vangogh74 ha scritto:turtuv ha scritto:Ma se tu, ad auto ferma, premi due volte il freno non ti si riaccende?
Insisti...

.... quando entri in questo circolo vizioso di domande su domande sempre uguali non te ne rendi conto...
Tranquillo, non importa, ormai ci sono abituato...
Ripeto: posso frenare, girare il volante, mollare il freno, rifrenare, rigirare il volante tutte le volte che voglio ma la macchina se non supera i 20 km/h non si riaccende (a meno che non faccio una delle cose menzionate a libretto come slacciare la cintura, aprire la porta lato conducente.... )
Infatti non avevi risposto alla mia domanda, io ho chiesto se premi ripetutamente il freno cosa succede, non se fai il percorso ad ostacoli. Comunque ho recepito il messaggio, uscirò dal circolo delle domande per la sanità mentale di tutti, don't worry
Morouno ha scritto:Confermo a ruote sterzate non si spenge
Come pensavo, è una caratteristica delle motorizzazioni THP (lo fa anche la GT con motorizzazione 1.6. e-THP).
Quando non ci sono le condizioni per far intervenire lo S&S lampeggia la spia ECO. La mia fa diverso.... spesso quando mi fermo non fa proprio nulla, non si spegne e non lampeggia la spia.
Le condizioni per spegnersi ci sarebbero, infatti, sempre da fermo, basta che premo leggermente e poi rilascio la frizione e questa si spegne.
Mhh, questo in effetti è strano. La spia ECO dovrebbe almeno lampeggiarti. Hai provato a chiedere in concessionaria?
Gaspa77 ha scritto:a pagina 136 del manuale c'è scritto questo:
Passaggio in modalità STOP del motore --- La spia "ECO" si accende sul quadro strumenti e il motore viene messo automaticamente in attesa:
- Con cambio manuale, ad una velocità inferiore a 20 km/h o a veicolo fermo (secondo il motore), se si posiziona la leva di selezione delle marce in folle, e se si rilascia il pedale della frizione.
- Con cambio automatico, a veicolo fermo, se si preme il pedale del freno o se si colloca la leva di selezione delle marce in posizione N.
L'unica cosa non scritta è che sulle versioni a benzina con volante girato, oppure girando il volante lo S&S si disattiva.
Quindi chi ha i motori diesel ha uno S&S più flessibile rispetto ai motori a benzina.
Esatto, proprio quello che avevo scritto io tempo fa, mancano delle condizioni di disattivazione e attivazione che avrebbero dovuto mettere, aggiungendo "secondo il motore" tra parentesi. Ad esempio a vangogh gli si spegne a velocità inferiore a 20km/h, a noi appena ci fermiamo (e il manuale dice proprio "secondo il motore").