Ciao,Gian ha scritto:Ciao,Dinuz ha scritto:In realtà il posteriore (almeno nel mio caso) si muove a dx e sx eccome.Alle2381 ha scritto:Intendo dire che l'oscillazione scomposta del posteriore ti dà l'impressione che oscilli a destra e sinistra, il che non può essere perché vorrebbe dire che ci sono dei giochi negli accoppiamenti meccanici. In realtà può solo oscillare su e giù, ma se non lo fa "pari" ti sembra che il corpo vettura vada a dx e sx.
Provate a fare una test molto semplice.... aprite il bagagliaio e con una mano appoggiata al montante posteriore sx (sopra le luci) e l'altra al dx provate a spingere lateralmente l'auto....prima a dx e poi sx come se voleste farla sculettare. Dopo 4/5 spinte noterete che tutto il posteriore "sculetta" a dx e sx in maniera molto vistosa e se doveste continuare con le spinte noterete che tutta la scocca si muove e non di poco....
Figuriamoci che se questo "sculettamento" accade manualmente (quindi con una forza limitata) , cosa potrà mai accadere in movimento sulle asperità stradali quando massa e forze in gioco sono ben maggiori???
In parte questo fenomeno sicuramente è dovuto alla spalla delle gomme, ma imho a questo punto non credo che gli ammortizzatori centrino.
Come diceva una nota pubblicità: Provare per credere....
Forse un particolare è doveroso ricordarlo, si tratta di auto con un assetto non certo sportivo da pista dove le oscillazioni della carrozzeria da fermo sono praticamente inesistenti.
Nel nostro caso, non è importante di quanto la carrozzeria oscilli, ma il fatto che le ruote non perdano mai il contatto con il terreno.
Per farti un esempio vedasi Citroen 2cv e Dyane dove da fermo, avevi quasi l'impressione di ribaltarle (prova e vedrai) mentre in condizioni dinamiche, le carrozzerie oscillavano moltissimo durante le curve tuttavia le ruote erano sempre "attaccate" al terreno
Nel nostro caso, il problema è quando l'auto è in condizioni dinamica non statica, dove entrano in gioco numerosissimi fattori moltissimi dei quali direttamente legati fra loro.
salvo casi eccezionali, nessuno lamenta di perdite di aderenza delle ruote o contatto con il terreno, mi viene da pensare quindi che sotto questo punto l'auto sia ok. Lo "sculettamento" che però si riesce a provocare manualmente in maniera statica a mio avviso viene poi amplificato con le dovute proporzioni in maniera dinamica quando l'auto è in marcia causando quella spiacevole sensazione del posteriore. Ovvio che poi subentrano molti altri fattori, ma imho lo scartamento avvertito è dato dal fatto che i pneumatici rimangono correttamente incollati all'asfalto, mentre tutta la scocca si muove lateralmente (come se partisse per la tangente) per poi tornare ovviamente in posizione (in questo momento si avverte la sensazione).
Se qualcuno ha voglia/modo, provi a fare il test descritto sopra, imho troverà molte similitudini con lo scartamento lamentato.
