Stavolta la plastica che mi si è putrefatta è quella del meccanismo di aggancio del bracciolo anteriore, quello dove è così comodo dimenticarsi l’ avambraccio destro quando uno guida in relax


Comunque si è rotto il gancetto che tiene la parte superiore del bracciolo attaccato alla base, con la fastidiosissima conseguenza del poggiabraccia spalancato, visto che una piccola molla lo alza dolcemente quando non c’è la chiusura a bloccarlo.
Il primo tentativo è stato una riparazione con il gancio di una penna dell’ aggancio rotto del bracciolo. Successo discreto, ma la vitina da modellista che fissava la protesi dopo un annetto si è svitata ed è scomparsa insieme alla protesi stessa nelle profondità del bracciolo. E ogni tanto si apriva comunque in corrispondenza di buche molto accentuate.

Nuovo tentativo: due calamite, fissate al bracciolo con la colla cianacrilica e due viti a testa piattissima e rondelle messe sulla base. Funzionamento peggiore del sistema precedente e inoltre frequente scollamento delle calamite dal bracciolo.

Nel frattempo il meccanismo di chiusura si era ulteriormente rotto, facendomi passare ogni uzzolo di ripararlo.

Forse stavolta ho trovato la soluzione finale

Robusta striscia di Velcro nero da 4 cm di larghezza e 5 di altezza incollata con cianacrilica alla base del bracciolo ed alla parte superiore, che tiene il tutto chiuso, in posizione piuttosto arretrata così non guasta l’ estetica, dal lato del sedile guidatore. Provata stamattina su buche di dimensioni da campo di battaglia e tiene. Ci si perde quel sollevamento parziale del bracciolo, che non ho mai capito bene a cosa servisse né mai utilizzato, e l’ apertura per accedere al portaoggetti ed alla presa diagnosi è un pochino più laboriosa

Se il cianacrilato non resiste il piano B di rinforzare il fissaggio con quattro vitine è già lì che aspetta, ma son quasi sicuro che tiene……
Unica avvertenza se qualcuno volesse fare lo stesso mestiere
