PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Temperatura motore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Leggevo che il circuito è auto-spurgante, in effetti ha un tubicino minuscolo che parte dalla parte alta del radiatore fino alla vaschetta d espansione in alto, serve a far uscire l' aria? leggevo che bisogna far girare il motore lasciando il tappo aperto
Ciao Kikko,
Può essere che sia auto spurgante.
Nel caso osserva nella parte posteriore del motore piuttosto al centro, noterai 2 tubi in gomma vicini che entrano nell'abitacolo. Li riconosci perché sono gli unici che passano la paratia divisoria tra motore e abitacolo. Quelli sono i due tubi collegati al radiatore del riscaldamento che si trova all'interno dell'abitacolo. Uno fa entrare l'acqua nel radiatore mentre l'altro la fa ritornare dal radiatore all'impianto.
Osserva se attaccati ai tubi vedi un corpo di plastica con tappo tipo quello delle valvole delle ruote delle auto.
Quel tappo a vite non è altro che lo spurgo del radiatore del riscaldamento.
Se lo hai è perché il radiatore è posizionato più in alto della vaschetta del liquido quella dove controlli il livello.
Se hai solo i tubi senza spurghi è perché il radiatore è posizionato più in basso della vaschetta di livello e quindo lo spurgo dovrebbe riuscire a farsi da solo anche se ho qualche perplessità sull'efficacia di tale scelta.
Se segui il tubo in gomma attaccato al radiatore nella parte alta (lo riconosci perché è l'unico ed è di sezione abbastanza grossa) lo segui e trovi la valvola termostatica magari con attaccati altri tubetti di diramazione come per esempio quello che va a riscaldare il corpo farfallato per migliorare il riempimento dei cilindri soprattutto a freddo.
In ogni caso vanno seguiti e mentre lo fai, osserva se trovi tappini tipo quelli delle valvole delle ruota auto.
Sono tutti spurghi e nel caso vanno aperti ma non completamente - sempre con motore caldo, in moto e quel tanto che basta a far fuoriuscire l'aria nel caso ci fosse oltre ad un po' di liquido. Quando esce solo liquido vanno richiusi.
Tieni monitorato il livello nella vaschetta dell'impianto perché se dovesse uscire aria al suo posto entra il liquido che viene prelevato da quella vaschetta. Questo un altro motivo per tenere il tappo della vaschetta completamente aperto.
Nel caso posta delle foto anche dei particolari, così l'argomento sarà più chiaro e comprensibile a tutti.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Ciao Kikko ;-)
Hai aggiornamenti a riguardo
Intanto ti posto una foto dello spurgo del radiatore del riscaldamento preso da una 207 1.4 del 2007
Eventualmente verifica se anche la tua lo ha (dato che il meccanico ti aveva detto che era auto spurgante)
Non è da escludere che negli anni, abbiano apportato modifiche.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

kikko87ca

Re: Temperatura motore

Messaggio da kikko87ca »

Ciao Gian, nessuna novità, dovrei farla controllare a un meccanico che con la Peugeot ci corre, se la spesa è eccessiva penso che lascerò perdere, non vale la pena spendere altri soldi, ormai son totalmente insoddisfatto da questa casa madre, di certo hanno perso un cliente per sempre :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

kikko87ca ha scritto:Ciao Gian, nessuna novità, dovrei farla controllare a un meccanico che con la Peugeot ci corre, se la spesa è eccessiva penso che lascerò perdere, non vale la pena spendere altri soldi, ormai son totalmente insoddisfatto da questa casa madre, di certo hanno perso un cliente per sempre :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
Ciao kikko grazie per la risposta
nel caso aggiornami.
Se ci corre penso che la conosca bene soprattutto se se la fosse preparata lui.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Orchino

Re: Temperatura motore

Messaggio da Orchino »

