PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cambio automatico Peugeot EAT6

Discussioni inerenti la 3008 che non rientrano nelle altre categorie
eta.beta
Peugeottista veterano
Messaggi: 225
Iscritto il: 04/09/2016, 13:19

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da eta.beta »

Toni dsl ha scritto:Ma per chi non ha come optional il grip control, come azioni la modalità Winter sul cambio automatico della 3008?
Nessuna azione. Intervengono i sistemi di trazione i serie. Comunque ho provato sulla neve a premere a fondo il pedale (su una GT) e non ho riscontrato alcun problema di trazione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Peugeot Nuova 3008 GT BlueHDi 180 Automatico EAT6, bianco madreperla, portellone hands free, ricarica wireless, allarme volumetrico, visiopark 360°, impianto Hi-Fi FOCAL, radio DAB

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da paul91 »

Anche io ho provato la GT, quindi 180 CV con EAT6, e il cambio mi è sembrato piuttosto buono: io l'effetto scooter non l'ho sentito affatto, anche perché (come già detto) è tipico più che altro dei cambi a variazione continua proposti specialmente su molte auto ibride, perché di fatto non hanno rapporti che si susseguono. Tornando all'EAT6, non sarà di sicuro il cambio più sportivo del mondo ma secondo me è perfetto per una macchina come la 3008 che è destinata a macinare chilometri in comodità. In Sport, comunque, è più reattivo e anche la velocità di reazione dei paddles dietro al volante non è male (ma salendo di marcia c'è un leggero ritardo nel recepire il comando); anche la logica di funzionamento non mi è sembrata niente male, ma ho provato l'auto solo per una quindicina di minuti quindi non ho potuto verificare granché.

Confermo anche io che l'EAT6 non c'entra nulla con il cambio della BMW, ma questa sarà un'altra trovata "commerciale" dei venditori come quella che hanno detto a me riguardo il fatto che una 3008 con AGC sia risultata migliore di rivali blasonate a trazione integrale (in particolare Audi Q3 e Range Rover Evoque, nominate esplicitamente dal venditore) durante i test dimostrativi in condizioni di guida difficili... A me viene più difficile credere che sia effettivamente vera questa cosa, ma non avendo mai provato l'AGC in condizioni limite mi astengo da ulteriori giudizi :lol:
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

zoodany
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 980
Iscritto il: 07/11/2016, 18:17

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da zoodany »

Vorrei capire una cosa, mettendo in Sport, oltre a vari altri parametri come la risposta di acceleratore e volante, viene velocizzata la cambiata (modalità Quick Shift) e la marcia viene cambiata in circa la metà del tempo.
La mia domanda è questa, perché mettere un tasto Sport per fare ciò, e non far cambiare il cambio SEMPRE in modalità veloce? Che svantaggi ci sarebbero?
Peugeot 3008 SUV 1.6 BlueHDi 120 EAT6 GTLine Grigio Platinium + Adaptive Cruise Control + Portellone Hands Free e Keyless + VisioPark 180° + Barre al tetto..
Le mie app sull'AppStore QUI e Play Store QUI

Avatar utente
Vix
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1907
Iscritto il: 02/11/2016, 16:27

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da Vix »

zoodany ha scritto:Vorrei capire una cosa, mettendo in Sport, oltre a vari altri parametri come la risposta di acceleratore e volante, viene velocizzata la cambiata (modalità Quick Shift) e la marcia viene cambiata in circa la metà del tempo.
La mia domanda è questa, perché mettere un tasto Sport per fare ciò, e non far cambiare il cambio SEMPRE in modalità veloce? Che svantaggi ci sarebbero?
Fluidità in modalità comfort
Felice possessore di 3008 GT

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da paul91 »

Esattamente, oltre al fatto che lasciando la modalità "comfort" con cambio in automatico le cambiate avvengono a regimi più bassi rispetto a Sport, per privilegiare una guida più attenta ai consumi. Non credo, comunque, che si tratti di una velocità addirittura dimezzata, ma magari potrei sbagliarmi. Comunque, da quello che ricordo, durante il mio test drive con la GT il venditore mi ha specificato che il tasto Sport sulla 3008 incide quel poco solo sul cambio e aggiunge il sound esaltato dall'impianto audio, mentre l'assetto e lo sterzo non vengono toccati; forse solo la risposta del motore è leggermente più pronta, ma non ne sono certo
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

