PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Discussioni inerenti la 3008 che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
stexe77
Peugeottista appassionato
Messaggi: 100
Iscritto il: 02/03/2014, 14:45
Località: Sesto San Giovanni (MI)

Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da stexe77 »

Ciao a tutti!
Riscrivo qui dopo un po' di tempo dato che a breve dovrò sostituire l'attuale auto aziendale (un'orrida ma comoda C4 Grand Picasso EAT 150 CV, ereditata da un altro collega).

Le 2 opzioni proposte dalla ditta sono quelle nel titolo, quindi 1.6HDI da 120 CV con cambio automatico oppure il 2.0 150 CV con cambio manuale, entrambe in allestimento Allure.

Premetto che nella precedente azienda ho avuto una stupenda 308 SW 2.0 150CV EAT, ad oggi l'auto più bella e performante avuta. Ho quindi potuto apprezzare sia la comodità del cambio automatico, sia la spinta erogata dal 2.0.

Sono tentato dal 1.6, che da quanto leggo e da quanto mi dicono colleghi che già ce l'hanno, ha un comportamento brioso che non farebbe rimpiangere il 2.0; poi il tasto "Sport" compenserebbe eventuali carenze pseudo-sportive.
Dall'altro invece il 2.0 lo conosco per averlo già guidato, ed effettivamente ha un bel carattere; immagino che nel cambio manuale non esista una funzione "Sport", che renda lo sterzo più rigido o che modifichi la risposta del motore.

Percorro circa 3-4mila km al mese, con percorrenze più o meno equamente divise tra autostrada e città (giro soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna), senza disdegnare dei week end in montagna (e qui per me la capacità di salire agevolmente conta).

Capitolo optional: purtroppo il budget per gli optional è limitato a circa 1.000 €, per cui mi dovrò scordare i fari Full LED, che personalmente adoro. Cosa ne dite della combinazione tetto black diamond + barre al tetto + Grip Control? Con il Grip Control arrivano le gomme all season come sulla 2008?
Come colore, mi sono innamorato del grigio amazonite, interni scuri (ho un bimbo di 7 anni e non so come potrebbe conciarmi gli interni chiari :D).

Grazie a tutti per i vostri pareri/consigli!
Buona giornata
Auto:
Peugeot 3008 GTLine, 2.0Hdi 150CV
Peugeot 2008 Allure 1.6 Vti 120CV Grigio Artense, Grip Control con cerchi 17", vetri posteriori oscurati, touch 7" con navi.

In attesa di Peugeot 208 1.3 PureTech 150CV EAT 8 GT Pack

DesPV
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 22/04/2017, 20:39

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da DesPV »

Personalmente, guidando ormai da 5 anni con il cambio automatico, non tornerei mai al manuale. Io prediligo la indubbia comodità dell'automatico, rispetto alla prestazione che può fornire un motore più potente.
Dipende quindi da cosa sia prioritario per te.

Per quanto concerne gli optional, la combinazione che tu proponi è fuori dal tuo budget. Nel caso si parli di IVA esclusa, io inserirei senza dubbio l'adaptive cruise control con AGC.
Peugeot Nuova 3008 BlueHDI 120 EAT6 S&S Business Grigio Amazonite + Drive Assistance Pack + Pack City

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da paul91 »

La comodità dell'automatico è indubbia, ma io andrei deciso sul 2.0 che secondo me è il motore più a fuoco per questa auto. Poi, dato il chilometraggio che hai scritto, deduco che molta di questa strada tu la faccia in viaggio ed un motore più grosso e performante secondo me è molto più piacevole da utilizzare in queste condizioni. Peccato per i fari Full LED che non puoi mettere, perché sono davvero belli e moderni, mentre per la configurazione forse il Grigio Amazzonite non metterebbe molto in risalto il tetto BD.

