un piccolo buco con il trapano per aumentare la circolazione, poi misuro la resistenza del sensore a 100° quando parte la ventola e in parallelo al sensore metto una resistenza che raggiunga quel valore portandomi un capo del filo a un pulsante, in questo modo se son in fila e premo il pulsante la centralina leggerà un valore di resistenza che corrisponde ai 100° e attacca la ventola, secondo me come ragionamento regge

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Se mi girano sapete che faccio? Smonto la termostatica gli faccio un piccolo buco con il trapano per aumentare la circolazione, poi misuro la resistenza del sensore a 100° quando parte la ventola e in parallelo al sensore metto una resistenza che raggiunga quel valore portandomi un capo del filo a un pulsante, in questo modo se son in fila e premo il pulsante la centralina leggerà un valore di resistenza che corrisponde ai 100° e attacca la ventola, secondo me come ragionamento regge
Ciao Kikko,
se è tutto nuovo, ti suggerisco di non fare esperimenti.
Certamente lo spurgo lo avranno fatto ad ogni intervento, ma nulla ti vieta di rifarlo.
In merito alla foto del tuo motore che hai postato mandami in privato la tua mail che avrei una cosa che potrebbe interessarti.
Se volessimo andare per esclusione resterebbe lo strumento, dove prima di cambiarlo, se puoi recuperati un termometro adeguato e misurati la temperatura dell'impianto quando è a regime.
Non solo, verifica anche che la tensione che arriva allo strumento non subisca rapide variazioni come per esempio quando l'acqua repentinamente ti passa dai 100° agli 88°
Se i valori risulteranno molto difformi fra loro, accompagnate da variazioni tensione, con buone probabilità sarà lo strumento, fermo restando che tutti i restanti componenti dell'impianto siano nuovi e perfettamente funzionanti.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Leggevo che il circuito è auto-spurgante, in effetti ha un tubicino minuscolo che parte dalla parte alta del radiatore fino alla vaschetta d espansione in alto, serve a far uscire l' aria? leggevo che bisogna far girare il motore lasciando il tappo aperto

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”