Avatar utente
badkarma
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 558
Iscritto il: 20/10/2016, 10:05

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da badkarma »

Goldman ha scritto:
Gallomatto ha scritto:
Goldman ha scritto:Salve,

Sono in attesa di una GT line 1.6 hdi con cambio EAT6.
Non avendolo provato (ho potuto testare solo la 150 manuale)
Chiedo a tutti i possessori come ci si trovano e le sostanziali differenze rispetto ai più blasonati DSG - S-tronic - automatico Mercedes - ecc.
Indicando anche un parere sui consumi.
Grazie.
Ciao, provata la mia ieri con un amico possessore di un GLA con il doppia frizione che mi ha detto che la differenza non si nota per niente...
Ottimo!
C'è qualcuno che dice che questo EAT6 abbia l'effetto scooter...
Che io sappia solo i cambi CVT di nissan e Toyota hanno l'effetto "trascinamento".(testato di persona)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
L'effetto scooter c'è in particolare in due situazioni:

1) motore freddo: il sistema mantiene l'auto a giri elevati per scaldare ed è come se "sfrizionasse" per consentire di tenere la marcia alta a velocità basse. E' molto evidente e si interrompe più o meno non appena compare la prima tacca della temperatura motore.

2) partenza veloce: il sistema cerca di limitare l'abbassamento dei giri, in particolare avendo una prima corta ed una seconda lunga si sente anche un po' di strattonamento in certe occasioni nel passaggio fra le due marce.

Io vengo da un 7g tronic plus mercedes che è un convertitore di coppia di tutto rispetto ma con poche velleità sportive. Devo ammettere che questo EAT6 è assolutamente adeguato sia al tipo di veicolo sia alla richiesta sempre maggiore di velocità di cambiata. Certo non è un doppia frizione del gruppo audi-vw ma si fa apprezzare per due ragioni: fluidità di cambiata e soprattutto assenza di manutenzione.
Io ne sono contento e sono sicuro che con qualche aggiornamento futuro della centralina lo strappo fra prima e seconda che ogni tanto si sente sarà smussato.
Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016
Immagine

Avatar utente
Goldman
Peugeottista veterano
Messaggi: 329
Iscritto il: 31/12/2016, 2:58

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da Goldman »

badkarma ha scritto:
Goldman ha scritto:
Gallomatto ha scritto:
Goldman ha scritto:Salve,

Sono in attesa di una GT line 1.6 hdi con cambio EAT6.
Non avendolo provato (ho potuto testare solo la 150 manuale)
Chiedo a tutti i possessori come ci si trovano e le sostanziali differenze rispetto ai più blasonati DSG - S-tronic - automatico Mercedes - ecc.
Indicando anche un parere sui consumi.
Grazie.
Ciao, provata la mia ieri con un amico possessore di un GLA con il doppia frizione che mi ha detto che la differenza non si nota per niente...
Ottimo!
C'è qualcuno che dice che questo EAT6 abbia l'effetto scooter...
Che io sappia solo i cambi CVT di nissan e Toyota hanno l'effetto "trascinamento".(testato di persona)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
L'effetto scooter c'è in particolare in due situazioni:

1) motore freddo: il sistema mantiene l'auto a giri elevati per scaldare ed è come se "sfrizionasse" per consentire di tenere la marcia alta a velocità basse. E' molto evidente e si interrompe più o meno non appena compare la prima tacca della temperatura motore.

2) partenza veloce: il sistema cerca di limitare l'abbassamento dei giri, in particolare avendo una prima corta ed una seconda lunga si sente anche un po' di strattonamento in certe occasioni nel passaggio fra le due marce.

Io vengo da un 7g tronic plus mercedes che è un convertitore di coppia di tutto rispetto ma con poche velleità sportive. Devo ammettere che questo EAT6 è assolutamente adeguato sia al tipo di veicolo sia alla richiesta sempre maggiore di velocità di cambiata. Certo non è un doppia frizione del gruppo audi-vw ma si fa apprezzare per due ragioni: fluidità di cambiata e soprattutto assenza di manutenzione.
Io ne sono contento e sono sicuro che con qualche aggiornamento futuro della centralina lo strappo fra prima e seconda che ogni tanto si sente sarà smussato.
Grazie Bad!
Molto esaustivo.

