PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

208 ..Quale scelgo?

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
AntonioLombardo92
Peugeottista appassionato
Messaggi: 141
Iscritto il: 04/03/2018, 13:04

208 ..Quale scelgo?

Messaggio da AntonioLombardo92 »

Ciao a tutti!
Come dicevo nella mia presentazione, sono un quasi felice possessore di Peugeot 407, dico quasi perché stanno iniziando a venir fuori le prime rogne. Da premettere che l' auto ha 180.000 Km, percorsi senza problemi, però mi sono accorto che sento un rumore sordo, tipo un clock, sulle buche e sui dossi, presumibilmente è saltato un tirante anteriore, inoltre sopra i 130 all 'ora vibra, un iniettore ha iniziato a battere e la frizione, che non mi ha mai dato problemi, comincia a sentire il peso degli anni e soprattutto dei km. A conti fatti, le spese di manutenzione superano il valore dell' auto, mettendoci pure l' imminente sostituzione di cinghia di distribuzione, quella dei servizi ed il debimetro che zoppica.
In più è stata mappata alla buona, fidandomi di una persona che, dopo avermi chiesto 400 euro, mi ha rifilato una macchina che fuma, ha diversi sensori disattivati e centralina diciamo bloccata (impossibile da leggere via obd e senza un banchetto bdm con schedini).
Sarà la mappatura, sarà che ha un iniettore starato (batte), sarà che l' auto pesa molto ed ha i suoi chilometri, saranno tante cose ma consuma come una nave ed io la sento moscia di prestazioni. Ipotizzo percorrenze di 12-13 km\l, considerato che la media viene rovinata dagli 8 km in forte salita che mi separano da casa e che mi tocca fare tutti i giorni. Il problema è che, nell' insieme, tiro anche 130 km al giorno e non posso avere una macchina che consuma cosi. La 208 mi piace molto, il guaio e' che non riesco a decidermi, quale prendo? La 75 CV (che vedo un po fiacca), la 100 ( che purtroppo, come la 75, ha il cambio a 5 marce) o la più briosa 120 CV che rischia di consumarmi gasolio più del dovuto e di ritrovarmi con un mezzo che mangia tanta nafta quanto l' attuale 407?
Cosa mi conviene acquistare, ragazzi?
Cosa mi consigliate fra queste tre motorizzazioni? In un impeto di follia ho preso in considerazione la 208 GTI ma poi ho destato, consumerebbe anche più del barcone che ho già e faccio troppa strada per permettermi una macchina pronta ad incitare il mio piede destro, svuotandomi il portafogli e, molto probabilmente, i punti della patente.
:-w) :-w)
Dimenticavo, quale prezzo potrei tirar fuori dando indietro la mia 407? Dal concessionario da cui dovrei ordinare la nuova siamo clienti da oltre 30 anni, mio padre ha comprato da lui una 205 La Coste, una 106 Las Vegas, una 207 XS ed io la 407, oltre che la prossima 208, quindi penso di essere un buon cliente e mi fido però la furbizia potrebbe essere ugualmente dietro l' angolo. Lui dice che mi darà il massimo però preferisco farmi un resoconto preventivo prima di Martedì, giorno in cui dovremmo vederci.
Se prendessi la 120 CV, ovviamente GT Line, la vorrei full optional, per un totale di 26.000,00 euro circa, a quando potrei sperare di scendere secondo voi? Penso che la 407 valga almeno 3.000,00 ed altri 2.500,00 di sconto si potrebbero contemplare, con un finale di 20-20.500,00 o sono troppo ottimista? 8-[
Peugeot 407 Techno Sport 2.0 HDI 136Cv

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da Nacot »

Hai esposto bene le tue considerazioni, sicuramente pertinenti e corrette.
Resta da capire se la scelta dovrà essere condizionata solo dal portafoglio e c'è spazio anche per la parte emozionale.
Io, coerente alla mia scelta, non posso che consigliarti un bel PureTech 110cv EAT6 in versione Gtline, un motore che su percorsi extraurbani ti permette di fare tranquillamente i 15/18 kmlit
Certo, di cuore, la Gti PS sarebbe la mia preferita, tra l'altro sarà la 208 che tra 5/10 anni manterrà la maggior valorizzazione.
Sul prezzo di acquisto, confida comunque in uno sconto ben maggiore dei 2500€, ti consiglio comunque di sentire più concessionari. Anche se si é clienti da decenni a volte in fase di acquisto non è detto che si riceve le migliori proposte