Purtroppo il cruise control adattivo nominato da DesPV, che sarebbe una mano santa per tutti i km che hai intenzione di fare, è disponibile solo con cambio automatico, per cui in quel caso dovresti rinunciare al 150 CV. E si, con l'AGC l'auto viene consegnata con cerchi da 18 Los Angeles, pneumatici M+S e ruotino
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

Avatar utente
Stefano.87
Peugeottista veterano
Messaggi: 455
Iscritto il: 11/05/2017, 20:33

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da Stefano.87 »

stexe77 ha scritto:Ciao a tutti!
Riscrivo qui dopo un po' di tempo dato che a breve dovrò sostituire l'attuale auto aziendale (un'orrida ma comoda C4 Grand Picasso EAT 150 CV, ereditata da un altro collega).

Le 2 opzioni proposte dalla ditta sono quelle nel titolo, quindi 1.6HDI da 120 CV con cambio automatico oppure il 2.0 150 CV con cambio manuale, entrambe in allestimento Allure.

Premetto che nella precedente azienda ho avuto una stupenda 308 SW 2.0 150CV EAT, ad oggi l'auto più bella e performante avuta. Ho quindi potuto apprezzare sia la comodità del cambio automatico, sia la spinta erogata dal 2.0.

Sono tentato dal 1.6, che da quanto leggo e da quanto mi dicono colleghi che già ce l'hanno, ha un comportamento brioso che non farebbe rimpiangere il 2.0; poi il tasto "Sport" compenserebbe eventuali carenze pseudo-sportive.
Dall'altro invece il 2.0 lo conosco per averlo già guidato, ed effettivamente ha un bel carattere; immagino che nel cambio manuale non esista una funzione "Sport", che renda lo sterzo più rigido o che modifichi la risposta del motore.

Percorro circa 3-4mila km al mese, con percorrenze più o meno equamente divise tra autostrada e città (giro soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna), senza disdegnare dei week end in montagna (e qui per me la capacità di salire agevolmente conta).

Capitolo optional: purtroppo il budget per gli optional è limitato a circa 1.000 €, per cui mi dovrò scordare i fari Full LED, che personalmente adoro. Cosa ne dite della combinazione tetto black diamond + barre al tetto + Grip Control? Con il Grip Control arrivano le gomme all season come sulla 2008?
Come colore, mi sono innamorato del grigio amazonite, interni scuri (ho un bimbo di 7 anni e non so come potrebbe conciarmi gli interni chiari :D).

Grazie a tutti per i vostri pareri/consigli!
Buona giornata
personalmente andrei sul 2.0 150cv senza ombra di dubbio, mi sembra ben più proporzionato in rapporto anche al peso vicino ai 1400kg per la vettura in questione
Peugeot 208 GTI By Peugeot Sport S&S Bianco Madreperla (Marzo 2018) - Cerchi 18" LITHIUM - Kit LED abitacolo - Anabbaglianti Xenovision Edge: Kit Mono LED Canbus Fari Lenticolari - Abbaglianti XE Eagle LED System Xenovision - Bilstein B14 mod. - Intercooler Airtec Stage 2 - Scarico completo Milltek skat 63.5mm - Tubazioni Forge - Popoff Forge - Filtro Sprintfilter P8Zero - mappa al banco - ShortShift Pug1off

---
EX - Peugeot 208 Gt Line 1.6 120cv@140cv S&S Bianco Madreperla (Agosto 2017) - Cerchi 17"Caesium - Spoiler GTI originale - Pack Rangement - Retrovisori elettrici - Sensori di parcheggio post. + retrocamera - antenna corta - Kit LED abitacolo (targa/luce piedi/alette parasole/bagagliaio) - Kit Xenovision (5300k) in tinta con i led posizione - XE Eagle LED System Xenovision - Poggiapiede alluminio Peugeot - rimappatura centralina (20/06/2018) - Bilstein B14 (27/07/2018) + distanziali Sparco 16mm ANT / 20mm POST (20/07/2018) - (venduta 26/07/2019)

Francesca3008

Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da Francesca3008 »