Sui consumi che media hai?
Contratto firmato il 17/01/17
3008 GT line 1.6 hdi 120 EAT6 Bianco Madreperla - Cerchi 19 Washington con ruotino - Visio 180 - Keyless system - Wireless smartphone charging +230V - Barre al tetto - Antifurto Volumetrico e Perimetrale - Radio DAB - 30.400 Euro

Screamer2
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 17/01/2014, 14:01
Località: Trento

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da Screamer2 »

badkarma ha scritto:
L'effetto scooter c'è in particolare in due situazioni:

1) motore freddo: il sistema mantiene l'auto a giri elevati per scaldare ed è come se "sfrizionasse" per consentire di tenere la marcia alta a velocità basse. E' molto evidente e si interrompe più o meno non appena compare la prima tacca della temperatura motore.

2) partenza veloce: il sistema cerca di limitare l'abbassamento dei giri, in particolare avendo una prima corta ed una seconda lunga si sente anche un po' di strattonamento in certe occasioni nel passaggio fra le due marce.

Io vengo da un 7g tronic plus mercedes che è un convertitore di coppia di tutto rispetto ma con poche velleità sportive. Devo ammettere che questo EAT6 è assolutamente adeguato sia al tipo di veicolo sia alla richiesta sempre maggiore di velocità di cambiata. Certo non è un doppia frizione del gruppo audi-vw ma si fa apprezzare per due ragioni: fluidità di cambiata e soprattutto assenza di manutenzione.
Io ne sono contento e sono sicuro che con qualche aggiornamento futuro della centralina lo strappo fra prima e seconda che ogni tanto si sente sarà smussato.
Anche io sono soddisfatto del cambio, si comporta bene in ogni situazione, anche in montagna ha poche indecisioni e quasi sempre la marcia giusta. Il comportamento da freddo però non mi piace molto, in città si nota lo slittamento, ma se devi andare in discesa, l'effetto è brutto, e il ridotto freno motore della macchina diminuisce ancora perché appena smetti di accelerare i giri si portano al minimo e la macchina prosegue con pochissimo freno motore, poi visto che la macchina in discesa scalda ancora meno, il comportamento si protrae per più tempo.. Se parto la mattina, sono in montagna, e devo scendere con magari neve per terra, vorrei poter metter in prima o in seconda e scender piano, e non dover rimanere col piede sul freno..una di queste mattine se ho tempo devo provare se succede anche in prima...ma purtroppo penso di si..
Da gennaio 2014 al 23 dicembre 2016:
3008 Active 1.6 8v HDi 115 CV Restyle bianco madreperla, vetri oscurati, wip nav evo, pack retrovisori.

Dal 23 dicembre 2016 al 07 marzo 2017:
nuova 3008 Allure 1.6 120cv EAT6 Blu Magnetik Metallizzato, keyless system, visiopark 180, barre al tetto, Adaptive Cruise Control.

eta.beta
Peugeottista veterano
Messaggi: 225
Iscritto il: 04/09/2016, 13:19

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da eta.beta »

paul91 ha scritto:Esattamente, oltre al fatto che lasciando la modalità "comfort" con cambio in automatico le cambiate avvengono a regimi più bassi rispetto a Sport, per privilegiare una guida più attenta ai consumi. Non credo, comunque, che si tratti di una velocità addirittura dimezzata, ma magari potrei sbagliarmi. Comunque, da quello che ricordo, durante il mio test drive con la GT il venditore mi ha specificato che il tasto Sport sulla 3008 incide quel poco solo sul cambio e aggiunge il sound esaltato dall'impianto audio, mentre l'assetto e lo sterzo non vengono toccati; forse solo la risposta del motore è leggermente più pronta, ma non ne sono certo
Io ho apprezzato queste differenze:
- lo sterzo diventa più rigido
- la mappatura del pedale dell'acceleratore cambia (basta premere molto meno per avere la stessa potenza)
- le marce vengono "tirate"; fin troppo a mio modesto parere
- il cambio è un po' più veloce
- si sente il rumore "artificiale" dalle casse, che non è così invasivo, anche se personalmente preferirei non ci fosse.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Peugeot Nuova 3008 GT BlueHDi 180 Automatico EAT6, bianco madreperla, portellone hands free, ricarica wireless, allarme volumetrico, visiopark 360°, impianto Hi-Fi FOCAL, radio DAB

