
Grazie a chi risponderà
Ciao In teoria no, anche se è buona regola sostituire tutte le viti per non andare a "scompensare" il serraggio, magari a seguito di allungamenti di cui a vista non si nota nulla, ma che potrebbero creare zone in cui la testa viene pressata leggermente di più rispetto ad altre in cui viene pressata meno a seguito delle vite/i allungata/e.mipax ha scritto:Salve ragazzi ho percorso 1000km da quando ho fatto fare la guarnizione della testata (1.4 benzina/gpl 54kW) e il meccanico mi diceva che c'è bisogno di un ulteriore serraggio dopo 1000km. E' vera questa cosa? Poi devo cambiare di nuovo l'olio o non c'entra? Non so come funziona il serraggio![]()
Grazie a chi risponderà
Ragazzi grazie per le risposte. Purtroppo questa volta ho trovato un installatore disonesto perché loro sanno dove poter installare o no. I km erano certificati da tagliandi Peugeot. Comunque trovo ancora macchie di olio e paraflu a terra e il meccanico dice che sono residui della perdita vecchia così come l'olio nella vaschetta del radiatore.thewizard ha scritto:l'impianto GPL si può oinstallare anche a 9999999km
il problema è che QUEL motore non va per niente bene (testata) e va peggio con il GPL
il serraggio dopo TOT km è raccomandato su alcuni motori
Giano ma tu hai mai provato a serrare un qualsiasi perno a 8-10kgm e poi dare 30° o 90° (AR, Ford eccetera)? la coppia per fare 90° dopo 10kgm è altissima!...
Fabio
Ciaomipax ha scritto:Ciao Gian grazie per questa bella spiegazione anche se non sono pratico di meccanica.
Purtroppo ho preso quest'auto usata 85mila km e ho fatto fare impianto GPL e sto avendo molti problemi. Dopo due mesi ho avuto perdite copiose di olio dalla testata lato distribuzione e ho partecipato alla spesa anche se era in garanzia. So che ha smerigliato le valvole ma di più non so. Il giorno dopo ho notato due anomalie: olio nella vaschetta radiatore e temperatura che non saliva oltre i 70 in autostrada. Per l'olio in vaschetta mi ha detto che è normale e si dovranno fare più cicli di pulizia e per la temperatura mi ha sostituito la valvola termostatica ma lo stesso sale lentamente la temperatura invece prima di rifare testata saliva subito a 90 e da lì non si muoveva. Ora ho fatto i 1000 km e sinceramente mi da noia lasciare di nuovo la macchina, già 10 volte in 2 mesi dal meccanico. Per questo chiedevo se era davvero necessario.
Sono un po' pentito di questo acquisto, anche lo stereo originale al primo inserimento di cd è rimasto bloccato e addio non esce più in nessun modo.
Asciuga e pulisci tutto per bene quasi in modo splendentemipax ha scritto:Ciao ragazzi, buonasera! Ho ancora problemi di perdita d'olio dopo aver fatto la testata. Esattamente perde da sotto il filtro dell'olio e come si vede dalla foto c'è anche paraflu al centro e ai bordi olio! Il meccanico dice che il paraflu è il residuo di quando si è rotta la guarnizione e non andrà mai via completamente.
Cosa comporta avere l'acqua mischiato ad olio? Ho ancora 6 mesi di garanzia e non vorrei farmi fare fesso.
Accetto consigli...Grazie
Ciao! La perdita è dallo scambiatore sotto il filtro dell'olio...Il meccanico dice che lì c'è una guarnizione ma dubito, secondo me va cambiato tutto il pezzo. Dalla testata non esce olio perché prima perdeva lato distribuzione e ora è da un'altra parte.Dallas1984 ha scritto:Ciao... secondo me il lavoro della guarnizione di testa non é stato fatto bene. .. se l' olio goccia a terra é evidente che è una perdita nuova... il paraflu con il calore del motore sarebbe gia evaporato... é evidente che sono perdite nuove.... specialmente se continui a vedere olio nella vaschetta dell' acqua..... se ti fidi puoi provare a chiedere che ti rifaccia il lavoro.... al limite trovando un accordo tu paghi i pezzi e lui la manodopera... tanto pompa acqua e distribuzione dovrebbero andare bene possono essere smontate e rimontate... le guarnizioni invece (testa e serie smeriglio) devono necessariamente essere cambiate..
Facci sapere. ... ciao
Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk