PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Guida HDI

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Guida HDI

Messaggio da ALE714 »

Salve a tutti,
Secondo voi qual è la guida ideale di un diesel,per mantenere il motore sempre al meglio e farlo durare a lungo insieme ai vari componenti fap, egr, ecc.ecc. (ovviamente sappiamo che ci vuole anche un po' di fortuna).....,
Mi spiego: è meglio tenere una guida tranquilla e rilassata con regimi bassi con cambiate intorno ai 2000 giri,
o prediligere una guida di coppia con cambi intorno ai 2500giri o più in su
Ovviamente una guida tranquilla ha qualche vantaggio per quanto riguarda i consumi,ma può far bene anche al motore lavorare sempre a regimi bassi?? :scratch:
Sono curioso delle vostre esperienze e pareri, visto che ho letto qui sul forum di auto che hanno raggiunto chilometraggi notevoli
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

ALEX308
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 11174
Iscritto il: 04/10/2011, 19:27
Località: Forgaria nel Friuli (UD)

Re: Guida HDI

Messaggio da ALEX308 »

Ma guarda,io con il 1.6 HDi 8v 112cv ho una guida con un cambio marcia a 2000giri,cerco sempre di tenerla al filo di inserimento della coppia,ovvero nel mio caso attorno ai 1750giri.
Questo x non tenerla con giri troppo bassi che vanno ad incidere sui consumi..
Io ho una guida da corriera,ovvero quando la mia 308 arriva oltre i 100km/h vuol dire che sn in autostrada....insomma,non ho fretta.
La cosa positiva sono i circa 1300km con un pieno (fino a consumare quasi tutta la riserva,finche il CdB nn segna piu km diautonomia).
Ogni tanto,a motore caldo,do qualche tirata alle marce x tenere puliti le varie parti.
La macchina ha solo 4 anni e per ora FAP e EGR nn mi hanno dato problemi.
Spero che le mie esperienze ti siano d'aiuto. :mrgreen:
PEUGEOT 308 E-HDi 1.6 8V S&S del 11/2011
TESSERAN°479
Presente a:Ritrovo sul lago di Barcis 28/09/13;P.I.M.Friulano a Gorizia 14/03/2015;Raduno Nazionale 16/17 maggio 2015 Val D'Orcia;P.I.M.Veneto a Treviso 14/08/2015;P.I.M.Veneto Ponte di Piave (TV) 30/01/2016;Raduno Nazionale 11/12 giugno 2016 Orvieto;P.I.M.Veneto a Conegliano (TV) 14/08/2016 ;P.I.M. Friulano "Scalata al Piancavallo 02/10/2016;P.I.M. Friulano Gianni 5.0 Palmanova-Cormons-Gorizia 08/04/17;Raduno nazionale 24/25 giugno 2017 Alto Vicentino;P.I.M. Veneto Marca Trevigiana 19 agosto 2017;P.I.M. Veneto Trevigiano 10/11/2018;P.I.M. Friulano - Pizzata a Maniago 02/03/2019;P.I.M. Friulano - Incontro Pre-Pasquale Maniago/Spilimbergo Peugeot insieme - Franciacorta 16/06/2019;P.I.M. Friulano a Ragogna 29/09/2019;Raduno Nazionale Toscana 29-30 Agosto 2020P.I.M.Trentino Pergine Valsugana 25/02/23;P.I.M.Veneto Padola 06/05/23

ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Re: Guida HDI

Messaggio da ALE714 »

Complimenti per i 1300km con un pieno!! ;-)
io arrivo all'inizio della riserva con circa 1000km,non sono mai arrivato a secco, avendo una guida simile alla tua,
con cambi intorno ai 2000giri quando è fredda e quando è in temperatura intorno ai 2250, ogni tanto mi faccio prendere dalla grande elasticità del motore arrivando a 2500
Con la vecchia astra che avevo prima con motore 1.9jtd (gran mulo)!! Mi "obbligava" ad avere una guida un po' più
alta di regimi altrimenti l'egr si intasava e dovevo pulirla ogni 50000 km. :?
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Guida HDI

