
Prego magari qualche moderatore di depurare il thread "primo tagliando" da quanto non pertinente.
Alle2381 ha scritto:Qualche gg fa ho portato la mia per il primo tagliando. 183 euri per cambiare olio filtro e guarnizione del tappo.
.................
Mi sono lamentato anche del fatto che la pelle del sedile di guida, nonostante io tenga l'auto in modo maniacale, inizia già dopo meno di un anno e 9000 km a fare taglietti e screpolature. Il capofficina mi ha suggerito di fare una foto e mandargliela che l'avrebbe inoltrata all'ispettore Peugeot che è l'unico che può prendere decisioni.
Mi ha anche avvisato di non farmi tante illusioni, sottolineando in maniera neanche troppo velata che Peugeot non è come Mercedes o BMW e che, a suo dire, in modo analogo a quanto accade sugli marchi economici come Ford o Opel, i fianchetti dei sedili in pelle si spellano dopo poco.
Ragazzi, io non ho parole...... mai più Peugeot in vita mia.
massi.drago ha scritto:Informandoti meglio Alle avresti scoperto che Peugeot utilizza la pelle Nappa. Tale pelle è più pregiata di quella utilizzata da altri costruttori anche blasonati, ma haimè molto molto più delicata ed elastica (tanto che non è raro che sulla seduta si rilassi molto). E' una scelta.... anche sulle RCZ si rileva lo stesso "problema" se confrontate alle Audi TT..... se però poi si va a guardare il lato economico scopri che Peugeot non ha certo risparmiato anzi ha speso di più scegliendo questa pelle di pregio. Se avesse fatto il contrario privilegiando la durata rispetto al pregio ci sarebbe stato chi si lamentava che aveva risparmiato ecc.... insomma non si può accontentare tutti e si devono fare delle scelte. Per mitigare il naturale invecchiamento rapido della Nappa puoi usare creme nutrienti appositePer il rilassamento invece non credo ci si possa fare niente.
lupman ha scritto:Che la pelle usata sia più elastica e delicata ci può stare se per delicata intendi che si macchia o si riga più facilmente, non ci sta che dopo neanche un anno si tagli o si screpoli come dice Alle. A me non interessa che Peugeot spenda di più per darmi un prodotto che si rompe in meno di un anno, a me interessa che quello che mi da Peugeot possa, se trattato bene, durare quanto l'auto!!!
Anche perché la pelle è più di qualità se è si più morbida, ma anche duratura quanto l'altra.
Non penso che nessuno sia contento di avere una pelle più morbida e poi pagare ogni 1-2 anni un 2000€ per cambiare i sedili....
massi.drago ha scritto:Io non ho parlato di qualità se ci hai fatto caso..... ma di pregio. A parte che non me ne intendo probabilmente è più di qualità la pelle "dura" che ha una durata maggiore e che si rilassa meno, anche se meno gradevole al tatto. Fatto sta che la nappa costa di più. Io riporto ciò che è gia stato discusso nella mia sezione ma che non mi riguarda perchè finchè posso non vorrò mai una vettura con gli interni in pelle e non ne faccio un discorso solo animalista (già di per se importante per me) ma perchè personalmente la trovo insopportabile sia in inverno (freddissima!!!) che in estate (sudate a non finire) rispetto al tessuto.
Ps: siamo decisamente offtopic. Forse converrebbe spostarsi altrove e aprire eventualmente un nuovo topic qualora foste interessati a continuare a trattare l' argomento "pelle dei sedili"
Devo inoltre correggere massi.drago, in quanto la pelle Nappa è un'altra cosa (basta fare una ricerca su wikipedia); quella Peugeot è semplice pelle pigmentata e trattata di provenienza e qualità non dichiarata (non ho trovato nulla di ufficiale).Alle2381 ha scritto:massi.drago , ho solo riportato quanto mi ha detto il capofficina, e quindi, da quello che dici, ho ulteriore prova che non ne sanno una cippa.
Comunque io non lamento un rilassamento né pieghettature, per quello sono perfetti. Lamento che uno dei fianchetti inizia a presentare dei taglietti, segno che il trattamento superficiale e la vernice inizia a spellarsi. So benissimo come prendermene cura, credimi, più di così non si può fare.... faccio anche attenzione ai vestiti che uso e a non sfregare tutte le volte che entro/esco.
Per questo ho inizialmente pensato a un difetto di fabbrica, ma il capofficina mi ha detto bello bello che è normale che il sedile si spelli e che difficilmente lo riconosceranno difettoso. Concedimi che questo possa causarmi una sana incaxxatura.
Appena posso metto foto, magari non qui che siamo OT (e mi scuso).
Altra falsa convinzione è che si mantenga meglio dando prodotti nutrienti; in realtà essendo pelle pigmantata e trattata (non è pelle naturale all'anilina o semi-anilina) non assorbirebbe quasi nulla delle varie creme nutrienti/idratanti. Meglio proteggere il rivestimento con prodotti tipo nanotecnologia che limitano i danni da abrasioni, sfregamenti e trasferimenti di colore.
Fatto sta che dopo 8 mesi (forse anche meno) e 8000 km fatti dando i migliori prodotti protettivi e prestandoci una cura maniacale sia nella pulizia che ogni volta che entro ed esco dall'auto, ora il fianchetto lato guida si presenta così (mannaggia le foto formato francobollo):
Nulla di profondo, ma i tagli e le screpolature della vernice (eh sì, per chi non ci credesse anche i sedili in pelle diciamo economici sono semplicemente verniciati) da lontano fanno un effetto marroncino che sul grigio sta proprio male.
Oltre che essere indice di "spelacchiamento in corso".... non oso pensare tra due o tre anni.
I casi sono due: o che quel taglio di pelle presenta un difetto di fabbricazione (per il resto tutto è perfetto), o che Peugeot a livello di pellami è a livello di Gonow, Mahindra e compagnia bella.
Il capofficina della mia concessionaria propende senza nasconderlo per la seconda ipotesi.
Vi aggiornerò su eventuali sviluppi...... e scusate se son stato prolisso.