PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Argano ruota di scorta.

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
gargarozzo77
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1656
Iscritto il: 23/03/2004, 11:43
Località: Osio Sotto (BG)

Re: Argano ruota di scorta.

Messaggio da gargarozzo77 »

Ultimo aggiornamento .... spero !!!!
Ho provato a contattare un milione di autodemolitori per sapere se avevano in casa una 307 station incidentata per andare a recuperare il verricello, ma niente...... nei negozi di autoricambi non se ne parla nemmeno ...
Alla fine l'ho ordinato dal conce e l'ho ritirato ieri.
Mi ha fatto anche un po' di sconto... me la sono cavata con € 65,00.
Domenica lo monto e spero definitivamente di chiudere questo post .... #-o
Peugeot 307 Station HDi XS 2.0 110 cv. Fap - 01/2004 - Grigio Sidobre
Sedicipollici - Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Pack Ergonomia - Clima Automatico - Battitacco anteriori - Tendine posteriori originali

Peugeot 207 1.4 XS 90 cv. - 02/2007 - Verde Manitoba
Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Sensori parcheggio posteriori Peugeot

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Argano ruota di scorta.

Messaggio da bobkent »

gargarozzo77 ha scritto:Ultimo aggiornamento .... spero !!!!
Ho provato a contattare un milione di autodemolitori per sapere se avevano in casa una 307 station incidentata per andare a recuperare il verricello, ma niente...... nei negozi di autoricambi non se ne parla nemmeno ...
Alla fine l'ho ordinato dal conce e l'ho ritirato ieri.
Mi ha fatto anche un po' di sconto... me la sono cavata con € 65,00.
Domenica lo monto e spero definitivamente di chiudere questo post .... #-o
Speriamo che tutto si risolva nel migliore dei modi! ;-)
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

dadozeppa
Simpatizzante
Simpatizzante
Messaggi: 7
Iscritto il: 24/01/2011, 22:44

Re: Argano ruota di scorta.

Messaggio da dadozeppa »

CIAO
sto facendo la tua stessa operazione in questi gg , anzi avevo finito quando per chiudere con un punto di saldatura il supporto centrale dove va a posizionarsi al ruota alzata, la saldatrice ha "usato" come massa il filo di acciaio , che non ho pensato di tenere isolato , e mi ha fottuto una parte dei fili della treccia , cosi dovrò ricominciare . tuttavia ilfilo da sostituire non è facile perche bisogna avere mani d'oro , e il terminale filettato (dove fissi il blocco del crick), non è realizzabile , se non da gente opportunamente attrezzata, e poi se il cavo d'acciaio non è completo di guaine non puoi fan niente. l'unica cosa e sostituire cavo e poi saldarlo con cannello autogeno e con ottone sul terminale. :)

alessio307sw2003
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/01/2015, 18:58

Re: Argano ruota di scorta.

Messaggio da alessio307sw2003 »

scusate, ma non si puo' fare una modifica ed eliminare l'argano? anche io ho questo problema e dopo averlo smontato molte volte sono riuscito a sistemarlo.

alessio307sw2003
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/01/2015, 18:58

Re: Argano ruota di scorta.

Messaggio da alessio307sw2003 »

Ciao anche a me è successo. il Cavo si puo' Cambiare tranquillamente. io l'ho fatto gia 4 volte. l'uniCa Cosa è Che nessuno abbia mai trovato una modifiCa da apportare a questo maledetto argano. mi sa Che spremero' le meningi e lo faro' io.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Argano ruota di scorta.

Messaggio da Gian »

alessio307sw2003 ha scritto:Ciao anche a me è successo. il Cavo si puo' Cambiare tranquillamente. io l'ho fatto gia 4 volte. l'uniCa Cosa è Che nessuno abbia mai trovato una modifiCa da apportare a questo maledetto argano. mi sa Che spremero' le meningi e lo faro' io.
Il motivo è semplice
Considerando la statistica delle volte in cui viene utilizzato certamente Peugeot non si è mai messa e nemmeno si metterà mai a riprogettare un oggetto di poco conto per la sicurezza attiva e passiva dell'auto e degli occupanti.
Quando capita sostituiscono tutto il pezzo.
Sapessi quanti pezzi progettati e industrializzati con i piedi che ci portiamo dietro sulle nostre leonesse e guarda caso sono proprio dove non si vedono.
Se ti può interessare sappi che anche la Citroen si è trovata a dover riprogettare il crick per il sollevamento della C5 perché in determinate condizioni si piegava collassando su stesso con tutte le gravi conseguenze del caso.
Ovviamente per motivi di sicurezza ha dovuto intervenire rivedendo tutto il progetto e fornendo gratuitamente nuovi crick anche agli ignari clienti.
Questo un esempio di come se i dispositivi non riguardano direttamente la sicurezza anche se progettati male non vengono presi in considerazione e il cliente è costretto a tenerseli così come sono salvo il fatto metterci le mani lui.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

