... durante uno spostamento (in marcia) è naturale che la fonte di energia al rimorchio e data dalla motrice che deve sostenere le utenze sia del rimorchio (luci, frecce, freni ecc) e delle utenze interne (luce interna e frigorifero trivalente 12v).Anatra ha scritto:Durante la marcia la corrente viene fornita dall'alternatore, da fermò spero tu non abbia il frigo della roulotte attaccata alla batteria dell'auto, ma ad una sua o ad un generatore.sabastracci ha scritto:.. non avendo ancora la vettura lo potro constatare solo a novembrema secondo voi il sistema Stop&Start si disattiva in caso di traino? Nel senso dato che vi e un maggior consumo di energia elettrica (soprattutto per il funzionamento del frigo di una roulotte che sottopone la batteria ad uno stress molto alto) e non per il traino di un carrello barca ad esempio ... il sistema si disattiva in automatico .. qualcuno a gia fatto qualche prova o ha qualche riferimento in merito?
È ovvio che si tratta solo quando il rimorchio e trainato e in movimento (ed è questo il punto della mia domanda).
Quando il rimorchio è in sosta prolungata è ovvio che la fonte di energia sia data da una fonte alternativa (da batteria ausiliaria o da una fonte 220v o a gas per quanto riguarda il frigorifero).
Il mio dubbio è solo per il traino e sulla capacità della batteria nel caso che il veicolo durante le pause ai semafori o agli stop il sistema Start&Stop agisce e fa il suo dovere oppure tale sistema viene automaticamente disabilitato con l'inserimento della spina dei servizi del rimorchio alla motrice impedendo lo spegnimento automatico del motore.