
Grazie a tutti

Vix ha scritto:Io vado controcorrente, faccio pochi km all'anno, l'auto la uso poco per lavoro ma solo per tempo libero. Faccio viaggi, non mi faccio menate per il FAP (arriverà anche sul benzina) mi piace la spinta (400 nm) subito a 2000 giri ed anche in città (con il mio piede) faccio i 13 al litro, mentre in autostrada arrivo ai 16 (anche 17 se non sto sempre a 130). Con il benzina non andrei oltre gli 12 con il mio piede. Poi il serbatoio è piccolo ed un cosa che evito sempre di fare è il pieno in autostrada con il costo maggrato. Il mio consiglio (se stai su disel) è che i 120 cavalli bastano e avanzano, consuma poco e la gestione in generale è più economica ovviamente. Però se puoi permettertelo il 180 è una goduria. Per la cronaca il bollo sono 380 euro circa. Quella un po' la nota dolente ma ero preparato.
Anzi ho fatto meglio il calcolo se non ho letto male da internet sono 181 Cv quindi il bollo verrebbe 470 euriiiiRobyFede8293 ha scritto:Vix ha scritto:Io vado controcorrente, faccio pochi km all'anno, l'auto la uso poco per lavoro ma solo per tempo libero. Faccio viaggi, non mi faccio menate per il FAP (arriverà anche sul benzina) mi piace la spinta (400 nm) subito a 2000 giri ed anche in città (con il mio piede) faccio i 13 al litro, mentre in autostrada arrivo ai 16 (anche 17 se non sto sempre a 130). Con il benzina non andrei oltre gli 12 con il mio piede. Poi il serbatoio è piccolo ed un cosa che evito sempre di fare è il pieno in autostrada con il costo maggrato. Il mio consiglio (se stai su disel) è che i 120 cavalli bastano e avanzano, consuma poco e la gestione in generale è più economica ovviamente. Però se puoi permettertelo il 180 è una goduria. Per la cronaca il bollo sono 380 euro circa. Quella un po' la nota dolente ma ero preparato.
A me purtroppo in Abruzzo il bollo con il 180 CV verrebbe 466 €na bella botta
grazie comunque
Non so se vai molto più giù con il 165 benzina. Con il 120 sicuramente. Se i così sono un problema hai già la risposta sulla scelta migliore per teRobyFede8293 ha scritto:Anzi ho fatto meglio il calcolo se non ho letto male da internet sono 181 Cv quindi il bollo verrebbe 470 euriiiiRobyFede8293 ha scritto:Vix ha scritto:Io vado controcorrente, faccio pochi km all'anno, l'auto la uso poco per lavoro ma solo per tempo libero. Faccio viaggi, non mi faccio menate per il FAP (arriverà anche sul benzina) mi piace la spinta (400 nm) subito a 2000 giri ed anche in città (con il mio piede) faccio i 13 al litro, mentre in autostrada arrivo ai 16 (anche 17 se non sto sempre a 130). Con il benzina non andrei oltre gli 12 con il mio piede. Poi il serbatoio è piccolo ed un cosa che evito sempre di fare è il pieno in autostrada con il costo maggrato. Il mio consiglio (se stai su disel) è che i 120 cavalli bastano e avanzano, consuma poco e la gestione in generale è più economica ovviamente. Però se puoi permettertelo il 180 è una goduria. Per la cronaca il bollo sono 380 euro circa. Quella un po' la nota dolente ma ero preparato.
A me purtroppo in Abruzzo il bollo con il 180 CV verrebbe 466 €na bella botta
grazie comunque
GrazieSnoopy70 ha scritto:Personalmente ne faccio 5.000 all'anno ma ti consiglio spassionatamente il 1.6 120 cv Gt Line cambio automatico come il mio.
Per niente lento e con l'automatico se ti serve più spinta per un sorpasso provvede tutto da solo a toglierti d'impaccio.
Tasto Sport se vuoi divertirti un po ma hai anche la scelta con i paddle dietro al volante.
Il 2.0 180cv mi stuzzicava ma devi preventivate una differenza notevole ed a conti fatti secondo me non conviene anche perché sfideresti in particolar modo i limite di velocità.