grazie dell'esaustiva risposta. la macchina l ho già presa con l'automatico, mi abituerò!badkarma ha scritto:Scordati entrambe le cose. La messa in folle è una cazzata, soprattutto con l'automatico che è VIETATO e la scalata per carità, la puoi fare ma noterai che il "bello" dell'automatico è il dimenticarsi del cambio per cui giocherai coi paddle 3 volte all'anno o in montagna quando vuoi sfruttare, giustamente e se ne hai voglia, il freno motore per non sollecitare troppo i freni in discesa ma per il resto un cambio a convertitore di coppia è studiato per rilassare la guida per cui l'auto diventerà un'accoppiata di acceleratore e freno.Gallomatto ha scritto:Buongiorno Ragazzi,
due cose per l'utilizzo del cambio automatico, per chi già lo usa:
Utilizzate la scalata tramite paddle per evitare una frenata? ad esempio se c'è uno svincolo in tangenziale frenate o date un colpo di pad?
la messa in folle in movimento, lo so che è una cavolata, ma ad esempio se vedo la coda lontana o un semaforo rosso ho questo vizio, non crea problemi al cambio?
grazie!
Se non sei d'accordo con questo tipo di stile di guida è molto meglio che ti tieni un manuale che è sicuramente più "divertente". Detto questo trovo l'EAT6 un ottimo cambio a convertitore di coppia, come velocità di cambiata è simile al 7G tronic plus mercedes che avevo prima: un cambio comodo, abbastanza reattivo MA non sportivo. Fatto per la guida comoda non per quella sportiva.
In questo momento, che ho l'auto sostitutiva, sto guidando una Seat Leon con cambio DSG Volkswagen doppia frizione: beh è chiaramente TUTTA un'altra storia. E' un cambio fatto per essere anche divertente e con i cavalli giusti l'auto da molto gusto.
Qual è quindi il vantaggio di un cambio a convertitore di coppia rispetto ad un doppia frizione quindi? Se c'è un vantaggio penso che al 90% sia l'affidabilità nel tempo in quanto non ci sono appunto due frizioni e quello Peugeot ad esempio è un cambio senza manutenzione, non cambi manco l'olio, per cui se non è sfortunato durerà per tutta la vita della macchina senza necessità di interventi. L'altro 10% è nella cambiata solitamente più pacata che ammorbidisce la guida anche se devo dire che quello che sto guidando ora è molto fluido e non mi fa rimpiangere gli altri che ho provato. Quello sulla Peugeot ad esempio ho notato che fra la prima e la seconda marcia ogni tanto strattona un pelino ma credo sia perchè l'auto è fresca e si deve rodare.
per il discorso folle chiedevo in quanto, per il passaggio da D a N non è necessaria la pressione del tasto unlock quindi presumevo non creasse problemi alla macchina!
buona giornata!