
Mi permetto qualche commento partendo dai vari punti del tuo messaggio.
Modalita EV: purtroppo è un "male comune" questo di amplificare l'autonomia in elettrico, esattamente come si fa con l'autonomia del motore termico. Serve ad abbassare le medie e, quindi, anche i valori i emissioni di CO2....

Il bello dell'elettrico è che hai tutta la potenza all'istante, per cui puoi spingere forte appena abbassi l'acceleratore. E tu hai provato ad avere sotto il piede un centinaio di cavalli, pensa ad avere i 600 e rotti cavalli della Tesla Model S in modalità "Performance", dove riesce a battere anche una Porsche Carrera Turbo nello 0-100!



Per non dire della Roadster 2, che arriverà nel 2020 (se non fallisce prima l'azienda....




Modalità ibrida: quanto tu dici riguardo allo spegnimento del motore è una delle caratteristiche della guida ibrida. Bisogna imparare a guidare in una maniera diversa rispetto alle auto tradizionali, sfruttando il veleggiamento dell'ibrido per arrivare ad affrontare le curve (ma non solo) essendo sempre con la macchina in tiro e non in appoggio "selvaggio" (passami il termine....

Sul discorso dello slittamento della frizione, rimango abbastanza basito pure io, come il buon Gian.

Già il DSG non è famoso per la sua granitica affidabilità, se ci aggiungiamo questi sfrizionamenti non so quanto tutto il sistema frizione possa durare. A questo punto, quasi quasi, meglio il CVT della Prius, che sembrerà uno scooter col variatore, ma almeno non cuoce la frizione.....
Modalità GTE: di sicuro è quella che più entusiasma, coi due motori sempre in tiro, tanti cavalli e tanta coppia disponibili. Ovviamente i consumi ne risentono, ma, come ben dici anche tu, per chi viaggia in questa modalità questo è un particolare secondario.

Rispetto alla Golf, la Prius in modalità "Power" ha il motore termico che tende meno a spegnersi, per cui si ha la macchina sempre pronta a sfruttare tutti i cavalli dei due motori, cosa sicuramente più gradevole rispetto allo spegnimento continuo all'abbassarsi dei giri motore.
Venendo alle considerazioni finali: concordo che in una berlina di questo tipo (sia normale che ibrida) togliere spazio al bagagliaio ha poco senso. Va bene dare più spazio e comfort ai passeggeri, ma non dimentichiamo che su una Golf ci potrebbe salire una famiglia con genitori e due figli piccoli: dove mettono passeggini, bagagli e tutto quanto? Scelta errata....
La strumentazione è quella, spettacolare delle ultime VW/Audi: mancano alla tua RCZ solo perchè è di una generazione indietro, ma ormai la direzione credo sarà quella per un pò tutte le auto.
Qualche curiosità: hai per caso guardato quali sono stati i consumi nel tuo test drive?
Come te l'ha presentata il venditore? Mi spiego meglio: Toyota punta prima di tutto sul comfort, sulla piacevolezza e relax della guida ibrida, non so se VW, soprattutto su questa versione, punti sugli stessi attributi....
