marco_psy ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo del forum, 2 giorni fa ho ritirato la mia nuova 208 5p 1.6 75cv Allure.
Dopo circa 300 km ecco le mie prime impressioni:
- ERGONOMIA/COMODITA': ho trovato una buona posizione di guida che mi consente di vedere la strumentazione sopra il volante (sono alto 184cm), anche se il poggia testa troppo "sporgente" mi costringe/spinge la testa un po' in avanti... non ho una posizione molto rilassata. Ho preso il bracciolo per il guidatore (pack rangement)... utile, anche se rende un po' scomodo cambiare marcia (2^, 4^, 5^)
- CAMBIO: non mi dispiace il feeling "gommoso" del cambio... però a volte ho difficoltà a passare dalla 1^ alla 2^! la marcia fa fatica a entrare e devo fare un paio di tentativi..... Capita anche a voi? devo preoccuparmi?
- MULTIMEDIA/NAV: ottimo telefono e gestione mp3 (peccato per l'impianto audio di serie pessimo), il navigatore va bene però ho provato a deviare il percorso suggerito e anziché ricalcolare la rotta mi ha infastidito per 10 minuti chiedendo di "fare inversione a U", fino a quando non l'ho fatto ricalcolare manualmente.... mi trovo meglio col nav di google maps.
.
Ciao, io ho la tua stessa identica versione dal 12 Luglio e ho già fatto 2000km; posso dirti che mi trovo molto bene in generale, salto generazionale in confronto alla fiesta ikon 2011 che avevo, per tutto........comfort, tecnologia, estetica, guidabilità; devo dire che son soddisfatissimo, anche se la cosa più importante deve essere sempre e solo una: che l'auto e il suo motore vadano alla grande per anni, è questo quello che conta di sicuro! speriamo bene.
Riguardo alla comodità, io sono 1,74 , non sono alto ma nemmeno un nano, e all'inizio per vedere bene tutto il display sopra la corona ho dovuto abbassare abbastanza il volante, poi però facendo una mirata regolazione altezza sedile e volante, ho trovato la giusta posizione e mi trovo bene, il volante ce l'ho ad altezza gradita e vedo tutta la strumentazione (ho appena nascosto solo i due pulsantini sotto ai km mostrati); è vero il poggiatesta tende un attimo a spingere (io il sedile l'ho reclinato poco, è bello dritto) ma in realtà secondo me è solo questione di abitudine, io mi trovo bene e poi meglio che tenda a toccare bene piuttosto che a non toccare (come scritto nel manuale di manutenzione, tra l'altro). La testa e il poggiatesta(che serve a quello) devono essere sempre a contatto per una guida corretta e senza problemi.
Sulla strumentazione del navigatore, ho provato in questi 2000km facendo sempre strade diverse, ho sempre avuto indicazioni ottime, mi sono accorto però che diverse mappe non erano aggiornate, poi ho letto un altro topic di questo forum, riguardante il MapCare con cui aggiornare 2 volte l'anno gratuitamente (fino a fine garanzia) le mappe; ho fatto l'aggiornamento e ho riscontrato, rifacendo un percorso prima assente sul nav, che ora lo vedevo correttamente; perciò il mio consiglio è di aggiornare innanzitutto alla versione più recente.
Un po' sgradita lo ammetto è la mancanza degli alert (autovelox), anche questi da pagare a parte, un po' mi scoccia perché nella precedente auto usavo il nav del cel TomTom ed era già predisposto per tutto, ora che invece ce l'ho integrato su 208 devo pagarmi a parte gli alert ! argh !!! ok per molti non fa differenza ma per chi 2-3 volte a settimana è fuori ufficio in giro magari sempre in posti diversi, serve tantissimo!
Per il cambio, nel mio caso all'inizio sembrava un po' duretto, dopo 2000km và un po' meglio e penso che migliori in elasticità nel tempo, ma questo può dirtelo magari chi ha fatto già almeno 10000km; più che altro pur apprezzando il cambio in generale posso dire che mi crea qualche difficoltà ad es. a passare dalla terza alla seconda, quindi a scalare, soprattutto in prossimità delle rotonde; forse non sarò un pilota da rally, sarò anche una pippa però sì, in certi casi lo sento poco sciolto.