davide.calasanzio ha scritto:Naturalmente è un po più lento di un manuale o di un automatico doppia frizione, ma nulla che penalizzazione il piacere di guida, anzi...
Qui ti riporto una parte della recensione del cambio EAT6 del gruppo Psa fatta da autotecnica. Sfido chiunque con un cambio manuale a cambiare marcia in 0.4 secondi.....
"Quick Shift
Ovvero cambiate rapide. Un tema questo sul quale puntano i sostenitori del cambio a doppia frizione, principale antagonista della nuova generazione di cambi col convertitore di coppia. Su questo punto Paganini è chiaro: “Il segreto è ‘puntare’ il convertitore nel più breve tempo possibile per avere massima reattività di cambiata. Il sistema è intelligente e quando il selettore è in posizione D, se adotto una guida economica adotta la mappatura ‘Comfort ‘che non ‘tira’ le marce e passa appena possibile al rapporto superiore. Quando si chiedono maggiori prestazioni, il sistema si predispone in modalità ‘Quick Shift’ e velocizza al massimo le cambiate, sfruttando maggiormente, spingendo più in alto i giri motore. Se premo il pulsante ‘Sport’ la mappatura ‘Quick Shift’ è attiva qualunque sia lo stile di guida. E lo stesso vale quando si preferisce la manovra manuale. In questo caso è chi guida che decide quando cambiare, per cui la modalità resta sempre su ‘Quick Shift’. Se però si insiste con l’acceleratore fino al limitatore, allora il sistema cambia in automatico. E lo stesso capita in scalata. Se si fa una frenata d’emergenza e non si scala manualmente, il sistema lo fa in automatico, in modo da mettere sempre il motore in grado di riprendere dal rapporto più idoneo”. In termini di tempo, tra ‘Comfort’ e ‘Quick Shift’ la cambiata è eseguita circa in metà tempo: ad esempio si scende da 0.4s a 0.2s tra prima e seconda e da 0.3s a 0.15s tra quinta e sesta. Tempi così ridotti pongono le trasmissioni automatiche a convertitore di coppia a diretto confronto, in termini di velocità, con i migliori cambi a doppia frizione: “In scalata, invece”, conclude Paganini, “i cambi a doppia frizione obbligano a scendere di un rapporto alla volta, poiché per loro natura hanno le marce alternate sulle due frizioni e il doppio salto ne escluderebbe il vantaggio."
Questo è il link dell'articolo completo.
http://www.autosupermarket.it/magazine/ ... utomatico/" onclick="window.open(this.href);return false;
Non per far polemica eh, solo una precisazione

In attesa di 3008 GTline 1.2 Puretech EAT6, metallic copper, hands free, visio 180°, electric pack, radio dab, keyless, advanced grip control.