Visti gli attuali livelli di traffico opterei per il 1.6.
Se invece vivi in un posto tipo Mulino Bianco dove non c'è nessuno allora 2.0

DesPV
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 22/04/2017, 20:39

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da DesPV »

Scusate, ma chi consiglia il 2.0 ritenendo che sia più "proporzionato" rispetto al 1.6, ha provato entrambe le motorizzazioni sul 3008?
Altrimenti parliamo di opinioni fondate sul... nulla.
Non me ne vogliano gli amici che hanno risposto suggerendo il 2.0 perchè più proporzionato, sottintendendo che il 1.6 è sottodimensionato per la macchina, senza averlo provato, è un pregiudizio bello e buono.
A me, che negli ultimi mesi ho guidato tre Mercedes (2.2 e 3.0), Stelvio, e infine 3008, avendo anche brevemente provato il 2.0 150 CV qualche mese fa, non pare proprio che il 1.6 sia sottodimensionato. Certo qualcosa in più il 2.0 lo garantisce senza dubbio, ma non direi proprio che con il 1.6 le esigenze di Stexe non possano essere soddisfatte.

Giustissima la nota di Paul91 sull'Adaptive cruise control, che a mio avviso rappresenta un plus non indifferente che possa orientare la scelta sul cambio automatico.
Peugeot Nuova 3008 BlueHDI 120 EAT6 S&S Business Grigio Amazonite + Drive Assistance Pack + Pack City

DesPV
Peugeottista curioso
Messaggi: 21
Iscritto il: 22/04/2017, 20:39

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da DesPV »

Riscrivo qui perchè c'era un errore dovuto a un edit non andato a buon fine...

Scusate, ma chi consiglia il 2.0 ritenendo che sia più "proporzionato" rispetto al 1.6, ha provato entrambe le motorizzazioni sul 3008?
Altrimenti parliamo di opinioni fondate sul... nulla.
Non me ne vogliano gli amici che hanno risposto suggerendo il 2.0 perchè più proporzionato; ma sottintendere che il 1.6 è sottodimensionato per la macchina, senza averlo provato, è un pregiudizio bello e buono.
A me, che negli ultimi mesi ho guidato tre Mercedes (2.2 e 3.0), Stelvio, e infine 3008, avendo anche brevemente provato il 2.0 150 CV qualche mese fa, non pare proprio che il 1.6 sia sottodimensionato. Certo qualcosa in più il 2.0 lo garantisce senza dubbio, ma non direi proprio che con il 1.6 le esigenze di Stexe non possano essere soddisfatte.

Giustissima la nota di Paul91 sull'Adaptive cruise control, che a mio avviso rappresenta un plus non indifferente che possa orientare la scelta sul cambio automatico.
Peugeot Nuova 3008 BlueHDI 120 EAT6 S&S Business Grigio Amazonite + Drive Assistance Pack + Pack City

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da paul91 »

Personalmente non ho provato il 1.6 sulla 3008, ma su una 2008 dove mi è sembrato brioso ma non particolarmente esaltante; considerati i 100 kg in più della 3008 con stessa motorizzazione, il motore non può di certo andare meglio sulla sorellona; basti pensare allo 0-100, ad esempio, dove la 2008 è più veloce di quasi 2 secondi. Questo non vuol dire che il 1.6 non sia sufficiente per l'utilizzo della maggior parte della clientela (di fatti è il motore più venduto, almeno qui in Italia), ma sono del parere che grosse auto da famiglia come la 3008, che sono nate anche per essere caricate al massimo di cose e persone, necessitano e meritano motori proporzionati.

