PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

L'ibrido di PSA è in gran fermento

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da bobkent »

Finalmente riesco a leggermi con calma tutta la recensione..... #-o
Mi permetto qualche commento partendo dai vari punti del tuo messaggio.
Modalita EV: purtroppo è un "male comune" questo di amplificare l'autonomia in elettrico, esattamente come si fa con l'autonomia del motore termico. Serve ad abbassare le medie e, quindi, anche i valori i emissioni di CO2.... :neutral:
Il bello dell'elettrico è che hai tutta la potenza all'istante, per cui puoi spingere forte appena abbassi l'acceleratore. E tu hai provato ad avere sotto il piede un centinaio di cavalli, pensa ad avere i 600 e rotti cavalli della Tesla Model S in modalità "Performance", dove riesce a battere anche una Porsche Carrera Turbo nello 0-100! :shock: :shock: :shock:
Per non dire della Roadster 2, che arriverà nel 2020 (se non fallisce prima l'azienda.... :roll: ), accreditata di uno 0-100 da 1,9"!!!! 8) 8) 8)
Modalità ibrida: quanto tu dici riguardo allo spegnimento del motore è una delle caratteristiche della guida ibrida. Bisogna imparare a guidare in una maniera diversa rispetto alle auto tradizionali, sfruttando il veleggiamento dell'ibrido per arrivare ad affrontare le curve (ma non solo) essendo sempre con la macchina in tiro e non in appoggio "selvaggio" (passami il termine.... :oops: ). Non è sempre semplice per chi arriva all'ibrido da auto tradizionali, magari anche sportive come la tua, che praticamente girano sui binari, ma ce la si può fare. Addirittura ci sono dei corsi di guida per chi proprio non riesce ad adattarsi.
Sul discorso dello slittamento della frizione, rimango abbastanza basito pure io, come il buon Gian. :scratch:
Già il DSG non è famoso per la sua granitica affidabilità, se ci aggiungiamo questi sfrizionamenti non so quanto tutto il sistema frizione possa durare. A questo punto, quasi quasi, meglio il CVT della Prius, che sembrerà uno scooter col variatore, ma almeno non cuoce la frizione.....
Modalità GTE: di sicuro è quella che più entusiasma, coi due motori sempre in tiro, tanti cavalli e tanta coppia disponibili. Ovviamente i consumi ne risentono, ma, come ben dici anche tu, per chi viaggia in questa modalità questo è un particolare secondario. :mrgreen:
Rispetto alla Golf, la Prius in modalità "Power" ha il motore termico che tende meno a spegnersi, per cui si ha la macchina sempre pronta a sfruttare tutti i cavalli dei due motori, cosa sicuramente più gradevole rispetto allo spegnimento continuo all'abbassarsi dei giri motore.

Venendo alle considerazioni finali: concordo che in una berlina di questo tipo (sia normale che ibrida) togliere spazio al bagagliaio ha poco senso. Va bene dare più spazio e comfort ai passeggeri, ma non dimentichiamo che su una Golf ci potrebbe salire una famiglia con genitori e due figli piccoli: dove mettono passeggini, bagagli e tutto quanto? Scelta errata....
La strumentazione è quella, spettacolare delle ultime VW/Audi: mancano alla tua RCZ solo perchè è di una generazione indietro, ma ormai la direzione credo sarà quella per un pò tutte le auto.

Qualche curiosità: hai per caso guardato quali sono stati i consumi nel tuo test drive?
Come te l'ha presentata il venditore? Mi spiego meglio: Toyota punta prima di tutto sul comfort, sulla piacevolezza e relax della guida ibrida, non so se VW, soprattutto su questa versione, punti sugli stessi attributi.... :scratch:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da massi.drago »

