PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Manuale vs. EAT6

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Manuale vs. EAT6

Messaggio da paul91 »

Gli automatici, se sono trattati bene e controllati regolarmente, non danno alcun problema di importanza rilevante; lasciarsi spaventare da questo secondo me è sbagliato oltre che inutile :D E posso confermare anche io che una volta provata la comodità di un (buon) automatico non si torna più indietro!

A proposito della 208, è un vero peccato che non sia stata offerta con lo stesso EAT6 della 308 con motore diesel (visto che la meccanica è la stessa)... Sicuramente recupereranno con la nuova generazione, che magari potrebbe guadagnare anche il nuovo EAT8 che sarà a breve disponibile sulla nuova 308 con il nuovo 1.5 diesel da 130 CV oltre che sul 2.0 diesel da 180 CV della versione GT; sarebbe un gran colpo per Peugeot!
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Manuale vs. EAT6

Messaggio da Nacot »

mory75 ha scritto: .........
dopo la pessima esperienza con il DSG7 di casa VW, bello con i paddle al volante, divertente da usare e comodo soprattutto in città, ma dopo soli 25000km ha cominciato a non funzionare più correttamente .........
Consola innanzitutto apprendere che anche "nell'altro mondo VW" (più volte enfatizzato da alcuni forumisti delusi di Peugeot) hanno le loro belle rogne, ho avuto una Audi con DSG e non ho avuto fortunatamente nessun problema, i guasti posso capitare come anche le partite con problemi, strano però che con solo 25.000km, essendo in garanzia, non ti abbiano riconosciuto la riparazione/sostituzione gratuita, resta comunque il fatto che non é assolutamente vero che gli attuali automatici abbiano più problematiche di un cambio normale, basta ad esempio cercare qui sul nostro forum problemi con EAT6.... zero
Evidentemente per molti vale sempre il proverbio "Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia, e non sa quel che trova" ....ma nel frattempo il mondo va avanti .... come un razzo

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Manuale vs. EAT6

Messaggio da Gian »

paul91 ha scritto:Se qualcuno di voi se lo fosse perso, ecco un recente video di Omniauto in cui vengono messe a confronto due 208 1.2 110 CV GT Line, una con il manuale ed una con l'automatico:

https://www.youtube.com/watch?v=JHQIGvp3J60" onclick="window.open(this.href);return false;
:applause: :applause: :applause:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Manuale vs. EAT6

Messaggio da Gian »

Credo che un manuale per regalare una guida fatta in totale souplesse debba essere accoppiato ad un motore dotato di elevata coppia spalmata su un ampio numero di giri.
In questo modo si avrebbero 2 vantaggi.
Si riduce il numero delle cambiate, dove per esempio a fronte di un rallentamento grazie al motore "giusto", si riuscirebbe a riprendere senza dover scalare marcia con un vantaggio che si ripercuote anche sul consumo di carburante e minor usura del cambio.
Partendo da fermo, sempre con il manuale si riuscirebbe a salire di 2 marce alla volta. Es. 1° 3°5°6° o tirando un po' di più la 3° poi direttamente in 6°
Per contro i manuali in città richiedono continue cambiate e questo è fonte di stress.
Dal punto di vista della manutenzione va comunque ricordato che un cambio manuale con frizione adeguata, se ben progettato e utilizzato, dura quanto l'intera vita dell'auto.
L'automatico invece richiede ad intervalli regolari almeno la sostituzione dell'olio e il lavaggio anche se nel nostro caso Peugeot dice che non serve.
Il motivo della sostituzione dell'olio è che la dolcezza di funzionamento le cambiate senza strappi ecc ecc. in un automatico con convertitore di coppia dipendono essenzialmente dalla qualità e dallo stato dell'olio contenuto.
Giustamente la domanda meglio l'automatico o il manuale ?
A mio avviso dipende da diversi fattori, in primis i percorsi che si compiono e il feed-back del piacere di guida che ci si aspetta di trovarsi dalla propria auto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
mory75
Peugeottista veterano
Messaggi: 463
Iscritto il: 26/03/2017, 22:00

Re: Manuale vs. EAT6

Messaggio da mory75 »