Salve ragazzi, ho appena aperrto un topic per questo difetto perché anche la mia soffre di un problema simile.
PREMETTO CHE IL COMPORTAMENTO DELL'INDICATORE E' PERFETTAMENTE IDENTICO PER TUTTE LE VOLTE CHE METTO IN MOTO A MOTORE FREDDO.
Alla partenza del motore a freddo è tutto a posto, l'indicatore si trova tutto basso.
Dopo alcuni km la temperatura comincia ad alzarsi e prosegue gradualmente fino ad arrivare alla righetta che corrisponde agli 80 gradi e qui inizia il problema, una volta raggiunti gli 80°C in meno di 2 secondi la lancetta piomba giù a 60°C.
A questo punto lentamente si rialza fino ad arrivare ancora a 80 per poi ripiombare ancora giù ma stavolta a 65°C; l'abbassamento si ripete sempre quando la lancetta risale a 80°C e ogni volta cade sempre meno (60, 65, 70, 75, 80) per poi stabilizzarsi dopo parecchi minuti (almeno 15) appena sotto i 90°C (quando funzionava bene era ben piantato sui 90°C) continuando ad oscillare di poco tra 85 e poco meno di 90.
In seguito il meccanico mi ha sostituito la guarnizione della testa che si era spaccata (ho perso quasi tutto il liquido di raffreddamento senza accorgermene ed è stato per puro caso che me ne sono accorto aprendo il cofano per tutt'altro motivo) e ha sostituito anche bulbo e termostato ma il difetto lo fa ancora.
Ora ho appena restituito al meccanico il data logger che mi aveva inserito sul ODB proprio per monitorare questo difetto ma mi dirà qualcosa giovedì.
Ci sono novità in merito?

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Temperatura motore

Messaggio da Francoduezerosette »

Orchino ha scritto: Dopo alcuni km la temperatura comincia ad alzarsi e prosegue gradualmente fino ad arrivare alla righetta che corrisponde agli 80 gradi e qui inizia il problema, una volta raggiunti gli 80°C in meno di 2 secondi la lancetta piomba giù a 60°C.
:scratch:
Per ragioni di fisica, o meglio termodinamica, credo che sia impresa davvero difficile far raffreddare il liquido da 80°C a 60°C in meno di 2 secondi.
Può darsi che il sondino di temperatura è posto in una zona tale che, non appena la valvola termostatica si apre, va a leggere la temperatura del liquido freddo che sopraggiunge del vaso di espansione. Ma se ciò fosse vero, il sensore di temperatura darebbe letture poco indicative e comunque falsate dalla apertura o meno della valvola. Questo non va bene, e spiegherebbe la causa di tutti queste oscillazioni che vai a leggere sullo strumento.
Ma la domanda è: questo difetto te l'ha sempre fatto, oppure si è presentato dopo la rottura/bruciatura della guarnizione? Detto che i motori HDI ne hanno bruciate veramente poche di guarnizioni, e la cosa è abbastanza strana.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Orchino ha scritto:Salve ragazzi, ho appena aperrto un topic per questo difetto perché anche la mia soffre di un problema simile.
PREMETTO CHE IL COMPORTAMENTO DELL'INDICATORE E' PERFETTAMENTE IDENTICO PER TUTTE LE VOLTE CHE METTO IN MOTO A MOTORE FREDDO.
Alla partenza del motore a freddo è tutto a posto, l'indicatore si trova tutto basso.
Dopo alcuni km la temperatura comincia ad alzarsi e prosegue gradualmente fino ad arrivare alla righetta che corrisponde agli 80 gradi e qui inizia il problema, una volta raggiunti gli 80°C in meno di 2 secondi la lancetta piomba giù a 60°C.
A questo punto lentamente si rialza fino ad arrivare ancora a 80 per poi ripiombare ancora giù ma stavolta a 65°C; l'abbassamento si ripete sempre quando la lancetta risale a 80°C e ogni volta cade sempre meno (60, 65, 70, 75, 80) per poi stabilizzarsi dopo parecchi minuti (almeno 15) appena sotto i 90°C (quando funzionava bene era ben piantato sui 90°C) continuando ad oscillare di poco tra 85 e poco meno di 90.
In seguito il meccanico mi ha sostituito la guarnizione della testa che si era spaccata (ho perso quasi tutto il liquido di raffreddamento senza accorgermene ed è stato per puro caso che me ne sono accorto aprendo il cofano per tutt'altro motivo) e ha sostituito anche bulbo e termostato ma il difetto lo fa ancora.
Ora ho appena restituito al meccanico il data logger che mi aveva inserito sul ODB proprio per monitorare questo difetto ma mi dirà qualcosa giovedì.
Ci sono novità in merito?
Rifai lo spurgo possibile bolla d'aria in circolo
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Orchino