Gian ha scritto: Mi fa strano quella sfrizionata a 5000 giri considerando che il DSG ha di fatto una marcia sempre in presa.
:scratch:
Guarda, anche a me. L' unica cosa che mi viene da pensare è che rallentando il DSG si prepara alla scalata, non si aspetta una forte riaccelerazione perchè, mi preme risottolineare, che questo "bug" del settaggio avviene solo se si schiaccia a tavoletta. Forse un difetto di gioventù di questo sistema ibrido come dici tu, perchè basta una semplice limitazione elettronica ai giri motori con marcia non inserita e il tutto è risolto. ;-) Ma basta anche una semplice assimilazione del sistema da parte del guidatore: sapendo che fa così basta accelerare inizialmente in modo più dolce per poi spalancare a marcia innestata. Probabilmente come ben spiegato da Bobkent ci vuole un pò di tempo e di pratica per assimilare un modo di guidare sostanzialmente nuovo e diverso.
bobkent ha scritto: Qualche curiosità: hai per caso guardato quali sono stati i consumi nel tuo test drive?
Come te l'ha presentata il venditore? Mi spiego meglio: Toyota punta prima di tutto sul comfort, sulla piacevolezza e relax della guida ibrida, non so se VW, soprattutto su questa versione, punti sugli stessi attributi.... :scratch:
Purtroppo non ho azzerato il trip per darti indicazioni sui consumi, anche perchè nella prima fase ha guidato il venditore per spiegarmi i vari settaggi dell' ibrido e del cambio. Come già detto l' unica cosa che ho notato che l' autonomia elettrica indicata in partenza di 38km scendeva più velocemente dei km che abbiamo percorso in EV, anche perchè la conce si trova in collina per cui al ritorno era salita e strada extraurbana.... chiaro che in queste condizioni sfruttando le potenzialità dei 100cv la batteria da 8,7kw/h non può che avere vita breve.
Riguardo al venditore devo dire che è stato molto molto onesto, facendo notare sin da subito che l' autonomia promessa dalla casa (50km) era praticamente inarrivabile se non praticando un economy run estremo e che consigliava questa vettura solo a chi fa tragitti medio brevi che permettono un grande sfruttamento della modalità EV con ricarica nel box di casa ammettendo candidamente che se così non fosse, visto anche il prezzo di acquisto, virare su un TDI sarebbe la scelta più giusta sia dal punto di vista della praticità che dell' economia. Di tutte le modalità ha esaltato soprattutto le prestazioni, ed in effetti questa golf punta ad un pubblico diverso da quello di Toyota, un pubblico che è si aperto all' innovazione ma non è ancora disposto a rinunciare alle prestazioni e a guidare, almeno a volte, in modo spinto ;-)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da Gian »

Ciao Massi
concordo almeno inizialmente è normale che ci siano delle condizioni magari transitorie come in questo caso in cui l'elettronica non riesce a gestire quella precisa condizione.
Son convinto che anche per gli ibridi delle altre case ci saranno aggiornamenti. Del resto è già quanto avviene con i vari aggiornamenti.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da Nacot »

Letto la sorprendente recensione di Massi, esprimo due personali riflessioni
La prima é che Massi é veramente bravo! Ha praticamente steso un vero articolo, ben scritto, interessante ed esaustivo, molto meglio di tantissimi articoli che leggiamo su riviste e portali specializzati
La seconda é che la strada del ibrido é tutt'ora incerta, direi transitoria, soprattutto per le case che non ci hanno creduto dagli albori, Toyota ha un vantaggio di oltre un decennio e sta raccogliendo i frutti, per gli altri é impegnativo e costoso, anche perché in molti in fondo non ci credono più di tanto, convinti che a breve arriverà la svolta nel elettrico puro grazie alla industrializzazione di nuove tecnologie di batterie con ricarica rapidissima, vedremo qualche modello in qualche segmento, più per marketing che per obiettivo vendite, ma nulla di più, la gamma completa ibrida l'avremo solo da Toyota

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da massi.drago »

Grazie dei complimenti, troppo buono :oops:
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da bobkent »