Messaggio da massi.drago »

Diciamo che in linea generale girare sempre molto in basso può portare a più problemi rispetto ad una guida allegra. Comunque su motori abbastanza nuovi, ed il tuo è nuovissimo, i problemi legati ai primi fap ed egr sono stati risolti brillantemente e se si verificano sono episodi sporadici e sfortunati. Non credo tu abbia da preoccuparti troppo. :)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida HDI

Messaggio da Gian »

ALE714 ha scritto:Salve a tutti,
Secondo voi qual è la guida ideale di un diesel,per mantenere il motore sempre al meglio e farlo durare a lungo insieme ai vari componenti fap, egr, ecc.ecc. (ovviamente sappiamo che ci vuole anche un po' di fortuna).....,
Mi spiego: è meglio tenere una guida tranquilla e rilassata con regimi bassi con cambiate intorno ai 2000 giri,
o prediligere una guida di coppia con cambi intorno ai 2500giri o più in su
Ovviamente una guida tranquilla ha qualche vantaggio per quanto riguarda i consumi,ma può far bene anche al motore lavorare sempre a regimi bassi?? :scratch:
Sono curioso delle vostre esperienze e pareri, visto che ho letto qui sul forum di auto che hanno raggiunto chilometraggi notevoli
Ciao Ale
Ormai diciamo che la longevità dipende in primis da alcune scelte operate dalla casa come per esempio il rapporto di potenza specifica oltre ad altri parametri e qualità dei componenti impiegati.
Venendo al discorso guida meglio sfruttarlo nell'intorno del regime di coppia massima dove si ha la miglior risposta a fronte dei minori consumi specifici.
Certo poi dipende anche dalla massa che quel motore con quella potenza deve portarsi dietro dove nel caso di un rapporto particoralmente gravoso per il motore lo si deve necessariamente far girare sempre allegro. Ogni tanto una sgranchita alle bielle gli fa solo bene e nel caso arrivassi con le temperature molto calde meglio attendere che cali no prima di spegnerlo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

ALEX308
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 11174
Iscritto il: 04/10/2011, 19:27
Località: Forgaria nel Friuli (UD)

Re: Guida HDI

Messaggio da ALEX308 »

Gian ha scritto:
ALE714 ha scritto:Salve a tutti,
Secondo voi qual è la guida ideale di un diesel,per mantenere il motore sempre al meglio e farlo durare a lungo insieme ai vari componenti fap, egr, ecc.ecc. (ovviamente sappiamo che ci vuole anche un po' di fortuna).....,
Mi spiego: è meglio tenere una guida tranquilla e rilassata con regimi bassi con cambiate intorno ai 2000 giri,
o prediligere una guida di coppia con cambi intorno ai 2500giri o più in su
Ovviamente una guida tranquilla ha qualche vantaggio per quanto riguarda i consumi,ma può far bene anche al motore lavorare sempre a regimi bassi?? :scratch:
Sono curioso delle vostre esperienze e pareri, visto che ho letto qui sul forum di auto che hanno raggiunto chilometraggi notevoli
Ciao Ale
Ormai diciamo che la longevità dipende in primis da alcune scelte operate dalla casa come per esempio il rapporto di potenza specifica oltre ad altri parametri e qualità dei componenti impiegati.
Venendo al discorso guida meglio sfruttarlo nell'intorno del regime di coppia massima dove si ha la miglior risposta a fronte dei minori consumi specifici.
Certo poi dipende anche dalla massa che quel motore con quella potenza deve portarsi dietro dove nel caso di un rapporto particoralmente gravoso per il motore lo si deve necessariamente far girare sempre allegro. Ogni tanto una sgranchita alle bielle gli fa solo bene e nel caso arrivassi con le temperature molto calde meglio attendere che cali no prima di spegnerlo.
;-)
Ciao Gian!
Tu che mi pari una persona molto preparata in campo meccanico,cosa ne pensi del 1.6 HDi 8v da 112cv??
PEUGEOT 308 E-HDi 1.6 8V S&S del 11/2011
TESSERAN°479
Presente a:Ritrovo sul lago di Barcis 28/09/13;P.I.M.Friulano a Gorizia 14/03/2015;Raduno Nazionale 16/17 maggio 2015 Val D'Orcia;P.I.M.Veneto a Treviso 14/08/2015;P.I.M.Veneto Ponte di Piave (TV) 30/01/2016;Raduno Nazionale 11/12 giugno 2016 Orvieto;P.I.M.Veneto a Conegliano (TV) 14/08/2016 ;P.I.M. Friulano "Scalata al Piancavallo 02/10/2016;P.I.M. Friulano Gianni 5.0 Palmanova-Cormons-Gorizia 08/04/17;Raduno nazionale 24/25 giugno 2017 Alto Vicentino;P.I.M. Veneto Marca Trevigiana 19 agosto 2017;P.I.M. Veneto Trevigiano 10/11/2018;P.I.M. Friulano - Pizzata a Maniago 02/03/2019;P.I.M. Friulano - Incontro Pre-Pasquale Maniago/Spilimbergo Peugeot insieme - Franciacorta 16/06/2019;P.I.M. Friulano a Ragogna 29/09/2019;Raduno Nazionale Toscana 29-30 Agosto 2020P.I.M.Trentino Pergine Valsugana 25/02/23;P.I.M.Veneto Padola 06/05/23