La mia considerazione deriva anche dal fatto che sulla 3008 ho provato il 2.0 da 180 CV della GT, con 4 persone a bordo: bel motore, gran spinta dalle basse velocità, ma in ripresa a velocità da statale o autostrada mi sarei aspettato qualcosa di più specie considerati i ben 400 Nm di coppia...
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

Giorgio1965
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 819
Iscritto il: 26/12/2016, 11:06

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da Giorgio1965 »

Io ho il 1.6 manuale, quello che posso dirti è che rispetto un 1.6 benzina anche con qualche cavallo in meno in ripresa è poco performante però se hai una guida dolce una volta portata su di giri vai tranquillo, non so dirti come si comporti l'automatico perché secondi me c'è differenza tra decidere tu o l'auto quando cambiare marcia. Il 1.6 è un buon motore però qualche cavallo in più non ci starebbe male.
In mie mani dal 10/03/17 3008 1,6 BHDI Man. Allure bianco banchisa, BAT, KEY, AGC, TBD, VISIO 180. Ordine 26/11. Consegna prevista aprile/maggio arrivata il 03/03/17

Francesca3008

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da Francesca3008 »

paul91 ha scritto:Personalmente non ho provato il 1.6 sulla 3008, ma su una 2008 dove mi è sembrato brioso ma non particolarmente esaltante; considerati i 100 kg in più della 3008 con stessa motorizzazione, il motore non può di certo andare meglio sulla sorellona; basti pensare allo 0-100, ad esempio, dove la 2008 è più veloce di quasi 2 secondi. Questo non vuol dire che il 1.6 non sia sufficiente per l'utilizzo della maggior parte della clientela (di fatti è il motore più venduto, almeno qui in Italia), ma sono del parere che grosse auto da famiglia come la 3008, che sono nate anche per essere caricate al massimo di cose e persone, necessitano e meritano motori proporzionati.

La mia considerazione deriva anche dal fatto che sulla 3008 ho provato il 2.0 da 180 CV della GT, con 4 persone a bordo: bel motore, gran spinta dalle basse velocità, ma in ripresa a velocità da statale o autostrada mi sarei aspettato qualcosa di più specie considerati i ben 400 Nm di coppia...
2 adulti, un neonato, baule e sedili posteriori pieni fino al soffitto di bagagli. Fatto lo Stelvio con sensazione di "schiena appiccicata al sedile" in uscita dai tornanti. 1.6hdi automatico. Serve di più? Per me no

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da paul91 »

Francesca3008 ha scritto:
paul91 ha scritto:Personalmente non ho provato il 1.6 sulla 3008, ma su una 2008 dove mi è sembrato brioso ma non particolarmente esaltante; considerati i 100 kg in più della 3008 con stessa motorizzazione, il motore non può di certo andare meglio sulla sorellona; basti pensare allo 0-100, ad esempio, dove la 2008 è più veloce di quasi 2 secondi. Questo non vuol dire che il 1.6 non sia sufficiente per l'utilizzo della maggior parte della clientela (di fatti è il motore più venduto, almeno qui in Italia), ma sono del parere che grosse auto da famiglia come la 3008, che sono nate anche per essere caricate al massimo di cose e persone, necessitano e meritano motori proporzionati.

La mia considerazione deriva anche dal fatto che sulla 3008 ho provato il 2.0 da 180 CV della GT, con 4 persone a bordo: bel motore, gran spinta dalle basse velocità, ma in ripresa a velocità da statale o autostrada mi sarei aspettato qualcosa di più specie considerati i ben 400 Nm di coppia...
2 adulti, un neonato, baule e sedili posteriori pieni fino al soffitto di bagagli. Fatto lo Stelvio con sensazione di "schiena appiccicata al sedile" in uscita dai tornanti. 1.6hdi automatico. Serve di più? Per me no
Ottimo per te allora, dal momento che nella mia breve prova con la GT con 4 adulti a bordo non ho avuto la stessa sensazione in ripresa sul raccordo anulare di Roma, quindi in completa pianura :roll: Dipende molto anche da ciò a cui uno è abituato e da ciò che uno si aspetta; io infatti non sto dicendo che la GT sia lenta, anzi, ma essendo un SUV leggero e con un "motorone" mi aspettavo qualcosina di più in quella specifica condizione di guida (tra l'altro nemmeno così critica)
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

