ALEX308 ha scritto:Grazie Gian,non mi hai annoiato,anzi!!
Sei stato molto chiaro e professionale!!!
Ti ringrazio e scusa se ti ho fatto perdere tempo

Ciao Alex,
non mi hai fatto perdere tempo anzi è un piacere condividere con voi alcuni miei pensieri.
Sempre in riferimento alla tua domanda che mi avevi posto sopra, ti aggiungo un'altro aspetto che purtroppo anche molti meccanici sottovalutano, ma che alla lunga incide o potrebbe pesantemente incidere sull'affidabilità dei nostri HDI
Nello specifico mi riferisco alla qualità dei gasoli che purtroppo per quanto le normative parlino chiaro i furbi la pensano ben diversamente e così capita di imbattersi in pieni dove si percepisce o si ha la sensazione che il motore fatichi ad andare, sembra un pochino più rumoroso o silenzioso, parta meglio soprattutto a freddo ecc. ecc.
Questi sono aspetti che un conducente attento potrebbe tranquillamente cogliere e ti assicuro che ne ha tutte le ragioni e non soffre minimamente di fantasia.
Per ottenere valori di coppia che se paragonati a quelli di un paio di decenni fa sembrano a dir poco stratosferici per esempio il mio 2.5 TD a precamera con soli 99 cv fornisce 24 Kgm. di coppia
Se pensi che oggi giorno un 2.0 ne fornisce ben 40 Kgm. più o meno allo stesso regime
In altri termini potremmo anche dire che oggi giorno la potenza specifica arriva a circa 20 Kgm. ogni litro di cilindrata mentre nel mio motore sopra si fermava a soli 9,5 Kgm per ogni litro di cilindrata.
Queste differenze possono sembrare poco significative, ma un motore per "tirar" fuori tutta quella coppia che altro non è che la forza che permette al veicolo di avanzare, si trova sottoposto ad un massacrante lavoro (non è un caso che i nostri HDI abbiano la parte sottostante il cielo del pistone raffreddata da getti d'olio il quale viene raffreddato dal liquido di raffreddamento assieme alla restante parte del motore.
Tornando all'importanza della qualità del gasolio, - da questa dipendono fortemente almeno 3 fattori fondamentali che sono
la corretta e completa combustione abbinate a ridotte emissioni inquinanti.
Le prime due, determinano sia le prestazioni del motore, che la longevità dello stesso.
Giustamente ti chiederai com'è possibile la longevità ?
Poiché tutte le singole fasi in iniezione si suddividono in diverse (anche 7) microfasi circoscritte in ogni singola fase, ne deriva che il gasolio di qualità asseconda al meglio tutte queste microfasi che sono di estrema importanza per la longevità del motore, oltre che per le prestazioni complessive unite ad una limitata produzione degli inquinanti.
Tutte queste singole microfasi, devono avvenire in tempi che si attestano su millisecondi affinché tutte abbiano modo di iniziare e completarsi secondo la precisa logica programmata in centralina.
Ora viene il bello
Se il nostro gasolio non assecondasse al meglio tutte queste microfasi di iniezione accade che per esempio il termine della precedente si sovrappone con il comando della successiva la quale essendo in ritardo (perché il brucia spontaneamente), si va a sovrapporre con la sua successiva e così per 7 micro fasi innescando così una sorta di ritardo cronico che persiste almeno sino a quando non si immetterà nel serbatoio gasolio di miglior qualità.
Ma poiché i gasoli di miglior qualità in Italia non sono così scontati come ci si potrebbe aspettare, va da se che questa situazione apparentemente innocua a cui nessuno presta attenzione compie col passare delle migliaia di km il suo danno !
Arrivo al danno
Immagina di un motore che gira perfettamente, perché si parla di micro iniezioni di gasolio che durano millisecondi ma che sono completamente sballate fra loro ma soprattutto risultano sballate seppur di pochissimo con la posizione in cui si trova l'albero motore, il pistone e la biella.
Il perdurare di questo fattore per migliaia e migliaia di km provoca vibrazioni impercettibili almeno all'inizio che si vanno a scaricare sull'albero motore. ( Considera che un motore HDI quando si trova al regime di coppia massima e magari in overboost e con tutto l'acceleratore pigiato, arriva ad impartire sull'albero motore anche 1 Tonnellata di spinta a seconda di molti fattori).
Se consideri quelle forze in gioco unite alle vibrazioni che si innescano sulle bronzine dell'albero motore e della biella, col passare dei km arriverai a sentire che un determinato HDI rispetto ad un altro sembra emettere un suono molto metallico.
La longevità delle bronzine, dei pistoni, del sistema di iniezione e del FAP passa anche dalla qualità del gasolio.
Mi scuso per la lungaggine nella speranza di essere stato chiaro.
