Fai la prova che ha detto scotty, ne sgonfi solo UNA a 1,5 (le altre alla pressione giusta) e prova
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Moderatori: snorky, Moderatori
Beh sapere di avere un sistema che mi rileva lo sginfiaggio di una sola ruota (caso di foratura ) mente non tiene conto di un calo fisiologico di tutte e 4 equivale ad avere un 50 % della sicurezza poiché è più probabile ritrovarsi con 4 pneumatici sotto pressione piuttosto che con uno forato soprattutto per chi fa poca strada al giorno e per tutti quelli che hanno l'abitudine a non "limare" il battistrada sino al tassello di usura.....Alle2381 ha scritto:Sì ma li leggete i messaggi?se erano tutte a 1,85 è normale che non segnali nulla.
Fai la prova che ha detto scotty, ne sgonfi solo UNA a 1,5 (le altre alla pressione giusta) e prova
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Esatto, io faccio poca strada e il problema più frequente è quello di tutte le ruote più sgonfie, se però il sistema è stato progettato solo per rilevare una foratura, non possiamo fare niente...Gian ha scritto:Beh sapere di avere un sistema che mi rileva lo sginfiaggio di una sola ruota (caso di foratura ) mente non tiene conto di un calo fisiologico di tutte e 4 equivale ad avere un 50 % della sicurezza poiché è più probabile ritrovarsi con 4 pneumatici sotto pressione piuttosto che con uno forato soprattutto per chi fa poca strada al giorno e per tutti quelli che hanno l'abitudine a non "limare" il battistrada sino al tassello di usura.....Alle2381 ha scritto:Sì ma li leggete i messaggi?se erano tutte a 1,85 è normale che non segnali nulla.
Fai la prova che ha detto scotty, ne sgonfi solo UNA a 1,5 (le altre alla pressione giusta) e prova
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
2.4 per l'anterioreGian ha scritto:Invece di ??
Fanno molta resistenza al rotolamento da sgonfi e scaldano... in questa estate rovente con gli asfalti che già avevano temperature altissime a mia mamma e successo...surriscaldamento... gomme distrutte, se avessi una foto la metterei. Certamente ora che è inverno non dovrebbe essere successo niente, a parte lavorare male , consumare di più ecc eccAlle2381 ha scritto:Ma no dai, a 1,8 sicuramente non lavorano bene, ma distruggersi non penso proprio.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Ciao Massimassi.drago ha scritto:Fanno molta resistenza al rotolamento da sgonfi e scaldano... in questa estate rovente con gli asfalti che già avevano temperature altissime a mia mamma e successo...surriscaldamento... gomme distrutte, se avessi una foto la metterei. Certamente ora che è inverno non dovrebbe essere successo niente, a parte lavorare male , consumare di più ecc eccAlle2381 ha scritto:Ma no dai, a 1,8 sicuramente non lavorano bene, ma distruggersi non penso proprio.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
L' ho fatto..... ma in ritardo purtroppo, il danno era fattoGian ha scritto: Tu in quanto figlio provvedi controargliela di tanto in tanto.
Ciao Gian, lo so, ma la macchina l'ha presa la mia ragazza per un mese e quindi io non ci sono nemmeno salito. Ciò non toglie che la pressione è sempre da controllare, proprio per questo ho comprato il compressore portatileGian ha scritto:Ciao turtuv
Ti posso dire che con quella differenza se la tua auto fosse stata sottoposta ad una brusca manovra d'emergenza con frenata violenta, come per esempio evitare uno che non si ferma allo stop e tu che abiti a Milano sai cosa intendo e quante volta capita....
In quella condizione al di là degli ausili elettronici avresti potuto sentire l'auto che scivolata e derapava sull'asfalto.
Il mio suggerimento è quello di controllare la pressione almeno una volta al mese meglio se 2
Va da sé che con pneumatici e valvole nuove il calo fisiologico è limitato mentre risulterà più significativo quando i pneumatici e valvole avranno diversi anni di vita.
A riguardo ti aggiungo che tutti i pneumatici sino ai 3 anni non risentono dell'invecchiamento salvo poi decadere in modo percettibile oltre tale età per ritrovarsi con un pneumatico di "plastica" all'approssimarsi dei 9 10 anni
Per questo motivo dato che anch'io sono nella tua stessa condizione avendo diverse auto ogni 3 / 4 anni sostituisco il treno di pneumatici e se molto buoni come battistrada e condizioni generali tento di venderli altrimenti via al macero.
Questo in linea generale
Avevo controllato la pressione a Novembre, quindi non credo che erano cosi da tantissimo tempo. Poi c'è da considerare sempre che magari il compressore portatile non ha rilevato la pressione corretta e magari erano sui 2 bar.massi.drago ha scritto:Viaggiando con una pressione così bassa a mia mamma le sue Goodyear gli si sono distrutte (tasselli che se ne vanno a pezzi) spero per te Turtuv che ci hai fatto pochi km perchè altrimenti adesso le hai in pessime condizioni di sicuro
La mia esperienza con il sensore da te citato è stata ottima.turtuv ha scritto:Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il compressore portatile. Davvero ottimo, alchè mi sono messo subito a gonfiare le gomme dell'auto (mi vergogno a dire che era da mesi che non controllavo la pressione)e la pressione delle gomme era davvero bassissima. Però l'indicatore di pneumatici sgonfi non mi ha mai segnalato nulla, potrebbe essere difettato?
Allora direi che fino al 2020 le posso tenere. Poi farò il cambio gomme in concomitanza del tagliandoGian ha scritto:Ciao i tuoi pneumatici invecchiano più che si usurano.
Vedi te
Io ogni 5 anni le mando in pensione
La pressione più bassa però era solo su una gomma, non su entrambe no?Gianluca1968 ha scritto:La mia esperienza con il sensore da te citato è stata ottima.turtuv ha scritto:Ciao ragazzi, oggi mi è arrivato il compressore portatile. Davvero ottimo, alchè mi sono messo subito a gonfiare le gomme dell'auto (mi vergogno a dire che era da mesi che non controllavo la pressione)e la pressione delle gomme era davvero bassissima. Però l'indicatore di pneumatici sgonfi non mi ha mai segnalato nulla, potrebbe essere difettato?
Due volte è entrato in funzione e in entrambi i casi avevo una delle gomme con una foratura che aveva fatto scendere la pressione sotto il livello di guardia.
Nel secondo caso l'allarme si è acceso con una pressione poco al di sotto di 2.