Avatar utente
stexe77
Peugeottista appassionato
Messaggi: 100
Iscritto il: 02/03/2014, 14:45
Località: Sesto San Giovanni (MI)

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da stexe77 »

Grazie per i vostri consigli. Un fattore di scelta potrebbe essere la presenza del tasto Sport, che sono sicuro essere presente sul 1.6 automatico. E' presente anche sul 2.0 manuale? Cambia davvero molto il comportamento della vettura?
Auto:
Peugeot 3008 GTLine, 2.0Hdi 150CV
Peugeot 2008 Allure 1.6 Vti 120CV Grigio Artense, Grip Control con cerchi 17", vetri posteriori oscurati, touch 7" con navi.

In attesa di Peugeot 208 1.3 PureTech 150CV EAT 8 GT Pack

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da paul91 »

stexe77 ha scritto:Grazie per i vostri consigli. Un fattore di scelta potrebbe essere la presenza del tasto Sport, che sono sicuro essere presente sul 1.6 automatico. E' presente anche sul 2.0 manuale? Cambia davvero molto il comportamento della vettura?
Perdonami, ma scegliere una motorizzazione piuttosto che un'altra solo per la presenza del tasto sport (che si, cambia qualcosina sulla risposta dell'acceleratore e del cambio, ma nulla che secondo me potrebbe farne preferire l'acquisto) mi sembra una decisione piuttosto limitante... Anche perché, al di là del tasto Sport, il 2.0 ha comunque prestazioni migliori del 1.6, ovviamente.

Se non ricordo male, è disponibile solo con cambio automatico (come hai scritto tu) ma alcuni utenti hanno lamentato qualcosa sull'"intelligenza" di questa funzione relativamente al cambio, visto che il fatto che vengono tirate troppo le marce è una cosa controproducente per le prestazioni di un motore diesel (http://www.forumpassionepeugeot.it/view ... 9&t=108526" onclick="window.open(this.href);return false;)
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

Avatar utente
paul91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3843
Iscritto il: 20/10/2016, 7:39

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da paul91 »

Comunque qui c'è tutto un topic riguardo l'argomento, se può interessarti:

http://www.forumpassionepeugeot.it/view ... 0#p1312389" onclick="window.open(this.href);return false;
Dal 02/04/22 Peugeot Nuova 208 1.5 BlueHDi 100 S&S Allure Pack -> Blu Vertigo

Ma anche, dal 03/12/16: Peugeot 208 1.6 BlueHDi 75 Allure 5p. -> Dark Blue - Pack Rangement - Alzacristalli posteriori elettrici + retrovisori ripiegabili elettricamente - Sensori di parcheggio posteriori + retrocamera - Touchscreen 7" con sistema di navigazione - Ruotino di scorta in lamiera da 15"

Avatar utente
stexe77
Peugeottista appassionato
Messaggi: 100
Iscritto il: 02/03/2014, 14:45
Località: Sesto San Giovanni (MI)

Re: Allure 1.6 EAT 120 VS Allure 2.0 MAN 150

Messaggio da stexe77 »

Non intendo basare la scelta solo su una funzione marginale, sarebbe come ho scritto uno dei possibili fattori soprattutto nel caso l'indecisone tra le 2 versioni dovesse persistere. Grazie per la segnalazione del topic.

Rimango ancora molto indeciso, cercherò un concessionario che abbia il 2.0 da far provare, dato che il 1.6 potrei provarlo grazie a qualche collega.
Auto:
Peugeot 3008 GTLine, 2.0Hdi 150CV
Peugeot 2008 Allure 1.6 Vti 120CV Grigio Artense, Grip Control con cerchi 17", vetri posteriori oscurati, touch 7" con navi.

In attesa di Peugeot 208 1.3 PureTech 150CV EAT 8 GT Pack

Torna a “3008 II ('16->'24) - Generale”