La nostra auto non usa il gas R134, bensì il nuovo HFO-1234yf (o qualcosa di di simile ) e i costi per la bombola da 1 kg sono attorno ai 600€ per il concessionario.
Niko ha scritto:La nostra auto non usa il gas R134, bensì il nuovo HFO-1234yf (o qualcosa di di simile ) e i costi per la bombola da 1 kg sono attorno ai 600€ per il concessionario.
E purtroppo non è una favola
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ciao
Non oso immaginare l'incidenza dei costi che questo gas ha sulla produzione.
Se dopo qualche anno l'impianto è scarico giustamente per modo di dire meglio sostituire il gas immagino per ovvi motivi ecologici piuttosto che realizzare impianti con materiali e qualità che durino nel tempo e che perdendo uno 0,....risulterebbe di fatto un danno ambientale tutto sommato trascurabile.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Niko ha scritto:Ho visto che ho scritto una cavolata... 600€ costano 10 kg di gas... non 1kg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ciao Nico
Decisamente più abbordabile anche se comunque carissimo dal mio punto di vista.
Alcune auto japponesi tutte rigorosamente made in japan hanno ancora l'impianto funzionante certamente con una minor efficienza ma senza mai aver avuto necessità di ricariche.
Questo dal mio punto di vista dovrebbe essere la politica della qualità altro che inventarsi gas che malgrado dispersi nell'ambiente a seguito di impianti che lasciano a desiderare non inquinano.....
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Ciao a tutti
Oggi ho fatto il controllo ai 5000 km e ho fatto presente il "rombo" che in questi giorni ho percepito all'accensione dell'aria condizionata . . . Il capo officina mi ha detto che è normale per il tipo di impianto montato su questa auto
peugeot 308 bluehdi 120 cv allure grigio artense - imm. a nov 15