Grazie Massi per le risposte. ;-) :thumbright:
Devo dire che il venditore è stato davvero onesto, cosa davvero lodevole, pensando che un venditore prima di tutto deve pensare a vendere anche "omettendo" certe cose. :)
Per quanto riguarda la guida ibrida, si tratta di cambiare un pò il modo di guidare cui siamo stati abituati a guidare finora. Non è difficile, intendiamoci, ma bisogna entrare nell'ottica giusta, ad esempio non arrivare sparati al semaforo sparati e frenare all'ultimo momento, così come non accelerare come se fosse la partenza di un GP di Formula 1 al verde. Sono tante piccole cose messe insieme che fanno in modo che si riesca a sfruttare al meglio la guida ibrida.
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da Gian »

E anche vero che PSA era partita con L'ibrido salvo poi non crederci e dirottare le risorse verso un progetto aria azoto per poi abbandonarlo ancor prima che nascesse perché non han trovato un partner che lo volesse industrializzare. Oggi giorno devono recuperare il terreno perduto anche se la modalità ibrida 4x4 permetterebbe di distinguersi da altri costruttori che impiegano la motorizzazione elettrica sempre sulle stesse ruote riceventi trazione dal motore termico.
Non solo ma in caso di partenze rapide, il fatto di scaricare a terra tutta la coppia della doppia alimentazione, avvantaggerebbe e non poco la trazione. Un esempio curioso
l'audi RS4 ultimo modello partendo da fermo arriva a 60 km/h in un tempo leggermente inferiore a quello della Ferrari 488 gtb la quale deve affidarsi alle sole 2 ruote motrici. Solo un dettaglio ma che la dice lunga circa l'efficacia di tale sistema. E quando l'aderenza diminuisce il Gap diventa ancor più consistente.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da Gian »

bobkent ha scritto:Grazie Massi per le risposte. ;-) :thumbright:
Devo dire che il venditore è stato davvero onesto, cosa davvero lodevole, pensando che un venditore prima di tutto deve pensare a vendere anche "omettendo" certe cose. :)
Per quanto riguarda la guida ibrida, si tratta di cambiare un pò il modo di guidare cui siamo stati abituati a guidare finora. Non è difficile, intendiamoci, ma bisogna entrare nell'ottica giusta, ad esempio non arrivare sparati al semaforo sparati e frenare all'ultimo momento, così come non accelerare come se fosse la partenza di un GP di Formula 1 al verde. Sono tante piccole cose messe insieme che fanno in modo che si riesca a sfruttare al meglio la guida ibrida.
In pratica quanto già faccio con la mia che leggi in firma con la quale riesco ad ottenere consumi da utilitaria.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da bobkent »

Gian ha scritto:E anche vero che PSA era partita con L'ibrido salvo poi non crederci e dirottare le risorse verso un progetto aria azoto per poi abbandonarlo ancor prima che nascesse perché non han trovato un partner che lo volesse industrializzare. Oggi giorno devono recuperare il terreno perduto anche se la modalità ibrida 4x4 permetterebbe di distinguersi da altri costruttori che impiegano la motorizzazione elettrica sempre sulle stesse ruote riceventi trazione dal motore termico.
Non solo Peugeot ha perso molto tempo, ma un pò tutte le case automobilistiche lo hanno fatto, non credendo nell'ibrido. BMW, ad esempio, si è alleata con Toyota per collaborare allo sviluppo di auto ibride, ma ricordo che non più di un paio di anni fa Marchionne dichiarò che FCA non credeva nell'ibrido e puntava tutto sullo sviluppo delle auto dual-fuel (ossia col gas), salvo poi ricredersi negli ultimi tempi. :roll:
Gian ha scritto:
bobkent ha scritto:Per quanto riguarda la guida ibrida, si tratta di cambiare un pò il modo di guidare cui siamo stati abituati a guidare finora. Non è difficile, intendiamoci, ma bisogna entrare nell'ottica giusta, ad esempio non arrivare sparati al semaforo sparati e frenare all'ultimo momento, così come non accelerare come se fosse la partenza di un GP di Formula 1 al verde. Sono tante piccole cose messe insieme che fanno in modo che si riesca a sfruttare al meglio la guida ibrida.
In pratica quanto già faccio con la mia che leggi in firma con la quale riesco ad ottenere consumi da utilitaria.
;-)
Saresti un ottimo guidatore "ibrido" allora! :thumbright: ;-)
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da Gian »

