PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[dubbio] PureTech Turbo 130 EAT6 o BlueHDI 130 manuale?

Discussioni inerenti la 3008 che non rientrano nelle altre categorie
icest0rm
Peugeottista novello
Messaggi: 55
Iscritto il: 10/04/2009, 11:27

[dubbio] PureTech Turbo 130 EAT6 o BlueHDI 130 manuale?

Messaggio da icest0rm »

ciao a tutti,
sono un ex peugeot (uno dei primi possessori della mitica 206CC, mia prima auto) e probabilmente ritornerò al marchio con la nuova 3008 che è proprio una macchina ben riuscita :applause:

so che il titolo del topic sembra abbastanza strano visto che solitamente uno prima sceglie se diesel o benzina e poi in caso valuta manuale o automatico, ma mi è stata proposta come macchina aziendale e pertanto stavo facendo alcune valutazioni in più...

base di partenza sarebbe il 3008 business BlueHDI 130cv e tutto quello che voglio extra pagherò di tasca mia...
l'idea era di prendere sicuramente l'allestimento Allure (+1300€) che mi da già tutta una serie di optional che altrimenti iniziando ad aggiungerli alla Business farebbero salire di molto il conto e comunque cambiano secondo me molto l'aspetto dell'auto..

poi ero tentato dal cambio manuale, masi parlerebbe di aggiungere quasi 2000€ in più e non lo considero...
quindi mi è balenata in testa l'idea del 1.2 Puretech benzina + cambio automatico (purtroppo è l'EAT6 e non l'EAT8 che propongono sul Diesel...come mai? cambia molto?)
la differenza che dovrei aggiungere rispetto al Business BlueHDI 130cv, prendendo l'allestimento Allure, si ridurrebbe in questo caso a soli 800€ in più (quindi meno di prendere la rispettiva BlueHDI 130cv manuale Allure) e riuscirei ad avere anche l'automatico...

tralasciando il discorso consumi differenti, cosa mi consigliate?
vedo che il Diesel ha 300nm di coppia contro i 230nm del benzina...si sente tanto la differenza?
mi conviene prendere il benzina con l'automatico o resto sul diesel col manuale?

Grazie a tutti dei consigli :thumbright:

Avatar utente
jasonic
Peugeottista appassionato
Messaggi: 140
Iscritto il: 25/02/2018, 20:07

Re: [dubbio] PureTech Turbo 130 EAT6 o BlueHDI 130 manuale?

Messaggio da jasonic »

Anche io sono in fase di definizione ....
Oltre i 15.000 km all'anno tutti consigliano il diesel (al netto delle considerazioni sulla futura messa al bando etc.).
La maggiore coppia ai bassi regimi del diesel sicuramente si sentirà ....ma non in maniera decisiva/devastante per un uso normale dell'auto, lascio la parola a chi li ha provati entrambi.

Manuale o automatico è indipendente da motore e/o alimentazione, sono due stili di guida diversi.
Forse ha più senso manuale/benzina e automatico/diesel ma sono gusti e sensazioni personali.
Io mi sto orientando sull'automatico (anche leggendo il forum) per avvantaggiarmi delle caratteristiche evolute dell'auto, ma un test drive (approfondito, non il semplice giro intorno al concessionario) è obbligatorio per una scelta consapevole.

Cambio manuale:
PRO: ampiamente diffuso in Italia, costi di acquisto e manutenzione contenuti, minori consumi (dipende molto però dallo stile di guida), maggiore reattività, maggiore sensazione di controllo dell'auto.
CONTRO: minore relax in confronto all'automatico (specialmente in condizioni di traffico), cruise control adattivo non disponibile, leggeri impuntamenti e leva del cambio un pò legnosa (ma non tutti gli utenti sono daccordo, per alcuni è perfetto così), frizione normale ma alla lunga stanca nel traffico.

Cambio automatico:
PRO: maggiore integrazione con la filosofia dell'auto (automazione ed innovazione), maggiore relax rispetto al manuale (specialmente in città), possibilità di avere cruise control adattivo come optional.
CONTRO: maggior costo iniziale, maggiore complessità (e costi di manutenzione più alti in caso di guasto anche se attualmente è una tecnologia collaudata e stabile), minore reattività dell'auto, sensazione di accellerazione "spugnosa" (in relazione anche alla potenza del motore, dai 150CV in sù la sensazione sparisce ed in modalità sport avrai: sterzo più diretto, acceleratore più reattivo e cambiate con marce tirate a maggior numero di giri.

EAT6
PRO: collaudato e stabile, in uso da anni, poche indecisioni, perfetta integrazione col sequenziale (palette al volante) per adeguare le marce all'esigenza utente ed avere maggiore freno motore in discesa.
CONTRO: leggeri strappi tra prima e seconda marcia (effetto scivolamento caratteristico di tutti i convertitori di coppia)

EAT8
PRO: evoluzione del EAT6 (stesso produttore AISIN), maggiore fluidità (+ marce disponibili), minori consumi dichiarati (-7% sulla carta, da verificare su strada)
CONTRO: maggiore complessità, Stop&Start si attiva ancora di più rispetto ad EAT6, con 8 marce talvolta il sistema effettua numerose cambiate senza impostare una marcia adeguata, novità appena introdotta senza riscontro utente.
In attesa di valutare questa configurazione quando sarà disponibile:
Peugeot 3008 GT Line PureTech 180cv EAT8 S&S
Tetto panoramico apribile black diamond + barre - Advanced Grip Control - Adaptive Cruise Control - Pack City Plus - Portellone Hands Free & Keyless - Impianto Hi-Fi FOCAL + Radio DAB - Allarme Volumetrico e Perimetrale.

icest0rm
Peugeottista novello
Messaggi: 55
Iscritto il: 10/04/2009, 11:27

Re: [dubbio] PureTech Turbo 130 EAT6 o BlueHDI 130 manuale?

Messaggio da icest0rm »

ottime considerazioni...

nel mio caso particolare il discorso consumi o costi di manutenzione perde valore essendo tutto affogato nel noleggio o nella carta carburante aziendale...

mi interessava più capire un discorso legato alle prestazioni oppure alla bontà del motore benzina 1.2 rispetto al 1.5 diesel, considerando gli stessi cv.

in effetti pur vedendo che la coppia del benzina è inferiore, la macchina pesa meno e il benzina sui 0-100 fa 10.5s contro gli 11.9s del diesel, quindi anche la ripresa non sembra affatto male...

sono sempre più orientato verso il 1.2 EAT6...sempre che me lo passino visti i consumi un po' maggiori..

Torna a “3008 II ('16->'24) - Generale”