Avatar utente
AntonioLombardo92
Peugeottista appassionato
Messaggi: 141
Iscritto il: 04/03/2018, 13:04

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da AntonioLombardo92 »

Ehi Nacot, ciao! Grazie moltissimo per il consiglio, in effetti il PureTech mi tenta parecchio, l' unico dubbio (forse stupido) che mi è venuto riguarda l'affidabilità, considerando medie di 50.000 Km\anno. Riuscirei a mantenerla per 5 anni senza grosse noie? Va da se che un diesel moderno è molto meno affidabile del passato ed è poca la differenza con un corrispettivo diesel però, visto quant'è tirato, possibile mai che mi dia qualche problema? Magari problemi simili alle magagne dei passati THP? Dell' EAT6 invece ho sentito parlare benissimo, nulla a che vedere con le precedenti unità automatiche e mi tenta parecchio a prescindere dalla motorizzazione..
Eh..Amico mio, hai detto la cosa giusta, di cuore la GTI chiama parecchio e tra qualche anno terrà bene il valore ma, anche ammesso che non dia problemi meccanici, tra 5 anni l' avrei portata già oltre la soglia dei 250.000 Km con tanto di capitale investito in benzina :oops: . Poi c'è da dire che, anche il guidatore più prudente, con quelle auto, viene tentato dal gas, è la macchina stessa ad invogliare un certo tipo di guida, macchina altrimenti sprecata in andature da pensionato! Alla luce dei fatti, anche se è relativamente parsimonioso per i suoi 200 e passa cavalli, non riuscirei (almeno io) a guidarla sempre con il piede leggero ed il risultato quale sarebbe? Una spesa esorbitante, cosa che invece il PureTech mi eviterebbe, l' unica perplessità rimane l' affidabilità, perché dev'essere tanto difficile scegliere una macchina nuova? :drunken: P.S. Sei di Como? Io sono calabrese ma, per lavoro, capito spesso dalle tue parti e lasciati dire che vivi in un posto bellissimo!
Peugeot 407 Techno Sport 2.0 HDI 136Cv

Avatar utente
Stefano.87
Peugeottista veterano
Messaggi: 455
Iscritto il: 11/05/2017, 20:33

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da Stefano.87 »