Mi sa proprio di si
in ogni caso mai medie sotto i 15 km/litro con una punta di 21km/litro in condizioni di traffico molto favorevoli
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da bobkent »

Con l'ibrido arriveresti tranquillamente a medie superiori ai 25 km/litro, senza stare troppo attento. :thumbright:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da massi.drago »

bobkent ha scritto: Devo dire che il venditore è stato davvero onesto, cosa davvero lodevole, pensando che un venditore prima di tutto deve pensare a vendere anche "omettendo" certe cose. :)
Infatti gli ho fatto notare che non tutti sono come lui, ma giustamente mi ha fatto presente che il suo scopo è soddisfare il cliente per averlo cliente a "lungo termine" ed indirizzarlo eventualmente sul modello/motorizzazione a sua disposizione che ritiene più consono alle esigenze che il cliente gli espone. Se il cliente lo freghi la prima volta non lo rivedi. Ci sono tanti venditori che dovrebbero capire questo ragionamento e farselo proprio 8)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da massi.drago »

Da questa tabellina (non ufficiale) si vede che per vedere qualcosa di concreto nel campo ibrido/elettrico da parte di PSA c'è almeno un anno di attesa se non di più, con il 3008 come unico modello che si fregerà di una configurazione plug-in. Strana la scelta di non proporre qualcosa sul modello 308. Più interessante invece la sfida per l' entry level di gamma (208 e 2008) con 2 proposte completamente elettriche nel 2020. Sembra quasi che si punti in forze più su questo che sull' ibrido in casa PSA, non vi pare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da bobkent »

Sì, decisamente molto strano che non sia prevista una versione ibrida della 308. Forse il pianale non lo consente... :scratch:
Interessante vedere che per la 3008 e la 5008 (auto relativamente nuove) è previsto un restyling già nel 2019 e 2020 rispettivamente. Non una grande mossa per che l'ha presa anche solo l'anno scorso. :neutral:
massi.drago ha scritto:Infatti gli ho fatto notare che non tutti sono come lui, ma giustamente mi ha fatto presente che il suo scopo è soddisfare il cliente per averlo cliente a "lungo termine" ed indirizzarlo eventualmente sul modello/motorizzazione a sua disposizione che ritiene più consono alle esigenze che il cliente gli espone. Se il cliente lo freghi la prima volta non lo rivedi. Ci sono tanti venditori che dovrebbero capire questo ragionamento e farselo proprio 8)
Eh sì, non sono per niente tutti così. Complimenti a lui! :applause:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: L'ibrido di PSA è in gran fermento

Messaggio da Gian »

C'è un motivo preciso per il quale la prima ibrida di casa Peugeot sarà la 3008
E' perché condivide il pianale e molta componentistica della DS7 la quale solo di un soffio la anticiperà quanto a modello ibrido.
La 308 stando a quanto avevo letto su autojournal di tempo fa, dovrebbe arrivare in un secondo momento.
Il fatto che puntino sull'elettrico molto probabilmente è legato alla grande quantità di energia elettrica che la Francia produce di cui noi italiani siamo clienti.
Grande quantità che deriva per buona parte dal nucleare e così basta poco per avere a disposizione tutta l'ingente quantità di corrente per caricare le batterie.
Non solo ma il governo francese aveva stretto un accordo con la EDF l'equivalente della nostra ENEL per creare da tempo una infrastruttura adeguata circa le colonnine atte alla ricarica delle batterie.
Spero solo che non abbiano una visione miope circa le potenzialità di vendita delle versioni ibride dove se da loro per esempio dovessero costituire una minoranza del mercato, da noi le cose andranno ben diversamente.
E così chi avrà il prodotto giusto al prezzo giusto e nel momento giusto (anche se sono in netto ritardo rispetto a Toyota), certamente troverà una quota di mercato più favorevole oltre che un terreno più fertile.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “Generale”