Avatar utente
PeugeotLion
Peugeottista veterano
Messaggi: 225
Iscritto il: 12/01/2017, 2:27

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da PeugeotLion »

badkarma ha scritto: Ciao, provata la mia ieri con un amico possessore di un GLA con il doppia frizione che mi ha detto che la differenza non si nota per niente...
Ottimo!
C'è qualcuno che dice che questo EAT6 abbia l'effetto scooter...
Che io sappia solo i cambi CVT di nissan e Toyota hanno l'effetto "trascinamento".(testato di persona)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk[/quote]

L'effetto scooter c'è in particolare in due situazioni:

1) motore freddo: il sistema mantiene l'auto a giri elevati per scaldare ed è come se "sfrizionasse" per consentire di tenere la marcia alta a velocità basse. E' molto evidente e si interrompe più o meno non appena compare la prima tacca della temperatura motore.

2) partenza veloce: il sistema cerca di limitare l'abbassamento dei giri, in particolare avendo una prima corta ed una seconda lunga si sente anche un po' di strattonamento in certe occasioni nel passaggio fra le due marce.

Io vengo da un 7g tronic plus mercedes che è un convertitore di coppia di tutto rispetto ma con poche velleità sportive. Devo ammettere che questo EAT6 è assolutamente adeguato sia al tipo di veicolo sia alla richiesta sempre maggiore di velocità di cambiata. Certo non è un doppia frizione del gruppo audi-vw ma si fa apprezzare per due ragioni: fluidità di cambiata e soprattutto assenza di manutenzione.
Io ne sono contento e sono sicuro che con qualche aggiornamento futuro della centralina lo strappo fra prima e seconda che ogni tanto si sente sarà smussato.[/quote]

Recensione davvero molto utile, grazie. [-o< :wooow: :applause:
Nuovo SUV Peugeot 3008 GT Line 1.6 BlueHDI 120cv Gris Platinium

Avatar utente
PeugeotLion
Peugeottista veterano
Messaggi: 225
Iscritto il: 12/01/2017, 2:27

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da PeugeotLion »

Screamer2 ha scritto:
badkarma ha scritto:
L'effetto scooter c'è in particolare in due situazioni:

1) motore freddo: il sistema mantiene l'auto a giri elevati per scaldare ed è come se "sfrizionasse" per consentire di tenere la marcia alta a velocità basse. E' molto evidente e si interrompe più o meno non appena compare la prima tacca della temperatura motore.

2) partenza veloce: il sistema cerca di limitare l'abbassamento dei giri, in particolare avendo una prima corta ed una seconda lunga si sente anche un po' di strattonamento in certe occasioni nel passaggio fra le due marce.

Io vengo da un 7g tronic plus mercedes che è un convertitore di coppia di tutto rispetto ma con poche velleità sportive. Devo ammettere che questo EAT6 è assolutamente adeguato sia al tipo di veicolo sia alla richiesta sempre maggiore di velocità di cambiata. Certo non è un doppia frizione del gruppo audi-vw ma si fa apprezzare per due ragioni: fluidità di cambiata e soprattutto assenza di manutenzione.
Io ne sono contento e sono sicuro che con qualche aggiornamento futuro della centralina lo strappo fra prima e seconda che ogni tanto si sente sarà smussato.
Anche io sono soddisfatto del cambio, si comporta bene in ogni situazione, anche in montagna ha poche indecisioni e quasi sempre la marcia giusta. Il comportamento da freddo però non mi piace molto, in città si nota lo slittamento, ma se devi andare in discesa, l'effetto è brutto, e il ridotto freno motore della macchina diminuisce ancora perché appena smetti di accelerare i giri si portano al minimo e la macchina prosegue con pochissimo freno motore, poi visto che la macchina in discesa scalda ancora meno, il comportamento si protrae per più tempo.. Se parto la mattina, sono in montagna, e devo scendere con magari neve per terra, vorrei poter metter in prima o in seconda e scender piano, e non dover rimanere col piede sul freno..una di queste mattine se ho tempo devo provare se succede anche in prima...ma purtroppo penso di si..
Grazie anche a Screamer per l'opinione così precisa. :applause:
Nuovo SUV Peugeot 3008 GT Line 1.6 BlueHDI 120cv Gris Platinium

