Scusatemi se mi permetto di intervenire su un argomento riguardante un'auto della quale so poco, ma posso portare la mia esperienza come possessore da cinque anni di un'auto ibrida.
Al di là delle risposte alle prime due domande che posso pensare siano state date in un'ottica meramente commerciale (è più facile e conveniente per il produttore cambiare il pezzo completo piuttosto che una parte di esso....), quello che più mi fa riflettere è la risposta alla terza domanda, che ho evidenziato in rosso. Trovo francamente disarmante una cosa del genere, a me dà l'impressione di una impreparazione e inesperienza totale sull'argomento che non fa onore a una casa automobilistica.
In Toyota, dopo la scadenza della garanzia sul sistema ibrido (5 anni/100.000 km) si può fare in occasione dei tagliandi un check ibrido al modico costo di 40 € nel quale viene analizzato tutto il sistema ibrido (motore elettrico, inverter, batterie etc.) e alla fine viene rilasciato un report (se volete vi posso postare una copia di quello che hanno fatto alla mia Prius all'utlimo tagliando) nel quale si specifica quali componenti sono state controllate e se hanno passato tutti i controlli. Questo check ibrido prolunga la garanzia del sistema ibrido per un anno o 15.000 km (a seconda di quando si va a fare il tagliando successivo) fino a 10 anni di vita della macchina.
Ora.... La mia considerazione è semplice: possibile che Peugeot non abbia un sistema analogo per verificare lo stato del sistema ibrido? Se così non fosse mi sembra una cosa grave, visto che stiamo parlando di componenti che, come riportato, costano moltissimo. Mi auguro che non sia così altrimenti chi ha sborsato parecchi soldi per acquistare un'auto del genere (che sia una 3008 o una 508 ibrida) viene lasciato allo sbando, così come chi acquista un usato a prezzi super-convenienti.
Non si può contare solo sulla fortuna di avere tutto che funziona alla perfezione....
amdesign ha scritto:Ciao David,
anch'io sono interessato e ho gli stessi dubbi.
Ti giro direttamente la mail che ho mandato ad una concessionaria che ne vende una, e le (oneste) risposte che ho avuto, così puoi capire da solo...
Domande:
- qual’è il prezzo esatto di acquisto della batteria HV (compreso manodopera) nel caso dovessi sostituirla?
- E’ possibile, eventualmente, sostituire le singole celle esauste invece che sostituire l’ intera batteria? Se sì, eventualmente, è una cosa che riuscite/potete fare in officina o dovrei fare privatamente? Dove si possono reperire/ordinare le celle?
- Nei test a cui è sottoposta la vettura (programma Peugeot Occasioni) è compresa ovviamente la diagnosi della batteria? I test vengono certificati (ci sarà scritto da qualche parte che la batteria è ok?)
Risposte:
- Le batterie costano in questo momento 6.726,71 euro + iva. (8.206,59)
- Le celle non si possono sostituire.
Alla terza domanda ti rispondo in maniera sincera...Nel controllo generale viene controllata in generale la macchina, ma come mi ha risposto il capofficina, dal controllo non si notano difetti, in quanto le batterie o vanno o non vanno...quindi potremmo darti la macchina funzionante che va regolarmente, domani si potrebbero guastare e dovresti sostituirle.
Che ne pensi?
NB: le celle delle Toyota si sostituiscono eccome...
Per finire, cito il sempre presente e competente Gian (che saluto!

).
Gian ha scritto:solo per dire che Toyota è alla 4° generazione dell'ibrido mentre Peugeot forse ad oggi è alla seconda.
Di certo che auto di qualche anno fa quando la tecnologia era appena approdata in casa Peugeot hanno la prima generazione per tanto non c'è molto da stupirsi di questo enorme divario con la casa dei tre ellissi.

Sai che su questo argomento con me sfondi una porta apertissima!
Quando, nell'ormai lontano 1997, Toyota lanciò la prima Prius in tanti sorrisero (beh, in effetti l'estetica della prima Prius non era il massimo, era un'auto a voler essere buoni nel giudizio "goffa"), in tanti pensarono che era la solita idea stramba dei giapponesi. Forse anche in Toyota due/tre anni prima pensavano di aver fatto un errore, quando il primo prototipo o non partiva o faceva pochi metri prima di fermarsi muto. Invece adesso tutti inseguono. Solo che Toyota oggi ha un vantaggio enorme su tutta la concorrenza e non è semplice "inventarsi" costruttori di auto ibride, come dimostrano non solo le ibride Peugeot, ma anche di altre case (pensiamo a quanta sperimentazione ha fatto Audi nel WEC prima di mettere la tecnologia ibrida sulla gamma Audi/VW/Porsche).
A me ogni tanto, pensando a Peugeot, viene in mente il paragone con quanto fatto Microsoft con Vista e poi con 7: gli esperti ritengono Vista come una versione beta di quello che poi sarebbe stato un sistema operativo decisamente migliore è più stabile come 7. Ecco, a me sembra che le 3008/508 ibride siano state un pò una versione 1.0 dell'ibrido del leone, ma con le versioni successive si possa solo migliorare.
Solo che, riprendendo anche il discorso fatto più sopra, serve anche una riqualificazione della rete di assistenza....