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida HDI

Messaggio da Gian »

ALEX308 ha scritto:
Gian ha scritto:
ALE714 ha scritto:Salve a tutti,
Secondo voi qual è la guida ideale di un diesel,per mantenere il motore sempre al meglio e farlo durare a lungo insieme ai vari componenti fap, egr, ecc.ecc. (ovviamente sappiamo che ci vuole anche un po' di fortuna).....,
Mi spiego: è meglio tenere una guida tranquilla e rilassata con regimi bassi con cambiate intorno ai 2000 giri,
o prediligere una guida di coppia con cambi intorno ai 2500giri o più in su
Ovviamente una guida tranquilla ha qualche vantaggio per quanto riguarda i consumi,ma può far bene anche al motore lavorare sempre a regimi bassi?? :scratch:
Sono curioso delle vostre esperienze e pareri, visto che ho letto qui sul forum di auto che hanno raggiunto chilometraggi notevoli
Ciao Ale
Ormai diciamo che la longevità dipende in primis da alcune scelte operate dalla casa come per esempio il rapporto di potenza specifica oltre ad altri parametri e qualità dei componenti impiegati.
Venendo al discorso guida meglio sfruttarlo nell'intorno del regime di coppia massima dove si ha la miglior risposta a fronte dei minori consumi specifici.
Certo poi dipende anche dalla massa che quel motore con quella potenza deve portarsi dietro dove nel caso di un rapporto particoralmente gravoso per il motore lo si deve necessariamente far girare sempre allegro. Ogni tanto una sgranchita alle bielle gli fa solo bene e nel caso arrivassi con le temperature molto calde meglio attendere che cali no prima di spegnerlo.
;-)
Ciao Gian!
Tu che mi pari una persona molto preparata in campo meccanico,cosa ne pensi del 1.6 HDi 8v da 112cv??
Ciao Alex
Va be - non esagerare col paragonarmi ad una persona molto preparata. :oops: :oops:
Cerco di documentarmi e soprattutto di ragionare confrontandomi anche con amici che per professione hanno le mani in pasta...
Tuttavia dinnanzi a forsennati risparmi anche il più logico ragionamento va a farsi benedire come si dice.
Un esempio la prematura moria di frizioni sulle 208 dove nessuno direbbe che una frizione possa durare così poco. Eppure accade. :thumbdown:

Venendo alla tua domanda, ti dico che in linea generale Peugeot è ancora abbastanza conservativa nei suoi motori HDI
Ne è un esempio la "normale" potenza specifica dove nei motori più spremuti si sono fermati a 90 cv per ogni litro di cilindrata (2.0 HDI da 180 cv) a differenza di altri costruttori la cui potenza specifica arriva alla soglia dei 130 cv litro (BMW 3.0 da 382 cv) o VW dove il suo 2.0 Bi-Turbo lo ha portato a 240 cv
Ipotizzando per un momento di prendere a riferimento tutta la gamma degli HDI si nota come sono tutti lontani da quelle potenze specifiche ed anche il tuo 1.6 da 112 cv si attesta a dei tranquilli 73 cv litro, guarda caso più o meno al pari del 2.0 da 150 cv come pure al mio 2.2 da 170 cv (77 cv litro)
Come vedi, anche se passano gli anni e la tecnologia avanza, mostrano sempre cautela nel lasciarsi andare a spremere i motori con potenze specifiche ben maggiori.

Questo il primo indice di affidabilità diciamo apparente perché poi molto conta la qualità e i materiali con cui i componenti sono realizzati, (monoblocco, fasce, pistoni, cilindri, alberi a cammes ecc ecc.) e questo purtroppo almeno io non lo posso sapere e devo fidarmi. Però se i nostri HDI arrivano per esempio alla soglia dei 250.000 come i miei consumando circa 500 o 600 Grammi di olio ogni 10.000 km fidati sono ancora in gran forma e te lo dico per esperienza. Questo dato fornisce una chiara testimonianza a quando ho scritto sopra dove tutti gli organi del motore impiegati oltre anche i paraoli ecc ecc. si sono dimostrati essere di qualità, come pure il progetto del motore in se.

Un altro fattore che determina l'affidabilità e la longevità dei nostri HDI sono le basse temperature di lavoro vedasi la temperatura del liquido di raffreddamento che in condizioni di regime si attesta attorno agli 82° 85° riducendone alla lunga stress termici.http://passionepeugeot.it/forum/posting ... &p=1228095#" onclick="window.open(this.href);return false;
Inoltre anche le pressioni delle turbine sono abbastanza basse al massimo 1 Bar e poco più con l'overboost a differenza del motore BMW di cui sopra la cui pressione leggevo che si attestava a circa 3 bar :shock: :shock:
Venendo alla tua domanda, fondamentalmente ne penso bene, se consideri che Renault è arrivata sul 1.6 dci è arrivata a 160 cv
Spero solo che Peugeot non abbia risparmiato su tutti i componenti di cui sopra.
Il grosso dubbio, lo riservano tutti gli amenicoli vari che girano attorno al motore come per esempio sensori, FAP ecc ecc.
Sperando non averti annoiato
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida HDI

Messaggio da Gian »

Ops ho erroneamente inserito un link
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

ALEX308
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 11174
Iscritto il: 04/10/2011, 19:27
Località: Forgaria nel Friuli (UD)

Re: Guida HDI

Messaggio da ALEX308 »

Grazie Gian,non mi hai annoiato,anzi!!
Sei stato molto chiaro e professionale!!!
Ti ringrazio e scusa se ti ho fatto perdere tempo :drunken: :applause:
PEUGEOT 308 E-HDi 1.6 8V S&S del 11/2011
TESSERAN°479
Presente a:Ritrovo sul lago di Barcis 28/09/13;P.I.M.Friulano a Gorizia 14/03/2015;Raduno Nazionale 16/17 maggio 2015 Val D'Orcia;P.I.M.Veneto a Treviso 14/08/2015;P.I.M.Veneto Ponte di Piave (TV) 30/01/2016;Raduno Nazionale 11/12 giugno 2016 Orvieto;P.I.M.Veneto a Conegliano (TV) 14/08/2016 ;P.I.M. Friulano "Scalata al Piancavallo 02/10/2016;P.I.M. Friulano Gianni 5.0 Palmanova-Cormons-Gorizia 08/04/17;Raduno nazionale 24/25 giugno 2017 Alto Vicentino;P.I.M. Veneto Marca Trevigiana 19 agosto 2017;P.I.M. Veneto Trevigiano 10/11/2018;P.I.M. Friulano - Pizzata a Maniago 02/03/2019;P.I.M. Friulano - Incontro Pre-Pasquale Maniago/Spilimbergo Peugeot insieme - Franciacorta 16/06/2019;P.I.M. Friulano a Ragogna 29/09/2019;Raduno Nazionale Toscana 29-30 Agosto 2020P.I.M.Trentino Pergine Valsugana 25/02/23;P.I.M.Veneto Padola 06/05/23

ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Re: Guida HDI

Messaggio da ALE714 »

Gian ha scritto:Ops ho erroneamente inserito un link
I tuoi post sono sempre esaustivi Gian. :thumbright:
Condivido quello che hai scritto.
Di fatto,qualche giorno fa parlando con mio cugino che fa il meccanico alla BMW di Modena
mi raccontava di quanto siano piene di problemi (auto da 60.000€)
soprattutto come dicevi tu la maggior parte hanno una potenza elevata (forse troppo)!!
C'è da dire che anche Peugeot ha prodotto un tricilindrico con più di 100 cv/litro.
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida HDI

Messaggio da Gian »

ALE714 ha scritto:
Gian ha scritto:Ops ho erroneamente inserito un link
I tuoi post sono sempre esaustivi Gian. :thumbright:
Condivido quello che hai scritto.
Di fatto,qualche giorno fa parlando con mio cugino che fa il meccanico alla BMW di Modena
mi raccontava di quanto siano piene di problemi (auto da 60.000€)
soprattutto come dicevi tu la maggior parte hanno una potenza elevata (forse troppo)!!
C'è da dire che anche Peugeot ha prodotto un tricilindrico con più di 100 cv/litro.
Ciao ALE
Verissimo quello che dici considera che però è un benzina dove le pressioni e le forze in gioco sono minori per quanto anch'esso sia sovralimentato.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

ALE714
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 686
Iscritto il: 26/10/2015, 12:16
Località: Mantova

Re: Guida HDI

Messaggio da ALE714 »

Gian ha scritto:
ALE714 ha scritto:
Gian ha scritto:Ops ho erroneamente inserito un link
I tuoi post sono sempre esaustivi Gian. :thumbright:
Condivido quello che hai scritto.
Di fatto,qualche giorno fa parlando con mio cugino che fa il meccanico alla BMW di Modena
mi raccontava di quanto siano piene di problemi (auto da 60.000€)
soprattutto come dicevi tu la maggior parte hanno una potenza elevata (forse troppo)!!
C'è da dire che anche Peugeot ha prodotto un tricilindrico con più di 100 cv/litro.
Ciao ALE
Verissimo quello che dici considera che però è un benzina dove le pressioni e le forze in gioco sono minori per quanto anch'esso sia sovralimentato.
;-)
Ciao Gian, non avevo pensato alla minor pressione ;-)
Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida HDI

Messaggio da Gian »

ALEX308 ha scritto:Grazie Gian,non mi hai annoiato,anzi!!
Sei stato molto chiaro e professionale!!!
Ti ringrazio e scusa se ti ho fatto perdere tempo :drunken: :applause:
Ciao Alex,
non mi hai fatto perdere tempo anzi è un piacere condividere con voi alcuni miei pensieri.
Sempre in riferimento alla tua domanda che mi avevi posto sopra, ti aggiungo un'altro aspetto che purtroppo anche molti meccanici sottovalutano, ma che alla lunga incide o potrebbe pesantemente incidere sull'affidabilità dei nostri HDI
Nello specifico mi riferisco alla qualità dei gasoli che purtroppo per quanto le normative parlino chiaro i furbi la pensano ben diversamente e così capita di imbattersi in pieni dove si percepisce o si ha la sensazione che il motore fatichi ad andare, sembra un pochino più rumoroso o silenzioso, parta meglio soprattutto a freddo ecc. ecc.
Questi sono aspetti che un conducente attento potrebbe tranquillamente cogliere e ti assicuro che ne ha tutte le ragioni e non soffre minimamente di fantasia.