AntonioLombardo92 ha scritto:Ciao a tutti!
Come dicevo nella mia presentazione, sono un quasi felice possessore di Peugeot 407, dico quasi perché stanno iniziando a venir fuori le prime rogne. Da premettere che l' auto ha 180.000 Km, percorsi senza problemi, però mi sono accorto che sento un rumore sordo, tipo un clock, sulle buche e sui dossi, presumibilmente è saltato un tirante anteriore, inoltre sopra i 130 all 'ora vibra, un iniettore ha iniziato a battere e la frizione, che non mi ha mai dato problemi, comincia a sentire il peso degli anni e soprattutto dei km. A conti fatti, le spese di manutenzione superano il valore dell' auto, mettendoci pure l' imminente sostituzione di cinghia di distribuzione, quella dei servizi ed il debimetro che zoppica.
In più è stata mappata alla buona, fidandomi di una persona che, dopo avermi chiesto 400 euro, mi ha rifilato una macchina che fuma, ha diversi sensori disattivati e centralina diciamo bloccata (impossibile da leggere via obd e senza un banchetto bdm con schedini).
Sarà la mappatura, sarà che ha un iniettore starato (batte), sarà che l' auto pesa molto ed ha i suoi chilometri, saranno tante cose ma consuma come una nave ed io la sento moscia di prestazioni. Ipotizzo percorrenze di 12-13 km\l, considerato che la media viene rovinata dagli 8 km in forte salita che mi separano da casa e che mi tocca fare tutti i giorni. Il problema è che, nell' insieme, tiro anche 130 km al giorno e non posso avere una macchina che consuma cosi. La 208 mi piace molto, il guaio e' che non riesco a decidermi, quale prendo? La 75 CV (che vedo un po fiacca), la 100 ( che purtroppo, come la 75, ha il cambio a 5 marce) o la più briosa 120 CV che rischia di consumarmi gasolio più del dovuto e di ritrovarmi con un mezzo che mangia tanta nafta quanto l' attuale 407?
Cosa mi conviene acquistare, ragazzi?
Cosa mi consigliate fra queste tre motorizzazioni? In un impeto di follia ho preso in considerazione la 208 GTI ma poi ho destato, consumerebbe anche più del barcone che ho già e faccio troppa strada per permettermi una macchina pronta ad incitare il mio piede destro, svuotandomi il portafogli e, molto probabilmente, i punti della patente.
:-w) :-w)
Dimenticavo, quale prezzo potrei tirar fuori dando indietro la mia 407? Dal concessionario da cui dovrei ordinare la nuova siamo clienti da oltre 30 anni, mio padre ha comprato da lui una 205 La Coste, una 106 Las Vegas, una 207 XS ed io la 407, oltre che la prossima 208, quindi penso di essere un buon cliente e mi fido però la furbizia potrebbe essere ugualmente dietro l' angolo. Lui dice che mi darà il massimo però preferisco farmi un resoconto preventivo prima di Martedì, giorno in cui dovremmo vederci.
Se prendessi la 120 CV, ovviamente GT Line, la vorrei full optional, per un totale di 26.000,00 euro circa, a quando potrei sperare di scendere secondo voi? Penso che la 407 valga almeno 3.000,00 ed altri 2.500,00 di sconto si potrebbero contemplare, con un finale di 20-20.500,00 o sono troppo ottimista? 8-[
Non credere che alla fine il 120cv consumi un esagerazione, i 20km/l andando normali (non troppo tranquilli) sono fattibili facilmente, in maniera un pò più allegra potresti stare tra i 17/18 ovviamente dipende anche dal percorso specialmente nel tuo caso che menzioni 8km con bella salita ogni giorno potrebbe penalizzarti un pò ma niente di eccessivo potresti considerare il secondo consumo come quello normale.

Alla fine la reputo una motorizzazione giusta, briosa come dicevi (ma non troppo**) quanto basta per il peso della macchina, la rapportatura poi è ottimale con il cambio 6 marce rispetto al 5 anche in uso extraurbano, senza scomodare il discorso autostrada.

Per il discorso optional aggiuntivi, è una scelta personale...di sicuro la versione gt line la stra-consiglio, ti fa godere di una qualità di base più che buona come allestimento...con la possibilità di prenderla completamente accessoriata pure io all'acquisto, ho facilmente rinunciato a un pò di cose:

. tetto ciel in primo luogo perchè mi sembrano 480€ spesi male: è probabile che crei problemi o scricchioli da subito e/o nel tempo, quindi perchè spendere per qualcosa in più che possa creare/essere un problema e perchè non me lo godrei quasi mai da guidatore. L'unica nota positiva era per la linea esterna dell'auto visto che spezza un pò col tettino specialmente se la prendi bianca, ma rischiare problemi o scricchioli che non tollero era la priorità. Se ti interessavano i led ambiente in più previste col tettino in vetro quei 480€ puoi investirli facendo qualcosa da solo o da qualcuno del settore per migliorare a tuo gusto l'illuminazione ambientale di base, con molta probabilità spendendo molto meno.

. active city brake (250€) che tanto sopra i 30km/h si disattiva, per me poteva avere una parvenza di utilità se rimaneva attivo almeno fino ai 50km/h (limite teorico e molto più usuale in città)

. allarme (375€), se sono bravi te la portano via che tu abbia speso questi soldi in più o no, altrimenti è facile che non ci provino o desistano anche con il semplice allarme di serie

. park assist (800€) ho già auto modo di provarlo e/o vederlo all'opera sia su una peugeot che su una golf gti di un amico e come lui mi sono accorto che è una spesa superflua (che non rifarebbe mai) dato che non lo userei mai o quasi parcheggiando tranquillamente da solo e in meno tempo.

