PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

Riguardo il solo saltellamento e l'eventuale scostamento laterale che si percepisce durante la guida mentre si percorre una curva e/o si passa dentro una del manto stradale.

Analizzando un pochino nel dettaglio il lavoro della sospensione indifferentemente se anteriore o posteriore, come ben sapete la sospensione è formata dalla coppia molla e ammortizzatore. Il compito della molla è quello di sostenere il carico verticale dell'auto e quello di assorbire le asperità del manto stradale compensando tutte le variazioni altimetriche del manto stesso.
Quello dell'ammortizzatore oltre alla molla, è di assicurare il massimo contatto pneumatico asfalto (tenuta di strada e stabilità), garantire il massimo comfort per tutti i passeggeri in tutte le condizioni di carico, di manto stradale e di numero di occupanti.
Mentre quello del solo ammortizzatore è di frenare la corsa della molla affinché questa non abbia a rimbalzare come fosse una palla (caso che si verifica quando gli ammortizzatori sono completamente scarichi).

Queste sono solo alcune delle variabili in gioco fermo restando che tutte le altre componenti meccaniche e di efficienza dei singoli organi meccanici che compongono la sospensione siano in perfetto stato.

Fatta questa lunga premessa, analizziamo le funzioni di molla e ammortizzatore quando per esempio si supera una buca.

Quando la ruota entra nella buca, il dislivello fra la sede stradale e la profondità della buca, viene compensato dalla molla che si estende in proporzione alla profondità della buca, maggiore sarà la profondità e maggiore sarà l'estensione che dovrà compiere.
Nel contempo anche l'ammortizzatore si estende.

Quando la ruota fuoriesce dalla buca, seguendo il profilo stradale, è costretta a salire e molla e ammortizzatore andranno a comprimersi fino a quando la ruota non avrà raggiunto il livello del manto stradale sul quale poggiano anche le altre ruote.

Ora attenzione:
Mentre la ruota sale, quindi si accinge ad uscire dalla buca, la molla si carica e come tutti sapete accumula energia al tempo stesso l'ammortizzatore si comprime.
Dicevamo prima che il compito dell'ammortizzatore è quello di frenare e rallentare tutte le compressioni ed estensioni della molla affinché la ruota non rimbalzi e mantenga sempre il perfetto contato con il terreno.

Adesso arriva il bello:
Se l'ammortizzatore per una serie di motivi, non riesce a frenare adeguatamente in tutte le condizioni l'estensione e la compressione della molla si avrà una perdita di aderenza.
Risultato:
Quando come nel nostro caso la ruota esce dalla buca, poiché l'ammortizzatore non riesce a rallentarne a sufficienza l'estensione, di fatto la molla ha la meglio arrivando a svolgere passatemi l'esempio che rende meglio l'idea una sorta di trampolino di lancio per la ruota, la quale viene spinta arrivando addirittura nei casi più gravi a staccarsi dal terreno e quindi alla perdita più o meno totale di aderenza.

Capirete bene che trovare il giusto compromesso che soddisfi al meglio tutte le condizioni riportate all'inizio del questo post, non è affatto facile per nessun costruttore, perché si tratta di un compromesso che certamente non eccellerà mai in una sola condizione a meno di un assetto sportivo come le auto da pista, ma questo non è il nostro caso.

Va detto che col passare dei km, man mano che un ammortizzatore si scarica perde di efficienza.
In altri termini, perde la capacità di rallentare e frenare la corsa della molla sia in estensione che in compressione.
Questo il motivo per il quale come si cambiano gli ammortizzatori si ha la sensazione di viaggiare sui binari e l'auto non è più "ballerina".
Fate caso quando avete davanti a voi un'auto un po' datata che molte volte quando prende una buca con le ruote posteriori queste per un istante arrivano anche a staccarsi completamente dal terreno senza che il conducente se ne accorga a meno che non stia percorrendo una curva.

E' evidente che Peugeot non ha azzeccato il tutt'altro che facile connubio molla / ammortizzatore, altrimenti non sareste in così tanti a riscontrare tale problematica.
Sperando essere stato chiaro e magari anche di aiuto per qualcuno.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da mario52 »

Interessante Gian mi permetto concludendo tutte le vetture stradali che hanno quel tipo di ponte al posteriore hanno tendenza al sovrasterzo,ma non illudiamoci se troviamo il sistema per bloccare il posteriore la macchina diventa sottosterzante cioè andrà via di muso per l'inerzia che si scaricherà poi all'anteriore,io preferisco che scappi il posteriore è più facile da controllare ,non'è un errore di Peugeot sono scelte costruttive sanno quel che fanno non esiste una macchina che va sui binari quando si raggiunge il limite lo dice la parola poi sono compromessi manco in F1 si trova l'assetto perfetto figuriamoci su macchine da strada che devono andar bene per tutto e tutti.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

