Shingetter72 ha scritto:
ripeto almeno che non abbiano effettivamente cambiato "qualcosa" tra un serie e l'altra....magari "insignificante" a livello generale (una semplice miglioria) ma che poi si rivela fondamentale in queste "situazioni"....
bhoooo
Ciao, anche se ormai i tempi sono finiti per motivi di costi, volendo si possono creare piccole differenze a parità di mototizzazione per esempio fra la GT-Line e l'Allure.
Semplicemente montando l'ultimo ingranaggio all'uscita del cambio (rapporto al ponte) leggermente più lungo o leggermente più corto a seconda del modello.
Detto così sembra niente, ma dal punto di vista della guida, la differenza la si percepisce eccome, per il fatto che sebbene le 2 versioni siano dotate dello stesso motore con stessa potenza e stesso numero di marce, di fatto tutte queste risulteranno leggermente più corte nella versione alla quale avranno montato il rapporto al ponte più "corto" inteso come rapporto e non come lunghezza fisica.
Questo discorso nella pratica si traduce nell'avere tutte le marce leggermente più corte.
Es: supponiamo di tirare tutte le singole marce a 3000 giri sia della versione GT-Line che dell'Allure.
Potremmo a titolo di esempio ottenere il seguente risultato:
GT-Line a 3000 giri Allure a 3000 giri
1° 30 Km/h 1° 32 Km/h
2° 48 Km/h 2° 54 Km/h
3° 78 Km/h 3° 86 Km/h
4° 103 Km/h 4° 114 Km/h
5° 117 Km/h 5° 128 Km/h
6° 140 Km/h 6° 155 Km/h
Una semplice tabella, giusto per far capire come possa incidere il "rapporto al ponte" o meglio il rapporto finale di un cambio manuale a parità di numero di marce, potenza motore, mappatura ecc ecc.
E' da dire che oggi giorno tale soluzione è passata in disuso per il fatto che l'elettronica rende tutto più semplice oltre che molto più economico per la casa personalizzare eventuali modelli.
Venendo al Vostro caso specifico - dando per scontato che tutti i motori non devono avere avere un'erogazione con vuoti, sussulti o incertezze e osservando la tabellina sopra, durante la guida pratica, per esempio procedendo in salita, si percepirà che la GT-Line sale meglio, dove il motore riprende sempre meglio, è più pronto e sembra anche assecondare una guida un po' sportiva.
Eppure entrambe hanno stesso motore, potenza, mappa, massa ecc. ecc.
Il segreto sta nella differenza di velocità fra una marcia e l'altra. Più questa velocità sarà contenuta e minore sarà la perdita di giri fra una cambiata e l'altra.
In altri termini esco da un tornante in seconda su una pendenza del 10 12 % tiro la seconda a 3000 giri e poi cambio, la GT a differenza dell'Allure perderà meno giri per effetto di un cambio che ha tutti i rapporti mediamente più corti e quindi risulterà più pronta, quasi più aggressiva, da una sensazione di maggior sportività e così via.
Il fatto di avere tutte le marce con un minor "salto di giri" fra una e l'altra in termini rallystici si dice di avere un cambio ravvicinato.
Tutto quanto spiegato riscontrabile sulla gloriosa 106 modello Rally dove appositamente la casa aveva privilegiato maggiormente questo discorso, compensando la cortezza dei rapporti attraverso un elevato numero di giri utili (7500).