**: i soldi risparmiati in optional poco sopra li ho preventivati piuttosto per i lavoretti in firma tra cui una mappatura fatta bene al banco (rullata prima e dopo) in maniera da rendere la macchina ancora più godibile e perchè no con qualche consumo in meno, visto che questa modifica alla fine porta anche questo.

Visto che l'hai già fatto in passato, denotando comunque un pò di indole "briosa" nella guida all'occorrenza, scommetto che il 120 + mappatura (stavolta fatta bene o non "improvvisata") potrebbe davvero fare al tuo caso.
Peugeot 208 GTI By Peugeot Sport S&S Bianco Madreperla (Marzo 2018) - Cerchi 18" LITHIUM - Kit LED abitacolo - Anabbaglianti Xenovision Edge: Kit Mono LED Canbus Fari Lenticolari - Abbaglianti XE Eagle LED System Xenovision - Bilstein B14 mod. - Intercooler Airtec Stage 2 - Scarico completo Milltek skat 63.5mm - Tubazioni Forge - Popoff Forge - Filtro Sprintfilter P8Zero - mappa al banco - ShortShift Pug1off

---
EX - Peugeot 208 Gt Line 1.6 120cv@140cv S&S Bianco Madreperla (Agosto 2017) - Cerchi 17"Caesium - Spoiler GTI originale - Pack Rangement - Retrovisori elettrici - Sensori di parcheggio post. + retrocamera - antenna corta - Kit LED abitacolo (targa/luce piedi/alette parasole/bagagliaio) - Kit Xenovision (5300k) in tinta con i led posizione - XE Eagle LED System Xenovision - Poggiapiede alluminio Peugeot - rimappatura centralina (20/06/2018) - Bilstein B14 (27/07/2018) + distanziali Sparco 16mm ANT / 20mm POST (20/07/2018) - (venduta 26/07/2019)

Avatar utente
Stefano.87
Peugeottista veterano
Messaggi: 455
Iscritto il: 11/05/2017, 20:33

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da Stefano.87 »

Ah dimenticavo per la valutazione, va molto in base al venditore, come ti hanno detto ti conviene sempre girarne almeno 2/3 e vedere da quale tiri il prezzo migliore per avere le stesse cose, nel mio caso sono stato abbastanza fortunato e il primo (dove avevo già comprato 10 anni fa la 207 XS 1.6 90cv) è quello che mi ha fatto il prezzo migliore se non ricordo male da un prezzo di listino di circa 22.000-22.500€ sonoa rriato con la mia indietro (135000-140000km e non proprio messa bene) sui 17.500€ con spoiler gti originale incluso (montato e verniciato alla consegna)
Peugeot 208 GTI By Peugeot Sport S&S Bianco Madreperla (Marzo 2018) - Cerchi 18" LITHIUM - Kit LED abitacolo - Anabbaglianti Xenovision Edge: Kit Mono LED Canbus Fari Lenticolari - Abbaglianti XE Eagle LED System Xenovision - Bilstein B14 mod. - Intercooler Airtec Stage 2 - Scarico completo Milltek skat 63.5mm - Tubazioni Forge - Popoff Forge - Filtro Sprintfilter P8Zero - mappa al banco - ShortShift Pug1off

---
EX - Peugeot 208 Gt Line 1.6 120cv@140cv S&S Bianco Madreperla (Agosto 2017) - Cerchi 17"Caesium - Spoiler GTI originale - Pack Rangement - Retrovisori elettrici - Sensori di parcheggio post. + retrocamera - antenna corta - Kit LED abitacolo (targa/luce piedi/alette parasole/bagagliaio) - Kit Xenovision (5300k) in tinta con i led posizione - XE Eagle LED System Xenovision - Poggiapiede alluminio Peugeot - rimappatura centralina (20/06/2018) - Bilstein B14 (27/07/2018) + distanziali Sparco 16mm ANT / 20mm POST (20/07/2018) - (venduta 26/07/2019)

