Gian ha scritto:Piano Bob perché Toyota è ancora una delle pochissime case che in fatto di longevità di motori diesel non ha nulla da imparare.
Concordo con te, ma tu parli dei diesel di una volta, mentre io sto parlando dei diesel "modernI", quelli con potenze specifiche allucinanti. Gli ultimi diesel "originali Toyota" sono l'1.4 montato sulla Yaris (e pure sulla prima serie della Mini) e il 2.2 che monta attualmente il RAV4 ed è pure stato ospitato nei cofani della Avensis e (anche nella versione ridotta a 2 litri) sulla Verso.
Tutti gli altri sono motori dai 3000 cc. in su, motori che fanno km su km senza nessun problema, ma con potenze specifiche che oggi sono ritenute superate, non per niente in Italia il 6 cilindri diesel 3.0 litri è montato solo sulla grande Land Cruiser.
Gian ha scritto:Per conto mio e per come ragionano i giapponesi (in famiglia abbiamo alcune auto) dico che i motori BMW non li monteranno mai.
E qui, ahimè, ti devo smentire, visto che il motore 1.6 BMW viene montato sia su Auris che su Verso....
amdesign ha scritto:bobkent ha scritto:Beh, ma Nokia sta tornando, magari anche in Peugeot ci ripensano!
Battute a parte, si sapeva benissimo che l'ibrido Peugeot non era stato fatto per abbassare i consumi, ma principalmente per migliorare le prestazioni. Lamentele nemmeno io le ho viste, ma rimane sempre il grosso dubbio sulla durata delle batterie. E il fatto che Peugeot "sparisca" in questo modo non è molto rassicurante.
Pensando anche che i cugini Citroen propongono ancora la DS5 ibrida....

Citroen non sono cugini, sono fratelli gemelli, vedrai che giro un mese sparisce anche lì
Probabile, se la filosofia del gruppo PSA è questa....
amdesign ha scritto:Tirando le somme:
la 508 che volevo comprare io è un ottima macchina, comodissima, ragionevolmente risparmiosa nei consumi, me la vendevano a un prezzo buono (di fine 2014, con 90.000 km fatti tanti in autostrada) Avevo già il libretto degli assegni in mano... ma sono assolutamente sbigottito da mamma Peugeot: buttare 8.000 euro di batterie se si guasta una cella che costerà 60 euro si e nò, assistenza e meccanici? officine che sappiano gestirla? MAH!
E se mi si guasta mentre sono all' estero? DOPPIO MAH!
Che tristezza....

Considerazioni (e relativa tristezza) che faranno in molti, mi sa. Eppure sarebbe bastato poco, come una seria preparazione dei canali post-vendita per esempio, per rendere un'auto del genere appetibile anche per il mercato dell'usato.