peppekonsol
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 25/02/2011, 15:33

Re: Argano ruota di scorta.

Messaggio da peppekonsol »

Salve a tutti. Trovo finalmente l'occasione per dare un contributo agli utenti di questo bel forum dal quale sovente trago utili informazioni.
Il problema dell'argano della ruota di scorta mi si è presentato "al primo utilizzo" :mad: tendanto di risollevare la ruota di scorta dopo il controllo della pressione.
Evidente la scarsa qualità sia progettuale che dei materiali con cui è realizzato l'accrocco.
Come voi ho fatto il giro: pezzo di ricambio ... no troppo costoso..; filo di ricambio.... introvabile... ovviamente.
SOLUZIONE:
Ho praticato un foro passante sul "perno" rendendo passante il foro filettato a cui era attaccato il cavetto;
Sostituito il cavo d'acciaio originale con una di qualità migliore (più flessibile e resistente) preso a pochi euro da un ricambista moto con una lato terminato a cilindro (come l'originale) l'altro capo libero da bloccare con un serrafilo.
Una volta il gommista nel riposizionare la ruota di scorta è riuscito a sfilare il serrafilo, ripetendo i pratica lo stesso errore che ha provocato il guasto iniziale.
Riavvolgendo il cavo dell'argano si commette l'errore di tirare il cavo... invece è sufficiente fermarsi non appena il cavo al dado si avverte la prima resistenza, indice che il perno ha già imboccato la pinza di fermo.
E' proprio questa pinza che sostiene la ruoto di scorta, bloccando il perno che è innestato nella scatola porta crick, non il cavo di trazione come erroneamente potremmo pensare e quindi tutti siamo indotti a "tirarlo" provocandone la rottura.
La pinza (si vede solo da sotto) che ho citato è chiusa da una molla e viene "sganciata" quando tiriamo il "tappo" per accedere al dado dell'argano. Quando richiudiamo il tappo la pinza si chiude e sostiene il perno-scatola crik-ruota.
Spero che questa soluzione dal costo irrisorio possa essere di aiuto.
\:D/ \:D/

alessio307sw2003
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/01/2015, 18:58

Re: Argano ruota di scorta.

Messaggio da alessio307sw2003 »

peppekonsol ha scritto:Salve a tutti. Trovo finalmente l'occasione per dare un contributo agli utenti di questo bel forum dal quale sovente trago utili informazioni.
Il problema dell'argano della ruota di scorta mi si è presentato "al primo utilizzo" :mad: tendanto di risollevare la ruota di scorta dopo il controllo della pressione.
Evidente la scarsa qualità sia progettuale che dei materiali con cui è realizzato l'accrocco.
Come voi ho fatto il giro: pezzo di ricambio ... no troppo costoso..; filo di ricambio.... introvabile... ovviamente.
SOLUZIONE:
Ho praticato un foro passante sul "perno" rendendo passante il foro filettato a cui era attaccato il cavetto;
Sostituito il cavo d'acciaio originale con una di qualità migliore (più flessibile e resistente) preso a pochi euro da un ricambista moto con una lato terminato a cilindro (come l'originale) l'altro capo libero da bloccare con un serrafilo.
Una volta il gommista nel riposizionare la ruota di scorta è riuscito a sfilare il serrafilo, ripetendo i pratica lo stesso errore che ha provocato il guasto iniziale.
Riavvolgendo il cavo dell'argano si commette l'errore di tirare il cavo... invece è sufficiente fermarsi non appena il cavo al dado si avverte la prima resistenza, indice che il perno ha già imboccato la pinza di fermo.
E' proprio questa pinza che sostiene la ruoto di scorta, bloccando il perno che è innestato nella scatola porta crick, non il cavo di trazione come erroneamente potremmo pensare e quindi tutti siamo indotti a "tirarlo" provocandone la rottura.
La pinza (si vede solo da sotto) che ho citato è chiusa da una molla e viene "sganciata" quando tiriamo il "tappo" per accedere al dado dell'argano. Quando richiudiamo il tappo la pinza si chiude e sostiene il perno-scatola crik-ruota.
Spero che questa soluzione dal costo irrisorio possa essere di aiuto.
\:D/ \:D/