Avatar utente
AntonioLombardo92
Peugeottista appassionato
Messaggi: 141
Iscritto il: 04/03/2018, 13:04

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da AntonioLombardo92 »

Stefano ringrazio davvero tantissimo anche te per l' aiuto prezioso, tutti state cominciando a farmi schiarire le idee. Non ti nascono Ste' (posso abbreviare vero? :) ) di aver tanto pensato alla versione da 100 cavalli, più che al 120 e dimenticandomi del 75, per carità onestissimo ma un po troppo lento per quello che cerco io. Il vero problema è il cambio a 5 marce, sia perché ormai mi sono tanto abituato al frazionamento del 6 rapporti presente sulla 407 e sia perché molti dicono sia duro il 5. Inoltre, potrebbe essere lo stesso cambio che ho sulla 407, magari dico una cavolata nucleare, però se ne mantenesse la manovrabilità io sarei contentissimo. Sulla 407 cambio marcia con il pensiero a momenti, è un cambio stupendo, non so di che unità si tratta ma guidando tranquilli è di una morbidezza stellare, anche con 180.000 Km mentre il 5 marce che mio padre ha sul 1.600 HDI da 90 CV (Peugeot 207) è molto più contrastato. Poi vuoi mettere piazzarla in sesta a 110 Km\h? Mamma mia, pace dei sensi.. :wooow: Se ci fosse stato il 6 Marce sul 100 CV, come al suo tempo c'era il 6 marce sulla 92 cv della 207, avrei preso proprio la blue-HDI 100, scusando il giro vizioso di parole. Anche perché monta, come la 120, un turbo a geo variabile, se non erro, e con un bravo mappatore quei 20 cv li avrei recuperati, rinunciando al surplus del 120 rimappato. Insomma, tutto è li', intorno al cambio.
Peugeot 407 Techno Sport 2.0 HDI 136Cv

Avatar utente
AntonioLombardo92
Peugeottista appassionato
Messaggi: 141
Iscritto il: 04/03/2018, 13:04

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da AntonioLombardo92 »

Dimenticavo, lo start&stop è eventualmente disattivabile giusto?
Peugeot 407 Techno Sport 2.0 HDI 136Cv

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da Nacot »

Il PureTech turbo 110cv risulta come opinione diffusa un motore molto affidabile, anche qui sul nostro forum non trovi lamentele e questo dice tutto, ed é in continuo miglioramento.
Ha lo S&S disattivabile, ma ad ogni accensione, non definitivamente, soprattutto sulla EAT6 é (in caso di guida nel traffico) abbastanza invasivo, basta però semplicemente schiacciate il tasto di disinserìmento

Avatar utente
AntonioLombardo92
Peugeottista appassionato
Messaggi: 141
Iscritto il: 04/03/2018, 13:04

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da AntonioLombardo92 »

Nacot, hai 64 anni se leggo bene, io 25 quindi potresti essere tranquillamente mio padre e dunque prendo molto seriamente il tuo consiglio, Martedì la puretech sarà preventivata assieme alla 120 cavalli a gasolio e mi sento di escludere quindi il 100 diesel, con grande rammarico per l' assenza del 6 marce. Ragazzi, i diesel danno problemi invece?
Peugeot 407 Techno Sport 2.0 HDI 136Cv

Avatar utente
gatonegro
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 3721
Iscritto il: 03/06/2008, 18:26
Località: Borgagne (LE) - Modena (Mo)

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da gatonegro »