Nacot ha scritto:
mory75 ha scritto: .........
dopo la pessima esperienza con il DSG7 di casa VW, bello con i paddle al volante, divertente da usare e comodo soprattutto in città, ma dopo soli 25000km ha cominciato a non funzionare più correttamente .........
Consola innanzitutto apprendere che anche "nell'altro mondo VW" (più volte enfatizzato da alcuni forumisti delusi di Peugeot) hanno le loro belle rogne, ho avuto una Audi con DSG e non ho avuto fortunatamente nessun problema, i guasti posso capitare come anche le partite con problemi, strano però che con solo 25.000km, essendo in garanzia, non ti abbiano riconosciuto la riparazione/sostituzione gratuita, resta comunque il fatto che non é assolutamente vero che gli attuali automatici abbiano più problematiche di un cambio normale, basta ad esempio cercare qui sul nostro forum problemi con EAT6.... zero
Evidentemente per molti vale sempre il proverbio "Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia, e non sa quel che trova" ....ma nel frattempo il mondo va avanti .... come un razzo
Non hanno riconosciuto nulla perché per loro era normale quel funzionamento. Ci sono decine di lamentele sui forum vw per questo motivo. Ho visto che l'EAT6 non ha problemi, anche perché è prodotto dalla Toyota, però sai com'è, c'è sempre una prima volta :roll: Cmq se la 208 avesse avuto i paddle al volante mi sarei lasciato tentare molto di più

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Manuale vs. EAT6

Messaggio da paul91 »

mory75 ha scritto:...Cmq se la 208 avesse avuto i paddle al volante mi sarei lasciato tentare molto di più
Questa cosa dei paddles è effettivamente un po' una cavolata, del resto ci sono anche altre Peugeot ed altre vetture del gruppo PSA che li montano, quindi l'impianto era anche già fatto... Sarebbero stati comodissimi anche perché, in maniera del tutto illogica, l'EAT6 della 208 prevede che in manuale si scali marcia tirando la leva verso di sé e che si passi al rapporto superiore spingendola; un funzionamento errato, ma che purtroppo non è una caratteristica della sola 208 :mad:
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

Avatar utente
mory75
Peugeottista veterano
Messaggi: 463
Iscritto il: 26/03/2017, 22:00

Re: Manuale vs. EAT6

Messaggio da mory75 »

infatti quel funzionamento è adottato anche da vw e non vorrei dire una cavolata, ma è stata la prima ad adottare il doppia frizione e gli altri hanno seguito il metodo

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Manuale vs. EAT6

Messaggio da Nacot »

mory75 ha scritto:infatti quel funzionamento è adottato anche da vw e non vorrei dire una cavolata, ma è stata la prima ad adottare il doppia frizione e gli altri hanno seguito il metodo
In verità fu Porsche che utilizzo negli anni 80 il primo PDK (Porsche Doppelkupplung) ma su auto da competizione. Su le auto stradali, invece, fu la VW con la Golf R32 nel 2003, su cui venne montato il DSG (Direct Shift Gearbox) prodotto dall’americana BorgWarner.

Avatar utente
mory75
Peugeottista veterano
Messaggi: 463
Iscritto il: 26/03/2017, 22:00

Re: Manuale vs. EAT6

Messaggio da mory75 »

Nacot ha scritto:
mory75 ha scritto:infatti quel funzionamento è adottato anche da vw e non vorrei dire una cavolata, ma è stata la prima ad adottare il doppia frizione e gli altri hanno seguito il metodo
In verità fu Porsche che utilizzo negli anni 80 il primo PDK (Porsche Doppelkupplung) ma su auto da competizione. Su le auto stradali, invece, fu la VW con la Golf R32 nel 2003, su cui venne montato il DSG (Direct Shift Gearbox) prodotto dall’americana BorgWarner.
sulle porsche da competizione immagino che si scenda spingendo e si salga tirando.
la vw invece iniziò con la golf ad utilizzare il metodo contrario e poi tutte le altre case hanno seguito. cmq per il dsg esiste un video su youtube che spiega come invertire il funzionamento, invertendo i fili sotto la cloche

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”