Re: Temperatura motore

Messaggio da Orchino »

Francoduezerosette ha scritto:
Orchino ha scritto: Dopo alcuni km la temperatura comincia ad alzarsi e prosegue gradualmente fino ad arrivare alla righetta che corrisponde agli 80 gradi e qui inizia il problema, una volta raggiunti gli 80°C in meno di 2 secondi la lancetta piomba giù a 60°C.
:scratch:
Per ragioni di fisica, o meglio termodinamica, credo che sia impresa davvero difficile far raffreddare il liquido da 80°C a 60°C in meno di 2 secondi.
Può darsi che il sondino di temperatura è posto in una zona tale che, non appena la valvola termostatica si apre, va a leggere la temperatura del liquido freddo che sopraggiunge del vaso di espansione. Ma se ciò fosse vero, il sensore di temperatura darebbe letture poco indicative e comunque falsate dalla apertura o meno della valvola. Questo non va bene, e spiegherebbe la causa di tutti queste oscillazioni che vai a leggere sullo strumento.
Ma la domanda è: questo difetto te l'ha sempre fatto, oppure si è presentato dopo la rottura/bruciatura della guarnizione? Detto che i motori HDI ne hanno bruciate veramente poche di guarnizioni, e la cosa è abbastanza strana.
La mia è un benzina 1.4 non un diesel.
Il difetto non è iniziato subito così, all'inizio la lancetta non si alzava proprio rimanendo al minimo anche dopo più di 20 minuti di strada e lì ho pensato alla valvola termostatica rimasta inchiodata aperta ma già avevo la guarnizione rotta pur non sapendolo perché un giorno (antecedente al difetto della lancetta che non saliva) trovai tre gocce di colore rosso-rosa sul pavimento del garage ma non diedi importanza in quanto non capitò più e non sapevo che il liquido di raffreddamento avesse quel colore, quando poi io aprii il cofano mi resi conto che tutto il liquido era fuoriuscito dalla testata rotta bruciando direttamente a contatto con il motore caldo e creando incrostazione, ecco perché non l'ho più trovato a terra.

Orchino

Re: Temperatura motore

Messaggio da Orchino »

Gian ha scritto: Rifai lo spurgo possibile bolla d'aria in circolo
;-)
Ci proverò ancora ma stavolta faccio come suggerito; lascio aperto il tappo della vaschetta e tengo il motore su di giri.
Per quanto tempo?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Orchino ha scritto:
Gian ha scritto: Rifai lo spurgo possibile bolla d'aria in circolo
;-)
Ci proverò ancora ma stavolta faccio come suggerito; lascio aperto il tappo della vaschetta e tengo il motore su di giri.
Per quanto tempo?
Confermo tieni aperto il tappo della vaschetta per evitare che si creino contro pressioni che impedirebbero ad eventuali bolle d'aria di uscire dalla vaschetta.
Sino a quando non si inserisce la ventola.
Apri tutto il riscaldamento o se hai il clima automatico impostalo su HI o max comunque sul tutto caldo.
Se fai lo spurgo senza aprire il riscaldamento non serve a niente perché non sai dove si trova l'eventuale bolla d'aria e se l'acqua non circola non gli permette di spingerla fuori.
Ogni tanto senti se i tubi che entrano ed escono dal radiatore hanno la stessa temperatura (uscita in alto e ingresso in basso)
Se fai caso appena metti in moto a freddo sentirai che il tubo dell'uscita del radiatore è più caldo di quello di entrata dove addirittura potresti sentirlo anche freddo.
Non ti preoccupare è tutto normale almeno sino a quando tutto l'impianto non va in temperatura.
Da fermo con il motore accelerato stai tranquillo che ci arriva.
Non inserire il compressore del clima, perché ti fa partire la ventola.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Orchino