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da paul91 »

eta.beta ha scritto:
paul91 ha scritto:Esattamente, oltre al fatto che lasciando la modalità "comfort" con cambio in automatico le cambiate avvengono a regimi più bassi rispetto a Sport, per privilegiare una guida più attenta ai consumi. Non credo, comunque, che si tratti di una velocità addirittura dimezzata, ma magari potrei sbagliarmi. Comunque, da quello che ricordo, durante il mio test drive con la GT il venditore mi ha specificato che il tasto Sport sulla 3008 incide quel poco solo sul cambio e aggiunge il sound esaltato dall'impianto audio, mentre l'assetto e lo sterzo non vengono toccati; forse solo la risposta del motore è leggermente più pronta, ma non ne sono certo
Io ho apprezzato queste differenze:
- lo sterzo diventa più rigido
- la mappatura del pedale dell'acceleratore cambia (basta premere molto meno per avere la stessa potenza)
- le marce vengono "tirate"; fin troppo a mio modesto parere
- il cambio è un po' più veloce
- si sente il rumore "artificiale" dalle casse, che non è così invasivo, anche se personalmente preferirei non ci fosse.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
È esattamente quello che ho riscontrato io, a parte lo sterzo. Ma visto che ne possiedi una mi fido di quello che dici! ;-)
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

Avatar utente
badkarma
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 558
Iscritto il: 20/10/2016, 10:05

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da badkarma »

Goldman ha scritto:
badkarma ha scritto:
Goldman ha scritto:
Gallomatto ha scritto:
Goldman ha scritto:Salve,

Sono in attesa di una GT line 1.6 hdi con cambio EAT6.
Non avendolo provato (ho potuto testare solo la 150 manuale)
Chiedo a tutti i possessori come ci si trovano e le sostanziali differenze rispetto ai più blasonati DSG - S-tronic - automatico Mercedes - ecc.
Indicando anche un parere sui consumi.
Grazie.
Ciao, provata la mia ieri con un amico possessore di un GLA con il doppia frizione che mi ha detto che la differenza non si nota per niente...
Ottimo!
C'è qualcuno che dice che questo EAT6 abbia l'effetto scooter...
Che io sappia solo i cambi CVT di nissan e Toyota hanno l'effetto "trascinamento".(testato di persona)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
L'effetto scooter c'è in particolare in due situazioni:

1) motore freddo: il sistema mantiene l'auto a giri elevati per scaldare ed è come se "sfrizionasse" per consentire di tenere la marcia alta a velocità basse. E' molto evidente e si interrompe più o meno non appena compare la prima tacca della temperatura motore.

2) partenza veloce: il sistema cerca di limitare l'abbassamento dei giri, in particolare avendo una prima corta ed una seconda lunga si sente anche un po' di strattonamento in certe occasioni nel passaggio fra le due marce.

Io vengo da un 7g tronic plus mercedes che è un convertitore di coppia di tutto rispetto ma con poche velleità sportive. Devo ammettere che questo EAT6 è assolutamente adeguato sia al tipo di veicolo sia alla richiesta sempre maggiore di velocità di cambiata. Certo non è un doppia frizione del gruppo audi-vw ma si fa apprezzare per due ragioni: fluidità di cambiata e soprattutto assenza di manutenzione.
Io ne sono contento e sono sicuro che con qualche aggiornamento futuro della centralina lo strappo fra prima e seconda che ogni tanto si sente sarà smussato.
Grazie Bad!
Molto esaustivo.

Sui consumi che media hai?
[img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201701 ... 1186be.jpg[/img]

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016
Immagine

Avatar utente
badkarma
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 558
Iscritto il: 20/10/2016, 10:05

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da badkarma »

Screamer2 ha scritto:
badkarma ha scritto:
L'effetto scooter c'è in particolare in due situazioni:

1) motore freddo: il sistema mantiene l'auto a giri elevati per scaldare ed è come se "sfrizionasse" per consentire di tenere la marcia alta a velocità basse. E' molto evidente e si interrompe più o meno non appena compare la prima tacca della temperatura motore.

2) partenza veloce: il sistema cerca di limitare l'abbassamento dei giri, in particolare avendo una prima corta ed una seconda lunga si sente anche un po' di strattonamento in certe occasioni nel passaggio fra le due marce.