Certamente Mario 52
Diciamo che ho cercato di rendere facili o almeno spero, concetti molto difficili, dove le variabili in gioco variano continuamente in funzione della dinamica del veicolo, la quale influenza pesantemente il comportamento su strada e mi riferisco a livello generale senza entrare nello specifico di nessun caso; altrimenti finiremmo per scrivere un trattato di ingegneria non certo alla mia portata.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

Come pure ho volutamente omesso il discorso delle barre stabilizzatrici, le quali influenzano sia la tenuta di strada e ancor più la stabilità del veicolo, ma a quanto pare per Peugeot considerando le numerose sostituzioni dei soli ammortizzatori, il problema non risiede nelle barre, per tanto diamo per scontato che vadano bene.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Molinsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/02/2016, 0:46

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Molinsky »

...e io che pensavo le molle servissero solamente come finecorsa di sicurezza per gli ammortizzatori quando sarebbero diventati scarichi :silent: .
208 GT Line nero perla 120 CV - 3 porte

Avatar utente
Molinsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/02/2016, 0:46

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Molinsky »

Grazie Molinsky!
Ho visto che hai una 208 GT tre porte e mi domandavo se per caso fosse è più rigida della mia 75 HDI...immagino di si essendo un modello più sportivo!
Quindi, se alla fine non risolvono nulla in Peugeot (circa il problema della sbandata in frenata) potrei provare con la sostituzione degli ammortizzatori originali con un modello più performante; però dovrei spenderci un po' (penso non meno di € 1000) e comunque si tratterebbe di un tentativo!
Ciao marcopas.. non so dirti se la tua monta le stesse sospensioni della mia ma comunque da inesperto penso che la sbandata in frenata sia dovuta all' impianto frenante; una ruota frena più dell' altra. Se fossero le sospensioni non andrebbe dritta e nelle curve avresti una resistenza sul volante diversa girando in una direzione piuttosto che nell' altra.
208 GT Line nero perla 120 CV - 3 porte

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

Gian ha scritto:Capirete bene che trovare il giusto compromesso che soddisfi al meglio tutte le condizioni riportate all'inizio del questo post, non è affatto facile per nessun costruttore, perché si tratta di un compromesso che certamente non eccellerà mai in una sola condizione a meno di un assetto sportivo come le auto da pista, ma questo non è il nostro caso.
E soprattutto per il fatto che un modello di vettura è concepito per essere usato dall'utenza più disparata con esigenze più diverse (chi la vuole comoda, chi rigida, ecc.). Anche se ci sono diversi modelli di 208, purtroppo non puoi produrne uno per ogni esigenza. In poche parole: il compromesso di cui parli giustamente è dovuto al fatto che non puoi avere l'uovo e la gallina. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

Gian ha scritto:Come pure ho volutamente omesso il discorso delle barre stabilizzatrici, le quali influenzano sia la tenuta di strada e ancor più la stabilità del veicolo, ma a quanto pare per Peugeot considerando le numerose sostituzioni dei soli ammortizzatori, il problema non risiede nelle barre, per tanto diamo per scontato che vadano bene.
;-)
Anche le barre rientrano nel famoso compromesso, tant'è che diversi modelli di 208 hanno barre di diverso diametro. ;-)
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

mario52 ha scritto:Interessante Gian mi permetto concludendo tutte le vetture stradali che hanno quel tipo di ponte al posteriore hanno tendenza al sovrasterzo,ma non illudiamoci se troviamo il sistema per bloccare il posteriore la macchina diventa sottosterzante cioè andrà via di muso per l'inerzia che si scaricherà poi all'anteriore,io preferisco che scappi il posteriore è più facile da controllare ,non'è un errore di Peugeot sono scelte costruttive sanno quel che fanno non esiste una macchina che va sui binari quando si raggiunge il limite lo dice la parola poi sono compromessi manco in F1 si trova l'assetto perfetto figuriamoci su macchine da strada che devono andar bene per tutto e tutti.
Esemplare !! :applause:

p. s. anch'io preferisco la tendenza al sovrasterzo per i motivi che hai già detto tu.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Niko18
Peugeottista veterano
Messaggi: 318
Iscritto il: 05/09/2016, 23:36

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Niko18 »

bene ragazzi, uppo un attimo questo thread.

Ho la 208 da ormai 3 mesi e ho percorso poco più di 4000 km.
All'inizio mi sembrava confortevolissima: le buche venivano assorbite in modo egregio e silenzioso.
Il saltellamento posteriore è invece stato sempre presente, ma non in maniera fastidiosa.
Da un mesetto però, ho l'impressione che le sospensioni abbiano perso di efficacia: sono più rumorose (basta una modesta sconnessione per sentirle) e sembra che "saltino" un po'.
A macchina piena (con 4 o 5 persone) la situazione si amplifica.

Ho letto che è un problema molto comune delle 208/2008, ma il mio timore è che io mi sia semplicemente abituato al comfort della 208, e che quindi ora mi stia fissando per dei problemi che non ci sono.

In ogni caso tra una settimana farò un viaggio di 2500 km, con altre 2 persone a bordo e il bagagliaio semi-pieno, e vedrò se alla fine del viaggio il problema si sarà amplificato o meno.

Avete qualche consiglio per testare gli ammortizzatori? Senza recarmi dal concessionario, in quanto non ho tempo per farlo. Grazie :oops:
208 5p active bianco banchisa 1.6 Bluehdi 75 - pack silver e fendinebbia
Modifiche: Doppia plafoniera baule, baffo sottoparaurti ez lips, antenna 308
Kit xenovision 5300k anabbaglianti - Led 6000k abbaglianti - Luci led per plafoniera, targa,piedi, baule
Impianto audio: fronte Morel Tempo 6 240w rms, Sub monobobina 800w rms, insonorizzazione portiere, vano motore, parasassi e baule.
Coming soon: spoiler gti, wrapping tetto, specchietti, spoiler e calandra

ex 206 1.4 hdi XR @ XS

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da Gian »

Niko18 ha scritto:bene ragazzi, uppo un attimo questo thread.

Ho la 208 da ormai 3 mesi e ho percorso poco più di 4000 km.
All'inizio mi sembrava confortevolissima: le buche venivano assorbite in modo egregio e silenzioso.
Il saltellamento posteriore è invece stato sempre presente, ma non in maniera fastidiosa.
Da un mesetto però, ho l'impressione che le sospensioni abbiano perso di efficacia: sono più rumorose (basta una modesta sconnessione per sentirle) e sembra che "saltino" un po'.
A macchina piena (con 4 o 5 persone) la situazione si amplifica.

Ho letto che è un problema molto comune delle 208/2008, ma il mio timore è che io mi sia semplicemente abituato al comfort della 208, e che quindi ora mi stia fissando per dei problemi che non ci sono.

In ogni caso tra una settimana farò un viaggio di 2500 km, con altre 2 persone a bordo e il bagagliaio semi-pieno, e vedrò se alla fine del viaggio il problema si sarà amplificato o meno.

Avete qualche consiglio per testare gli ammortizzatori? Senza recarmi dal concessionario, in quanto non ho tempo per farlo. Grazie :oops:
Ciao
Per testarlo in modo efficace rimane il banco della linea revisioni dove prmia di sottoporlo è doveroso controllare la pressione di tutti i pneumatici.
Il responso sarà molto attendibile poiché viene misurato lo smorzato in funzione di una frequenza di oscillazione via via sempre più bassa
Dal grafico che esce si capisce anche se per un istante gli ammortizzatori sono entrati in risonanza.
Purtroppo progettare e realizzare un buon "assetto" non è facile ed è frutto di un compromesso che tiene conto di moltissime variabili ....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: peugeot 208 1.6 hdi molto instabile

Messaggio da BiciMotard »

Niko18 ha scritto:A macchina piena (con 4 o 5 persone) la situazione si amplifica.

Ho letto che è un problema molto comune delle 208/2008, ma il mio timore è che io mi sia semplicemente abituato al comfort della 208, e che quindi ora mi stia fissando per dei problemi che non ci sono.
Certo, per l'ultima che hai detto vale l'effetto "macchina nuova". E' probabile che con l'abitudine ora tu ci faccia maggiormente caso, ma non è detto, può darsi che qualche "assestamento" ci sia stato.

Invece non so a cosa alludi riguardo la situazione che si amplifica. Se è per il rumore non metto lingua, ma per il saltellamento mi sembra strano. Quello che fa saltellare la macchina sono la rigidezza e la corsa delle molle e quelle non cambiano col tempo. Invece cambiano con il carico perché in una macchina relativamente leggera come la 208, la differenza di massa tra macchina vuota ed a pieno carico influisce molto. Solo che a pieno carico la vettura dovrebbe saltellare meno, non di più e specialmente dietro per via della maggior inerzia delle masse in gioco.
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”