petrucci ha scritto:Salve a tutti,
mi sono iscritto per avere un parere su quello che mi è accaduto.
Ho una fantastica 308 vti 120cv del 2010 con 49000km, da circa sei mesi ho notato un consumo anomalo d'olio motore,ho letto su questo forum che il motore a benzina di quella cilindrata può presentare questo problema e francamente non mi ero preoccupato più di tanto.
Da qualche mese però c'è stato un crollo con consumi di circa un chilo d'olio ogni 1500km, ho fatto presente la cosa al mio concessionario di zona e inizialmente mi hanno detto che poteva essere normale

ma alle mie perplessità hanno acconsentito a fare un controllo più approfondito per trovare eventuali perdite.
Il risultato è stato una bassa compressione del terzo pistone...
Quindi mi hanno consigliato di sostituire il motore, con un preventivo spese altissimo!
La mia domanda è: Ma visto che il motore ha poco più che cinque anni,49000km e ho fatto tutti i tagliandi previsti e anche più, come si può pensare di buttare via un motore così nuovo? non è possibile secondo voi fare una riparazione tipo sostituzione fasce elastiche o rettifica motore?
Grazie per chi vorrà darmi un parere.
Ciao e benvenuto
Intanto i miei complimenti per aver chiesto la prova della compressione la quale richiede circa 10 minuti ed è sufficientemente indicativa della salute del motore.
In merito al tuo quesito, in teoria è possibile compiere quel tipo di lavoro che hai indicato senza smontare il motore dall'auto.
Tale operazione è però tassativamente subordinata alla condizione delle superfici dei cilindri, dove se per esempio rigati, o ci sia lo scalino al termine del pms o ci fosse un' ovalizzazione nella parte bassa oltre le tolleranze previste, purtroppo la sola sostituzione della serie di pistoni e fasce non è possibile senza operazione di rettifica.
In pratica lavorando da sotto il ponte, togliendo la coppa dell'olio, i cappellotti delle bielle, l'albero motore, ecc. ecc. sarebbe possibile sfilare i pistoni dai cilindri.
Considerando che il tuo motore ha solo 49.000 km circa, è probabile che a seguito di un uso accorto e una manutenzione scrupolosa, che tutti i cilindri siano ancora entro le tolleranze se non addirittura quasi come nuovi.
Il mio suggerimento prima di decidere per il motore nuovo o rigenerato che sia, è quello di smontare come ti dicevo da sotto e verificare se il lavoro della sostituzione dei pistoni, fasce, bronzine ecc sia fattibile senza staccare il motore dalla macchina.
La fattibilità è determinata dalle misurazioni dei cilindri e dal loro stato in cui si presentano.
Solo dopo aver compiuto queste misurazioni "si gioca la partita".
Nel caso fossero fuori tolleranza, non resterebbe che la sostituzione del motore o il rifacimento del tuo con l'operazione di rettifica, a patto che questa lavori nelle tolleranze previste dalla casa.
Per il rifacimento frizione vedi te in base a percorsi in cui hai usato l'auto, dove se hai sempre fatto percorsi extraurbani o autostradali avrai la frizione semi nuova. Se li hai compiuti tutti i città forse meglio non pensarci e rifarla.