se potessi postare qualche foto sarebbe molto piu' facile capire. io cmq ho risolto con un filo di frizione, ma il problema è che ora si è spezzato il perno che fa' salire o scendere la ruota.e quindi in salita appena fa' una piccola torsione le due ruote dentate non si toccano, e quindi la ruota scende di botto. soluzione???? portare la ruota a filo di asfalto e con l'aiuto di un'altra persona, uno fa' girare il perno, e uno da sotto la macchina spinge per far salire la ruota e bloccarla.

il5elemento
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 11/12/2015, 18:32

Re: Argano ruota di scorta.

Messaggio da il5elemento »

Intanto ciao a tutti, visto che mi sono appena iscritto a questo forum :)
Ringrazio molto peppekonsol per il suo suggerimento; per dare il mio contributo provo a descrivere i miei passaggi.
Intanto concordo nel dire che è un meccanismo del cavolo che mi si era già rotto una volta, in pratica l'unica volta che avevo tirato giù la ruota della mia 307sw in seguito a bucatura...sostituito (forse era ancora in garanzia...non ricordo); questa volta ero dal gommista per il cambio gomme e mi è andato l'occhio sulla ruota di scorta che era parecchio ballerrina..apro il cofano, provo a dare qualche giro per avvitare l'argano ma sbanggg :mad: ...mi sono ritrovato con la ruota a terra e il cavo spezzato...per fortuna che non è successo per strada...Cmq, domenica mattina mi metto di buona lena e mi sdario sotto la macchina per smontare il meccanismo, operazione di per se abbastanza semplice, basta una chiave del dieci a tubo diritta e si riescono a smontare i sei bulloni che tengono su l'ambaradam. Col meccanismo sul bancone provo a smontarlo, sgancio prima il cavo frizione che "tira" la pinza, smonto con l'avvitatore le quattro viti della scatoletta e una volta aperta, con l'aiuto di un cacciaviti tolgo la rotella di plastica sulla quale è avvolto il cavo di acciaio (attenzione che se il cavo rimane avvolto come è successo a me, smontando la rotella il cavo si libera facendo un pericoloso effetto molla...per intenderci). In effetti mi accorgo da subito che l'unico problema per riparare il meccannismo è proprio il cavo di acciaio che è saldato a un piccolo che perno che si avvita nel "pegullo" che serve per sostenere la ruota, per mezzo della cassetta porta cric...e qui mi è venuto in aiuto questo forum e soprattutto peppekonsol. Vado da un mio amico che ripara moto/scooter e mi faccio dare una cavo nuovo (non ci sono problemi a trovarlo in quanto si tratta proprio di un cavo frizione moto, libero da una estremità e con il cilindretto dall'altra parte) e mi faccio bucare con il tornio il "pegullo" in modo da poter fare passare il cavo e fissarlo con un fermacavo (per sicurezza ne ho messi due...). Per rimontare la scatoletta ci ho messo un po' in quanto ho faticato un po' a rimettere insieme tutti gli ingranaggi nel modo corretto, ma alla fine ci sono riuscito. L'unica cosa che ho dovuto fare è stata quella di togliere il cric dalla scatola in quanto mettendo due fermacavo sotto il "pegullo" questi mi andavano a toccare il cric e non lo facevano inserire nel modo corretto, ma mettendo un solo fermacavo il problema non si presenta. Ora la ruota sembra al suo posto bella ferma, anche se devo ammettere che un po' di ansia mi rimane, devo ancora fare qualche viaggietto per vedere se sta tutto al suo posto... :drunken: sperremmu ben...un saluto a tutti!!

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”