Ma non molti, di norma, buon motori ha bisogno di un po' di attenzione in più per i vari dispositivi ma nulla di che.. Io anche andrei sul 120, non consuma nulla e spinge bene su una macchina leggera!
Gato Negro - tessera socio n.265
Peugeot 307 1.6Hdi 90cv D-sign 2006 km305000
Peugeot 205 1.9 Gti 130cv 1987 km137000
Peugeot 206 1.1 Lee 2004 km170000 (della mia ragazza)
http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... t=26617%20
Raduni nazionali: IMOLA GTI experience 22-23/06/2013 - ALTO VICENTINO 24-25/06/2017 - MONZA 4-5/06/2019 - SALENTO 28-29/08/21
Raduni Internazionali: Sochaux, Molhouse (FR) "Aventure Peugeot" 27-29/08/2016
Incontri e P.I.M.: Otranto (LE) 20/08/12 - Castell'Arquato (PC) 21/04/13 - Porto Cesareo (LE) 13/08/13 - Cremona 30/03/14 - Lecce 16/08/14 - Modena GTI experience 11/10/15 - Lecce 02/01/16
Pranzi di Natale: Modena 13/12/15 - Noceto (PR) 9/12/19 -Longiano (FC) 04/12/22 - Modena 03/12/23

Avatar utente
AntonioLombardo92
Peugeottista appassionato
Messaggi: 141
Iscritto il: 04/03/2018, 13:04

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da AntonioLombardo92 »

Tu dici il 120 Gat? Il guaio è che sicuramente il concessionario avrà solo il 75 cv da farmi provare, sarei gia' fortunato a trovare il PureTech da 110, quindi non riesco a farmi un metro di paragone da test su strada. Il concessionario più vicino è questo ed è ad 85 Km da me, l' altro è a 115, mi scoccia e non avrei il tempo fisico, dato gli impegni di lavoro, per andare a trovare entrambi :\
Peugeot 407 Techno Sport 2.0 HDI 136Cv

xory
Peugeottista curioso
Messaggi: 18
Iscritto il: 27/12/2017, 13:30

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da xory »

io posseggo una diesel 75 cv da pochi mesi e ti posso assicurare che sono rimasto un pò deluso. Non tanto per l'accelerazione che in fondo è normale per una 75 cv ma la ripresa lascia molto a desiderare costringendoti, inevitabilmente, a scalare per un sorpasso oppure una salita, anche anche con le marce "medie". Se proprio devi scegliere questo tipo di alimentazione allora prendi in considerazione quelle da 100 cv o 120 cv tenendo in considerazione (come già accennato da Stefano.87) che la prima ha un cambio a 5 marce mentre la seconda 6 marce. Inoltre la 120 cv dovrebbe avere il turbo a geometria variabile mentre il 100 cv no.

Avatar utente
AntonioLombardo92
Peugeottista appassionato
Messaggi: 141
Iscritto il: 04/03/2018, 13:04

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da AntonioLombardo92 »

Il turbo a geometria variabile è una prerogativa esclusiva del 120 ? Allora credo di propendere proprio per quello! Alla fine non sto li a chiedere l' affidabilità della turbina, piuttosto che della frizione che immagino bimassa. E' un discorso troppo relativo, io con la mia (senza fare molta autostrada, anzi..) ho percorso 180.000 Km, volano bi-massa originale, anche se comincia a sentirsi davvero, è senza aver mai toccato il turbo, in compenso mi è saltato un iniettore. Più che altro mi importa che sia un motore robusto e riuscito nell' insieme, senza troppe rogne, il 75 CV già prevedevo fosse lento ed infatti l' ho scartato subito, sarà anche parsimonioso ma se in pendenza devo metterlo sotto torchio per farla salire allora la boccio già immediatamente e senza neppure prenderla in considerazione in fase di preventivo!
Peugeot 407 Techno Sport 2.0 HDI 136Cv

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da Gian »

Ciao Antonio
Dire che 180.000 km per la tua 407 iniziano a farsi sentire ti posso asserire che sono niente perché poco fa ho visto in vendita una 407 come la tua con 500.000 km
Un utente con la sua 406 HDI ha passato postando tanto di foto i 600.000 km e ancora andava bene e non aveva intenzione di cambiarla.
Nel tuo caso purtroppo è stata pasticciata da un emerito incompetente.
Se si desiderano maggiori prestazioni si opta per un motore più performante a meno di rivolgersi a preparatori qualificati e di comprovata esperienza.
Un iniettore che picchia è niente a confronto di quel che si legge capitato a cari utenti.
Sei proprio sicuro di volerla sostituire ?
:scratch:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
AntonioLombardo92
Peugeottista appassionato
Messaggi: 141
Iscritto il: 04/03/2018, 13:04

Re: 208 ..Quale scelgo?

