Ciao a tutti,
da qualche tempo, appena avviata la macchina, noto l'uscita di fumo bianco (maleodorante) dalla marmitta della mia 207 1.6 HDi 90CV. Mi sembra anche che il motore non giri al minimo con regolarità, o almeno è quel che intuisco indirettamente dal rumore. Entrambi i problemi sembrano sparire dopo qualche minuto di marcia.
Con la consueta ricerca sul forum noto che spesso quando si parla di fumo bianco viene tirato in ballo il sistema di iniezione del gasolio... vorrei sapere se potrebbe essere il mio caso, e che tipo di verifiche (e/o "rimedi") potrei fare eventualmente in autonomia per capire se davvero si tratti di un inconveniente di questo genere.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Fumo bianco maleodorante mi sa più di olio bruciato che di gasolio incombusto.
quanti km ha quel motore? Non vorrei che fosse la fascia raschiaolio dei pistoni da sostituire.
quanti km ha quel motore? Non vorrei che fosse la fascia raschiaolio dei pistoni da sostituire.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/04/2015, 10:19
- Località: Prov. di Catania
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Purtroppo non saprei definire bene l'odore, se non come un "tipico" puzzo da motore diesel.
Riguardo ai km, la vettura è del 2006 e ha messo su 160mila km.
PS: quel "pistoni" ovviamente mi mette un po' paura: l'intervento sarebbe costoso, temo... :-\
Riguardo ai km, la vettura è del 2006 e ha messo su 160mila km.
PS: quel "pistoni" ovviamente mi mette un po' paura: l'intervento sarebbe costoso, temo... :-\
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Ciao intanto controlla livello e colore del liquido di raffreddamento e olio motoreTurrican3 ha scritto:Ciao a tutti,
da qualche tempo, appena avviata la macchina, noto l'uscita di fumo bianco (maleodorante) dalla marmitta della mia 207 1.6 HDi 90CV. Mi sembra anche che il motore non giri al minimo con regolarità, o almeno è quel che intuisco indirettamente dal rumore. Entrambi i problemi sembrano sparire dopo qualche minuto di marcia.
Con la consueta ricerca sul forum noto che spesso quando si parla di fumo bianco viene tirato in ballo il sistema di iniezione del gasolio... vorrei sapere se potrebbe essere il mio caso, e che tipo di verifiche (e/o "rimedi") potrei fare eventualmente in autonomia per capire se davvero si tratti di un inconveniente di questo genere.
Verifica che i due liquidi non si siano mischiati.
Per farlo apri i rispettivi tappi quello del radiatore e quello del rifornimento del motore
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/04/2015, 10:19
- Località: Prov. di Catania
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Ri-riverifico per sicurezza ma il liquido di raffreddamento al 99% posso già dire che dovrebbe essere sul fucsia slavato in quanto un 10gg fa è stata sostituita la ventola e l'officina afferma di aver sostituito tutto il "vecchio" (che in effetti prima era invece una specie di verdino scuro).
Il problema del fumo però era già presente prima di questo intervento.
Controllerò pure l'olio e vi faccio sapere cosa viene fuori.
Per intanto grazie a te e anche a Orchino, chè prima l'ho dimenticato.
Il problema del fumo però era già presente prima di questo intervento.
Controllerò pure l'olio e vi faccio sapere cosa viene fuori.
Per intanto grazie a te e anche a Orchino, chè prima l'ho dimenticato.

Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
sensori fase ed iniettori i primi due imputati
Fabio
Fabio
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/04/2015, 10:19
- Località: Prov. di Catania
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Prima di fare il resoconto dei controlli di stamattina devo segnalare un'altra cosa.
Noto nel vano motore varie tracce di liquido scuro, che presumo possa essere olio: in un grosso tubo sulla sinistra, precisamente nella parte più vicina al frontale della vettura, ma soprattutto nella zona propriamente del motore, al di sotto della mascherina di plastica con la scritta HDi 16. Quindi (credo) proprio "sopra" cilindri/pistoni.
Devo cominciare a preoccuparmi?
==============================
E adesso veniamo ai controlli... meno male che sopra avevo scritto "al 99%".
Il liquido di raffreddamento infatti NON è fucsia ma sul verde... probabilmente (sapete, l'età!) ho mentalmente invertito i ricordi.
Ho verificato pure il livello dell'olio, che è appena al di sotto del livello massimo/superiore... il colorito è decisamente scuro, lasciando una macchia nera sulla carta da cucina che ho usato per asciugare prima del controllo del livello.
Noto nel vano motore varie tracce di liquido scuro, che presumo possa essere olio: in un grosso tubo sulla sinistra, precisamente nella parte più vicina al frontale della vettura, ma soprattutto nella zona propriamente del motore, al di sotto della mascherina di plastica con la scritta HDi 16. Quindi (credo) proprio "sopra" cilindri/pistoni.
Devo cominciare a preoccuparmi?

==============================
E adesso veniamo ai controlli... meno male che sopra avevo scritto "al 99%".

Il liquido di raffreddamento infatti NON è fucsia ma sul verde... probabilmente (sapete, l'età!) ho mentalmente invertito i ricordi.
Ho verificato pure il livello dell'olio, che è appena al di sotto del livello massimo/superiore... il colorito è decisamente scuro, lasciando una macchia nera sulla carta da cucina che ho usato per asciugare prima del controllo del livello.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Ti manca di aprire il tappo posto sopra la copertura del motore e vedere se il colore è uguale a quello dell'astina per il livello
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/04/2015, 10:19
- Località: Prov. di Catania
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Okiz, stasera o al più domattina provvedo anche a questa verifica 

-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/04/2015, 10:19
- Località: Prov. di Catania
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Controllato pure il colore dell'olio "principale", sembra identico a quello che si vede nell'asticella di verifica livello.
Aggiungo anche che da un paio di giorni il fenomeno del fumo bianco all'accensione sembra essersi sensibilmente attenuato. Sarà che la macchina si è intimorita in seguito a tutti questi controlli?!
No scherzi a parte, mi domando se a questo punto rimanga in piedi l'ipotesi formulata da thewizard, e resto col dubbio di tutto quel liquido (olio?) palesemente visibile di cui dicevo prima...
Aggiungo anche che da un paio di giorni il fenomeno del fumo bianco all'accensione sembra essersi sensibilmente attenuato. Sarà che la macchina si è intimorita in seguito a tutti questi controlli?!

No scherzi a parte, mi domando se a questo punto rimanga in piedi l'ipotesi formulata da thewizard, e resto col dubbio di tutto quel liquido (olio?) palesemente visibile di cui dicevo prima...
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
trasudamento manicotti turbinaTurrican3 ha scritto:Prima di fare il resoconto dei controlli di stamattina devo segnalare un'altra cosa.
Noto nel vano motore varie tracce di liquido scuro, che presumo possa essere olio: in un grosso tubo sulla sinistra, precisamente nella parte più vicina al frontale della vettura, ma soprattutto nella zona propriamente del motore, al di sotto della mascherina di plastica con la scritta HDi 16. Quindi (credo) proprio "sopra" cilindri/pistoni.
Devo cominciare a preoccuparmi?![]()
==============================
E adesso veniamo ai controlli... meno male che sopra avevo scritto "al 99%".![]()
Il liquido di raffreddamento infatti NON è fucsia ma sul verde... probabilmente (sapete, l'età!) ho mentalmente invertito i ricordi.
Ho verificato pure il livello dell'olio, che è appena al di sotto del livello massimo/superiore... il colorito è decisamente scuro, lasciando una macchia nera sulla carta da cucina che ho usato per asciugare prima del controllo del livello.
normale entro certi limiti
quando ti fa fumo bianco fallo impattare sul palmo della mano per diversi secondi. Eventualmente annusalo e toccato con le dita così da vedete se fosse olio condensa ecc ecc.
se non sai esattamente cosa sia le possibilità sono molte
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 24/04/2015, 10:19
- Località: Prov. di Catania
Re: Fumo bianco a motore freddo (207 HDi 90CV)
Dritta interessante questa!Gian ha scritto:quando ti fa fumo bianco fallo impattare sul palmo della mano per diversi secondi.
Ci proverò allora, grazie ancora.