Per ottenere valori di coppia che se paragonati a quelli di un paio di decenni fa sembrano a dir poco stratosferici per esempio il mio 2.5 TD a precamera con soli 99 cv fornisce 24 Kgm. di coppia
Se pensi che oggi giorno un 2.0 ne fornisce ben 40 Kgm. più o meno allo stesso regime
In altri termini potremmo anche dire che oggi giorno la potenza specifica arriva a circa 20 Kgm. ogni litro di cilindrata mentre nel mio motore sopra si fermava a soli 9,5 Kgm per ogni litro di cilindrata.
Queste differenze possono sembrare poco significative, ma un motore per "tirar" fuori tutta quella coppia che altro non è che la forza che permette al veicolo di avanzare, si trova sottoposto ad un massacrante lavoro (non è un caso che i nostri HDI abbiano la parte sottostante il cielo del pistone raffreddata da getti d'olio il quale viene raffreddato dal liquido di raffreddamento assieme alla restante parte del motore.

Tornando all'importanza della qualità del gasolio, - da questa dipendono fortemente almeno 3 fattori fondamentali che sono
la corretta e completa combustione abbinate a ridotte emissioni inquinanti.
Le prime due, determinano sia le prestazioni del motore, che la longevità dello stesso.
Giustamente ti chiederai com'è possibile la longevità ?
Poiché tutte le singole fasi in iniezione si suddividono in diverse (anche 7) microfasi circoscritte in ogni singola fase, ne deriva che il gasolio di qualità asseconda al meglio tutte queste microfasi che sono di estrema importanza per la longevità del motore, oltre che per le prestazioni complessive unite ad una limitata produzione degli inquinanti.
Tutte queste singole microfasi, devono avvenire in tempi che si attestano su millisecondi affinché tutte abbiano modo di iniziare e completarsi secondo la precisa logica programmata in centralina.

Ora viene il bello

Se il nostro gasolio non assecondasse al meglio tutte queste microfasi di iniezione accade che per esempio il termine della precedente si sovrappone con il comando della successiva la quale essendo in ritardo (perché il brucia spontaneamente), si va a sovrapporre con la sua successiva e così per 7 micro fasi innescando così una sorta di ritardo cronico che persiste almeno sino a quando non si immetterà nel serbatoio gasolio di miglior qualità.
Ma poiché i gasoli di miglior qualità in Italia non sono così scontati come ci si potrebbe aspettare, va da se che questa situazione apparentemente innocua a cui nessuno presta attenzione compie col passare delle migliaia di km il suo danno !

Arrivo al danno

Immagina di un motore che gira perfettamente, perché si parla di micro iniezioni di gasolio che durano millisecondi ma che sono completamente sballate fra loro ma soprattutto risultano sballate seppur di pochissimo con la posizione in cui si trova l'albero motore, il pistone e la biella.
Il perdurare di questo fattore per migliaia e migliaia di km provoca vibrazioni impercettibili almeno all'inizio che si vanno a scaricare sull'albero motore. ( Considera che un motore HDI quando si trova al regime di coppia massima e magari in overboost e con tutto l'acceleratore pigiato, arriva ad impartire sull'albero motore anche 1 Tonnellata di spinta a seconda di molti fattori).
Se consideri quelle forze in gioco unite alle vibrazioni che si innescano sulle bronzine dell'albero motore e della biella, col passare dei km arriverai a sentire che un determinato HDI rispetto ad un altro sembra emettere un suono molto metallico.
La longevità delle bronzine, dei pistoni, del sistema di iniezione e del FAP passa anche dalla qualità del gasolio.

Mi scuso per la lungaggine nella speranza di essere stato chiaro.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: Guida HDI

Messaggio da Old Jaguar »

(Gian + Enciclopedia) = Gianciclopedia ...

:lol: :lol: :lol:
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Guida HDI

Messaggio da Gian »

Old Jaguar ha scritto:(Gian + Enciclopedia) = Gianciclopedia ...

:lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “Generale”