Re: Temperatura motore

Messaggio da Orchino »

Gian ha scritto:Apri tutto il riscaldamento o se hai il clima automatico impostalo su HI o max comunque sul tutto caldo.
Se fai lo spurgo senza aprire il riscaldamento non serve a niente perché non sai dove si trova l'eventuale bolla d'aria e se l'acqua non circola non gli permette di spingerla fuori.

Non inserire il compressore del clima, perché ti fa partire la ventola.
;-)
Ho il clima automatico bi-zona quindi spengo manualmente il compressore del condizionatore e imposto la temperatura al massimo con la velocità della ventola al massimo. Va bene?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Orchino ha scritto:
Gian ha scritto:Apri tutto il riscaldamento o se hai il clima automatico impostalo su HI o max comunque sul tutto caldo.
Se fai lo spurgo senza aprire il riscaldamento non serve a niente perché non sai dove si trova l'eventuale bolla d'aria e se l'acqua non circola non gli permette di spingerla fuori.

Non inserire il compressore del clima, perché ti fa partire la ventola.
;-)
Ho il clima automatico bi-zona quindi spengo manualmente il compressore del condizionatore e imposto la temperatura al massimo con la velocità della ventola al massimo. Va bene?
Mi sono spiegato male :oops:
Il clima automatico lo regoli per avere la massima temperatura dell'aria calda, lasciando il compressore spento e la ventola alla 1° velocità (non vorrei che se la spegni oltre ad inserire il blocco automatico dell'ingresso dell'aria esterna, ti chiude il "rubinetto" del passaggio dell'acqua calda nel radiatore abitacolo).
Spero essermi spiegato meglio
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Temperatura motore

Messaggio da Francoduezerosette »

Scusami Gian, se Orchino ha bruciato la guarnizione avranno (spero), oltre la guarnizione, cambiato il liquido di raffreddamento e rifatto lo spurgo.
Non ci metto la mano sul fuoco che lo spurgo sia stato fatto a dovere, e rimaniamo col beneficio del dubbio. Ma il fatto stesso che molti possessori di 207 hanno riscontrato oscillazioni della temperatura anomale, con temperatura che sale e che scende in pochi secondi, pur avendo fatto e rifatto lo spurgo a regola d'arte, potrebbe far ipotizzare secondo me che è la sonda di temperatura che O segna male O è posizionata lontano dal monoblocco.
Tu cosa ne pensi?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Temperatura motore

Messaggio da Gian »

Francoduezerosette ha scritto:Scusami Gian, se Orchino ha bruciato la guarnizione avranno (spero), oltre la guarnizione, cambiato il liquido di raffreddamento e rifatto lo spurgo.
Non ci metto la mano sul fuoco che lo spurgo sia stato fatto a dovere, e rimaniamo col beneficio del dubbio. Ma il fatto stesso che molti possessori di 207 hanno riscontrato oscillazioni della temperatura anomale, con temperatura che sale e che scende in pochi secondi, pur avendo fatto e rifatto lo spurgo a regola d'arte, potrebbe far ipotizzare secondo me che è la sonda di temperatura che O segna male O è posizionata lontano dal monoblocco.
Tu cosa ne pensi?
Concordo e apprezzo moltissimo la tua osservazione :applause: :applause:
Solitamente è bene partire da operazioni più semplici e soprattutto meno onerose come per esempio quella dello spurgo.
Certamente che se non risolverà il problema, dovrà procedere ad un ulteriore diagnosi magari testando lo strumento.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”