Messaggio da AntonioLombardo92 »

Ei Gian! Purtroppo è la soluzione che più mi è sembrata logica facendo un rapido calcolo. Pensa che parto di base con la sostituzione di tutti i dischi e le pastiglie, oltre l'olio dei freni mai cambiato, insomma 180.000 Km non sono neanche pochi e va da se che ormai sono quasi alla frutta. Da qui conto : 100 euro i dischi ant, altri 100 per i posteriori e 100 per pastiglie ant+post, l' olio dei freni sarà una decina di euro che nemmeno conteggio, manodopera facciamo altri 100 euro? 50 ? Quindi solo di freni sono tra i 350 ed i 400 euro. 1 Iniettore batte e sono almeno 500 euro di riparazioni (revisionarlo mi costa 300 con manodopera e non è come uno nuovo ma anche pagandolo 150 è una spesa). Le gomme sono finite, se ne prendessi 4 usate dovrei al gommista almeno 250 euro ma, per diverse esperienze passate e per il mio chilometraggio elevato, preferisco coperture nuove e via altri 500 euro. Siamo intorno al muro dei 1000 e non ho ancora messo mano alle sospensioni che producono un forte clock, presumibilmente un danno di una 20ina di euro, ed in più le sento scariche (continue buche, sterrati, carichi, forse sfortuna) mi devono far sostituire entro 1 anno anche gli ammortizzatori, vuoi altri 400 euro? Sparo cifre alla buona che secondo me sono verosimili.
Distribuzione da cambiare, olio motore e filtri da cambiare, olio del cambio da sostituire, frizione e volano andati è gia' tanto che il bimassa non mi abbia mai dato fastidio, la frizione con il volano mi costano almeno 600 euro e 500 euro di manodopera, 100 la distribuzione? Ed altrettanto tra olii e filtri, al di fuori della manodopera che penso sia su altri 100 euro, altri 1300 che si sommano. Candelette mai cambiate, motore parte e non ci sono spie ma prima o poi sono quelle 100 euro che dovrò tirar fuori in un modo o nell' altro e tutto questo senza conoscere possibili altre rotture e per tenermi una macchina mappata male e che è soggetta ad altre problematiche che, mi dispiace dirlo, sono iniziate dopo il pessimo lavoro di elettronica. Solo con le riparazioni che ho elencato siamo oltre i 2000-2300 euro di riparazioni, oltre il valore commerciale della macchina, ed avrei un mezzo che richiede comunque una messa a punto della carrozzeria (graffi, vernice staccata in alcuni punti molto piccoli ma comunque visibili, cromature saltate, una guarnizione vetro in cattive condizioni), più c'è il vetro guida che sale fino a metà e torna indietro, cosa che mi costringe a farlo salire con piccoli impulsi sul tasto, insomma se volessi veramente sistemarla, partendo dai fari opachi e finendo ad un piccolo foro sulla moquette, forse spenderei 3500 euro e poi? Poi magari l' anno prossimo mi salta la pompa del gasolio, mi scoppia qualcosa o si fonde la turbina. Il discorso che ho fatto è questo inizialmente. Poi di assicurazione pago 690 euro ogni sei mesi in prima classe, capisco che ho 25 anni ed è il mio secondo anno da assicurato (intestatario di veicolo e polizza ma contraente con legge Bersani), però sono comunque tanti! :cry: Bollo da pagare, consumi ESAGERATI, pare una nave! Sarà l' iniettore che si è rotto, sarà il peso, la pessima mappatura, le salite ma secondo me la 208 GTI consuma meno :mrgreen: , insomma sono troppi contro e pochi pro per tenermela Gian (dimenticavo che la radio a volte non funziona, ne il navigatore, i comandi non vanno e devo staccare la batteria per farli riprendere).
Peugeot 407 Techno Sport 2.0 HDI 136Cv

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”