marcellin ha scritto:ciao gian, ti ringrazio per la tua attenzione. il fap nn ha problemi, almeno per il momento, perché una volta alla settimana mi faccio circa 20 minuti di tangenziale ad una media di 90 h. il filtro gasolio non viene cambiato da 25000 km e la leonessa è del 2009 ultimo restyling. cosa sono: valvola ricopia del turbo, debibetro, sensore di giri? dici che possono influenzare il funzionamento oltre alla famosa egr? cmq a freddo parte sempre bene. secondo me non sono degli strappi veri e propri, ma come tentativi di passaggio a marcia superiore, tipo tentennamenti e accelerando, cioè andando sopra i 2000 giri questi spariscono. devo dire che questo maledetto fenomeno non si presenta sempre. per quanto riguarda la diagnosi, se intendi quella che possiamo verificare noi nel monitor non è emerso niente di anomalo. quella dal meccanico devo andare. mi consigli di farla? l'olio del cambio automatico tutti mi dicono che non è da sostituire. nel libretto manutenzione non ne parla. bho. attendo tue. ciao grazie.
Ciao
ok allora sono tentativi di passaggio ad una marcia superiore e così dietro un telefonino non sembra essere un problema di motore ma piuttosto di cambio.
Il cambio automatico basa il suo funzionamento su innumerevoli passaggi di olio. Se questo presenta impurità, filtro intasato, degrado ecc ecc potrebbe causare malfunzionamenti.
Per meglio renderti conto di cosa comporti un olio esausto in un cambio automatico basta che guardi su YouTube i molti filmati che dimostrano il comportamento prima e dopo la sostituzione con relativo lavaggio.
Che io sappia il cambio olio va fatto ogni 60.000 km.
Tu avendone 70.000 km potrebbe e sto ipotizzando essere l'inizio di una serie di malfunzionamenti.
Anch'io ho sentito dire che in Peugeot non è prevista la sostituzione ma rimane il fatto che le conseguenze di eventuali poveri risparmi non se li accollarmela Peugeot ma li scaricano sul cliente.
Altra cosa che di cui la casa non prevede la sostituzione è il liquido di raffreddamento e l'olio del cambio manuale.
Da possessore di auto d'epoca quando cambio quei liquidi credimi glieli farei bere a colui che ha decretato tale scelta.
Per diagnosi intendevo quella d'officina non quella delle centraline di bordo visualizzate sul computer di bordo.
