Ieri ho avuto conferma di quanto sia importante "testare" le auto dal vivo.
Sono andato in conce per comparare “berlina” e SW. Nella prima, una volta sistemato il posto guida in base alla mia altezza (183 cm), tra lo schienale del posto guida e il bordo del divano posteriore rimane la miseria di 20 cm. Detto così non sembrano pochi, ma stando seduto dietro le ginocchia aderivano allo schienale. I miei figli, dal seggiolino, appoggerebbero proprio i piedi sullo schienale. Con la mia Astra H, la stessa distanza è di circa 24 cm, ben quattro in più. Persino la Yaris di mia moglie fa meglio,

con circa 23 cm. La 308 SW invece in questo senso non ha ovviamente problemi, siamo a circa 26 cm.
Differenze apparentemente di pochi cm nell’uso pratico si fanno sentire, eccome. Per chi ha figli può essere penalizzante. Faccio una media di 20/22mila km anno, di cui ho calcolato che almeno la metà sono per lavoro, da solo, e dunque me ne potrei fregare, ma l'altra metà si divide tra viaggi/vacanze e (soprattutto) brevi spostamenti nel w.e. con la famiglia. Insomma, è vero che la userei prevalentemente da solo, ma è anche vero che sarebbe la cd. "prima auto" della famiglia e la berlina come abitabilità è deludente. Del resto Peugeot è stata chiara, la berlina l'ha concepita per coppie senza figli, la SW per la famiglia. E’ lo stesso andazzo di altre case: le 5P del segmento C sono meno spaziose di qualche anno fa (vedere la buona vecchia 307, ad esempio), perché “tanto” ormai si presume che le famiglie vadano su monovolume, crossover e suv (col piccolo particolare che se le prime a spazio stanno bene, su crossover e suv ho i miei dubbi). Però così rischiano di perdere clienti tra tutti coloro (e non sono pochi) che ancora amano le hatchback, il piacere di guida e il risparmio che sanno offrire, e tuttavia a un certo punto hanno pensato bene di “riprodursi”, e quindi si trovano a dover cercare berline un po’ più spaziose o a cambiare proprio tipologia, qualora non amino la versione SW. Io, per dire, trovo la 308 SW molto bella per essere una familiare, ma non saprei cosa metterci in quel bagagliaio davvero enorme e di notte non potrei parcheggiarla in garage (che purtroppo può ospitare al massimo una vettura di 4,5 m, forse anche meno).
ù
Insomma, resto con i miei dubbi, ma temo che ormai l’alternativa non sia tra berlina e SW, ma tra SW e altre auto (nonostante la berlina mi piaccia moltissimo

e non abbia problemi di parcheggio, né a casa né in città). Continuerò i miei pellegrinaggi tra le concessionarie, tanto mi ci diverto un bel po’.
Mi è sembrato utile riportare questa esperienza, per coloro che hanno famiglia e che sono in dubbio tra le due versioni. Fondamentale è rendersi conto dal vivo, poi ognuno decida ciò che è meglio per sé.
Parlando invece della guida, ho potuto testare la berlina (la SW non era disponibile per la prova, ma dovrebbe dare sensazioni simili), diesel 120 cv, e mi è sembrata un’ottima auto: rapida, confortevole, silenziosa. Ho trovato feeling immediato col volante e con la strumentazione rialzata. Non comprendo chi si lamenta del motore, mi sembra più che adeguato al peso modesto dell’auto e con buona elasticità. L’ho trovata solo non impeccabile in curva (ma l’avevo presa un po’ “allegra”…); quanto alla stabilità e alla tenuta di strada “percepita”, continuo infatti a preferire le “tedesche”. Ma nel complesso, anche se in dieci minuti ci si può fare solo un’idea superficiale, mi è sembrata una vettura molto riuscita.
Oggi guido una Astra H 5P, 1.7 CDTI 101 cv, Enjoy, anno 2008. Ho stima e interesse per la Peugeot 308 bluehdi 120 cv, magari in versione SW.