Io vengo da un 7g tronic plus mercedes che è un convertitore di coppia di tutto rispetto ma con poche velleità sportive. Devo ammettere che questo EAT6 è assolutamente adeguato sia al tipo di veicolo sia alla richiesta sempre maggiore di velocità di cambiata. Certo non è un doppia frizione del gruppo audi-vw ma si fa apprezzare per due ragioni: fluidità di cambiata e soprattutto assenza di manutenzione.
Io ne sono contento e sono sicuro che con qualche aggiornamento futuro della centralina lo strappo fra prima e seconda che ogni tanto si sente sarà smussato.
Anche io sono soddisfatto del cambio, si comporta bene in ogni situazione, anche in montagna ha poche indecisioni e quasi sempre la marcia giusta. Il comportamento da freddo però non mi piace molto, in città si nota lo slittamento, ma se devi andare in discesa, l'effetto è brutto, e il ridotto freno motore della macchina diminuisce ancora perché appena smetti di accelerare i giri si portano al minimo e la macchina prosegue con pochissimo freno motore, poi visto che la macchina in discesa scalda ancora meno, il comportamento si protrae per più tempo.. Se parto la mattina, sono in montagna, e devo scendere con magari neve per terra, vorrei poter metter in prima o in seconda e scender piano, e non dover rimanere col piede sul freno..una di queste mattine se ho tempo devo provare se succede anche in prima...ma purtroppo penso di si..
Hai provato a mettere in sport?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016
Immagine

Avatar utente
badkarma
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 558
Iscritto il: 20/10/2016, 10:05

Re: Cambio automatico Peugeot EAT6

Messaggio da badkarma »

badkarma ha scritto:
Goldman ha scritto:
badkarma ha scritto:
Goldman ha scritto:
Gallomatto ha scritto:
Goldman ha scritto:Salve,

Sono in attesa di una GT line 1.6 hdi con cambio EAT6.
Non avendolo provato (ho potuto testare solo la 150 manuale)
Chiedo a tutti i possessori come ci si trovano e le sostanziali differenze rispetto ai più blasonati DSG - S-tronic - automatico Mercedes - ecc.
Indicando anche un parere sui consumi.
Grazie.
Ciao, provata la mia ieri con un amico possessore di un GLA con il doppia frizione che mi ha detto che la differenza non si nota per niente...
Ottimo!
C'è qualcuno che dice che questo EAT6 abbia l'effetto scooter...
Che io sappia solo i cambi CVT di nissan e Toyota hanno l'effetto "trascinamento".(testato di persona)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
L'effetto scooter c'è in particolare in due situazioni:

1) motore freddo: il sistema mantiene l'auto a giri elevati per scaldare ed è come se "sfrizionasse" per consentire di tenere la marcia alta a velocità basse. E' molto evidente e si interrompe più o meno non appena compare la prima tacca della temperatura motore.

2) partenza veloce: il sistema cerca di limitare l'abbassamento dei giri, in particolare avendo una prima corta ed una seconda lunga si sente anche un po' di strattonamento in certe occasioni nel passaggio fra le due marce.

Io vengo da un 7g tronic plus mercedes che è un convertitore di coppia di tutto rispetto ma con poche velleità sportive. Devo ammettere che questo EAT6 è assolutamente adeguato sia al tipo di veicolo sia alla richiesta sempre maggiore di velocità di cambiata. Certo non è un doppia frizione del gruppo audi-vw ma si fa apprezzare per due ragioni: fluidità di cambiata e soprattutto assenza di manutenzione.
Io ne sono contento e sono sicuro che con qualche aggiornamento futuro della centralina lo strappo fra prima e seconda che ogni tanto si sente sarà smussato.
Grazie Bad!
Molto esaustivo.

Sui consumi che media hai?
[img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201701 ... 1186be.jpg[/img]

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
6,5 lt/100km senza badare troppo ai consumi.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Peugeot nuova 3008 BlueHdi 1.6 120 cv EAT6 GT line bianco madreperla, portellone hands free, tetto panoramico, ricarica wireless+230V, pack sedili in pelle massaggianti, advanced grip control, adaptive Cruise control con funzione stop, pack city plus.
Consegna stimata 20 novembre 2016------->consegnata il 16/11/2016
Immagine

Torna a “3008 II ('16->'24) - Generale”