Concordo, infatti chi ha inventato questo (a mio modo di vedere) inutile sistema per ridurre cosa non si sa, poteva almeno temporizzare il rilascio frizione di qualche secondo, in modo di poter anche riposizionare il piede quando si stacca riattacca molte volte. Non penso il motore goda quando ha un inizio di arresto e nemmeno fa tempo a fermarsi che già deve riaccendere.Gian ha scritto:....Personalmente trovo che il dover stare sempre con la frizione premuta per non far spegnere il motore alla lunga usura il cuscinetto reggispinta della frizione oltre alla pompa idraulica di comando della stessa.
Io lo avrei progettato con dei tempi transitori di un modo da ridurre queste fasi. In fondo sarebbe anche più saggio a livello logico pensare che se mi fermo e rilascio la frizione in folle per un tot di secondi superiori ad una soglia esercito la volontà di rimanere per un certo lasso di tempo fermo, tipo quando accosti a bordo strada.
Poi se vogliamo sostenere ad ogni modo che è giusto così è un altra storia.